Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] segreteria di tale partito al congresso dell'ott. 2009, conclusosi con la vittoria alle primarie di P. Bersani. Alle elezionipolitiche del 2013 è stato nuovamente eletto nelle liste del PD come senatore, carica dalla quale si è dimesso dopo aver ...
Leggi Tutto
Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti di Jugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel [...] nella carica dal maggio 2023; il Movimento Europa ora (PES) del neopresidente ha ottenuto un netto successo alle elezionipolitiche svoltesi nel giugno successivo, alle quali si è aggiudicato 24 su 81 seggi, mentre il Partito democratico dei ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1954). Generale, direttore dell'Intelligence militare e dal 2012 comandante in capo delle forze armate, dopo la rivoluzione del 2011 a seguito della quale [...] ha ottenuto una vittoria schiacciante, ricevendo oltre il 95% dei consensi. Nell'agosto 2015 sono state indette le prime elezionipolitiche del governo di al-Sīsī per il rinnovo del Parlamento: svoltesi in assenza di qualunque opposizione, con un ...
Leggi Tutto
Generale e statista turco (Salonicco 1881 - Istanbul 1938). Dopo la fine della prima guerra mondiale organizzò la lotta per l'indipendenza e l'unità nazionale della Turchia. Respinta l'invasione greca [...] disposto ad accettare le clausole del trattato di Sèvres: organizzò un nuovo esercito nazionale, indisse in Anatolia le elezionipolitiche (1920) e riunì ad Ankara una Grande Assemblea Nazionale che finì col rappresentare, in contrasto col sultano ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano. - Magistrato e uomo politico italiano (n. Dire Daua, Etiopia, 1941). Deputato del PCI dal 1979 e del PDS (poi DS) dal 1992, è stato presidente della Commissione parlamentare antimafia [...] della presidenza del Consiglio e Interni, permanendo fino all'aprile 2008 in tale carica. Non si è ricandidato alle elezionipolitiche del 2008. Tra le sue pubblicazioni: Non è la piovra (1994); Cantata per i bambini morti di mafia (1995 ...
Leggi Tutto
Navalny, Aleksei. - Attivista politico russo (Butyn, Mosca, 1976 - Kharp 2024). Laureato in Giuriprudenza presso l'Università russa dell'amicizia tra nel 1998, militante dal 2000 nel partito filo-occidentale [...] 2018, anno in cui - dopo lo scioglimento del Partito del progresso istituito nel 2012 dal dissidente, escluso dalle elezionipolitiche per vizi procedurali - ha fondato il partito di posizioni nazional-liberali Russia del futuro. Sopravvissuto a vari ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte [...] di L. Kaczyński (presidente dal 2005), nel 2010 K. si è candidato alla presidenza, perdendo però contro B. Komorowski. Alle elezionipolitiche di ottobre 2011 il suo partito (PiS) ha ottenuto il 29,89% dei voti, affermandosi come il primo dell ...
Leggi Tutto
Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse [...] , non risultando eletto. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Interno del governo Draghi. Alle elezionipolitiche del 2022 è stato eletto nella lista Azione e Italia viva al Senato. Collabora con Il Post e l’edizione ...
Leggi Tutto
Venizelos, Evangelos. - Uomo politico greco (n. Salonicco 1957). Ultimati gli studi in Legge, alla metà degli anni Ottanta ha intrapreso la carriera universitaria e quella forense. Dopo aver difeso A. [...] dovuto fronteggiare un sensibile calo nei consensi (diretta conseguenza della crisi economico-sociale che ha colpito il paese): alle elezionipolitiche del maggio 2012 il PASOK ha ottenuto il 13,2% delle preferenze, dietro a Nea Dimokratia (18,8%) e ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza, editorialista e uomo politico italiano (n. Lucca 1943). Docente di filosofia della scienza, può essere considerato fra i massimi studiosi italiani di K. R. Popper. Senatore dal [...] e relativismo. È divenuto senatore di Forza Italia nel 1996; dopo la vittoria dello schieramento di centrodestra nelle elezionipolitiche di maggio 2001 è stato eletto presidente del Senato (2001-06). In seguito è stato nuovamente eletto senatore ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...