• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [3045]
Storia [1133]
Biografie [1251]
Geografia [331]
Scienze politiche [637]
Geografia umana ed economica [269]
Storia per continenti e paesi [222]
Diritto [255]
Economia [156]
Religioni [143]
Europa [79]

Mulé, Giorgio

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1968). Laureato in Scienze della comunicazione, ha iniziato la carriera giornalistica al Giornale di Sicilia di Palermo come cronista di nera e giudiziaria. [...] nelle fila di Forza Italia, dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla Difesa del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato rieletto deputato e nello stesso anno è stato eletto vicepresidente della Camera dei Deputati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – CAMERA DEI DEPUTATI – CALTANISSETTA – PALERMO – ITALIA

Minzolini, Augusto

Enciclopedia on line

Minzolini, Augusto Giornalista italiano (n. Roma 1958). Giornalista professionista dal 1980, ha scritto per Panorama sino all’inizio degli anni Novanta, quando ha iniziato la collaborazione con La Stampa (diventando editorialista [...] schierato a destra). Nel 2009 è stato nominato direttore del TG1, mantenendo l’incarico sino al dicembre del 2011. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto senatore nelle fila del Popolo della libertà, carica dalla quale si è dimesso nel 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ROMA

Giannino, Oscar Fulvio

Enciclopedia on line

Giannino, Oscar Fulvio Uomo politico e giornalista italiano (n. Torino 1961). Tra gli anni Ottanta e Novanta è stato portavoce nazionale del PRI (1987-94) nonché direttore del quotidiano del partito, La Voce Repubblicana. Esperto di [...] ; nel febbraio 2013 si è dimesso dalla carica, pur conservando il ruolo di candidato premier della lista alle elezioni politiche. Conduttore dal 2009 al 2012 della trasmissione di approfondimento giornalistico Nove in punto, la versione di Oscar su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCE REPUBBLICANA – CAPO HORN – TORINO – PRI

Carlucci, Gabriella

Enciclopedia on line

Carlucci, Gabriella Conduttrice televisiva e donna politica italiana (n. Alghero, Sassari, 1959). Sorella di A. Carlucci e M. Carlucci, ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo nelle TV private, per poi passare in [...] Savoia (provincia di Barletta-Andria-Trani) dal 2010 al 2012, nel novembre del 2011 ha lasciato il Popolo della Libertà per l’Unione di Centro. Alle elezioni politiche del 2013 si è candidata nella lista dell'Unione di Centro e non è stata rieletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – MARGHERITA DI SAVOIA – UNIONE DI CENTRO – MEDIASET – ALGHERO

Opinione pubblica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Opinione pubblica Giuseppe Bedeschi L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] in rilievo che, se si parte dal livello della classe politica (poiché la pubblica opinione si caratterizza come tale in primo fra lo stesso Berlusconi e R. Prodi, in occasione delle elezioni politiche del 1996 e del 2006, che videro la vittoria, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] o no del partito comunista al governo o alla maggioranza governativa; un problema che l'esito del voto nelle elezioni politiche del 20 giugno 1976 accentua. Sui giornali quotidiani pesa un deficit globale molto elevato: per il 1975 si parla ... Leggi Tutto

SPADOLINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPADOLINI, Giovanni Claudio Lodici (App. III, II, p. 782) Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] nella storia della Repubblica. La sua presenza al governo e gli echi positivi di questa linea si riscontrarono alle elezioni politiche del 1983, in cui il Partito repubblicano conseguì il suo massimo storico, raggiungendo il 5,1% alla Camera e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADOLINI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

comunicazióne

Enciclopedia on line

comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa. Diritto Comunicazione [...] ai mezzi di c. di massa da parte dei diversi soggetti politici. Una prima disciplina organica in questo senso è stata posta in essere generale processo di riforma dei sistemi elettorali (Elezioni). Successivamente, però, l’uso abnorme della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TONNELLAGGIO DI STAZZA LORDA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su comunicazióne (8)
Mostra Tutti

BERGAMINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMINI, Alberto Alberto Monticone Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] di essere succube del disfattismo e del socialismo, l'"Italia giovane che ha fatta e vinta la guerra". Intanto nelle elezioni politiche del 1919 due fatti di diverso rilievo incisero sulla vita del giornale e sulla posizione del suo direttore: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

DE ZERBI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZERBI, Rocco Lucia Strappini Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Su questo tipo di posizioni il D. fu eletto deputato nelle elezioni politiche del 1874 (legislatura XII), nel collegio di Palmi; nelle successive elezioni del 1876 (legislatura XIII) la sua elezione venne annullata ed egli ricoprì perciò la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GIUSEPPE GARIBALDI – EDOARDO SCARFOGLIO – PIER DELLE VIGNE – VINCENZO MORELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZERBI, Rocco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
elezióne
elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali