• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [3045]
Diritto [255]
Storia [1133]
Biografie [1252]
Geografia [331]
Scienze politiche [638]
Geografia umana ed economica [269]
Storia per continenti e paesi [222]
Economia [156]
Religioni [143]
Europa [79]

De Girolamo, Nunzia

Enciclopedia on line

De Girolamo, Nunzia Avvocato e donna politica italiana (n. Benevento 1975). Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita all’Università “La Sapienza” di Roma, ha intrapreso la carriera forense come avvocato occupandosi di [...] collaborato con l’Università degli Studi del Sannio e del Molise. Ha iniziato l’attività politica a Benevento, come coordinatrice di Forza Italia. Alle elezioni politiche del 2008 e del 2013 è stata eletta deputato nelle fila del Popolo della Libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO COMMERCIALE – NUOVO CENTRODESTRA – DIRITTO DEL LAVORO

Nordio, Carlo

Enciclopedia on line

Nordio, Carlo. - Magistrato italiano (n. Treviso 1947). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università di Padova, entrato in magistratura nel 1977, giudice istruttore a Venezia, poi pubblico ministero, [...] della Commissione parlamentare per il terrorismo e presidente della Commissione ministeriale per la riforma del codice penale. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Fratelli d'Italia. Dal 22 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PUBBLICO MINISTERO – FRATELLI D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – BRIGATE ROSSE

Freni, Federico

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1980). Avvocato, esperto di diritto amministrativo con specializzazione sulla Corte dei Conti, abilitato al patrocinio presso le Giurisdizioni Superiori, è partner [...] Guido Carli. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze del governo Draghi. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila della Lega e dallo stesso anno è Sottosegretario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ LUISS GUIDO CARLI – ECONOMIA E ALLE FINANZE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CAMERA DEI DEPUTATI – ROMA

Cafiero De Raho, Federico

Enciclopedia on line

Cafiero De Raho, Federico Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano dal 1979, passato alla Procura della Repubblica di Napoli nel 1984, ha condotto molte indagini [...] . Dal 2017 al 2022 ha ricoperto la carica di Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, nella quale gli è subentrato G. Melillo. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – REGGIO CALABRIA – CAMORRA

Ferri, Cosimo Maria

Enciclopedia on line

Ferri, Cosimo Maria. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Pontremoli, Massa-Carrara, 1971). Magistrato, dal 2006 al 2010 è stato membro del Consiglio superiore della magistratura. Nel 2011 è stato [...] . Dal 2013 al 2018 è stato Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia prima del governo Letta, poi del governo Renzi e del governo Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del PD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CAMERA DEI DEPUTATI – MASSA-CARRARA – PONTREMOLI – PD

Furlan, Annamaria

Enciclopedia on line

Furlan, Annamaria. – Sindacalista italiana (n. Genova 1958). Ha iniziato la sua carriera presso i postetelegrafonici genovesi fino a diventare nel 2000 segretaria della CISL ligure, prima donna a ricoprire [...] tale incarico. Dal 2002 al 2014 è stata segretario confederale della CISL, e dallo stesso anno al 2021 è stata segretario generale. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto al Senato nelle fila del Partito democratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GENOVA – SENATO – CISL

Parlamento

Enciclopedia on line

Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] legislativo assai macchinoso e più difficile la formazione di una stabile maggioranza governativa (basti pensare ai risultati delle elezioni politiche del 1994, del 1996 e del 2006, dove alla netta maggioranza in un ramo del Parlamento ha corrisposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

partito

Enciclopedia on line

Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] dei propri membri nei ruoli di governo. Diritto In generale, i p. politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – TERZA INTERNAZIONALE

Ichino, Pietro

Enciclopedia on line

Ichino, Pietro Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] i fondatori del Partito democratico, con il quale è stato eletto al Senato alle politiche dell’aprile 2008. Nel 2012 ha lasciato il Partito democratico e alle elezioni politiche del 2013 ha sostenuto come candidato premier M. Monti; è stato eletto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PARTITO DEMOCRATICO – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA REPUBBLICANA

Grasso, Pietro

Enciclopedia on line

Grasso, Pietro Grasso, Pietro. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Licata 1945). Ha iniziato la sua carriera in magistratura nel 1969 come pretore a Barrafranca. Nel 1984 ha ricoperto l’incarico di giudice a latere [...] 1999 al 2004. Dal 2005 al 2012 è stato Procuratore nazionale antimafia, dimessosi per presentarsi alle successive elezioni politiche. Alle elezioni del 2013 è stato eletto senatore nelle fila del Partito democratico. Il 16 marzo dello stesso anno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – COSA NOSTRA – BARRAFRANCA – PALERMO – PRETORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
elezióne
elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali