• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
331 risultati
Tutti i risultati [3045]
Geografia [331]
Storia [1133]
Biografie [1250]
Scienze politiche [636]
Geografia umana ed economica [269]
Storia per continenti e paesi [222]
Diritto [255]
Economia [156]
Religioni [143]
Europa [79]

L'identita nazionale canadese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013 Osvaldo Croci di Osvaldo Croci Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone [...] di disagio e sospetto nei confronti delle attività militari, politiche, culturali ed economiche del proprio vicino del sud, ostacolo alla cooperazione tra i due paesi. Alla vigilia delle elezioni del 1988, per esempio il 41 percento dei canadesi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

L'identita nazionale canadese

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi L'identita nazionale canadese dell'anno: 2012 - 2013 Osvaldo Croci Il numero abbastanza elevato di nuovi immigranti che il Canada riceve ogni anno (attualmente circa 250.000 persone per anno) ha [...] di disagio e sospetto nei confronti delle attività militari, politiche, culturali ed economiche del proprio vicino del sud, esso ostacolo alla cooperazione tra i due paesi. Alla vigilia delle elezioni del 1988, per esempio, il 41% dei canadesi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Il sistema politico palestinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] nato nel dicembre 1987, all’inizio della prima intifada, come espressione politico-militare dei Fratelli musulmani della Palestina. Inizialmente Fplp e Hamas non hanno partecipato alle elezioni, rendendo possibile il trionfo di Fatah e alleati. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Politiche sostenibili contro la crisi

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giuseppe Surdi Per fronteggiare la crisi economica mondiale del 2008 i principali paesi al mondo hanno avanzato misure eccezionali di stimolo fiscale nell’ordine di 3.200 miliardi di dollari; secondo [...] riduzione a seguito della vittoria repubblicana al Congresso americano nelle elezioni di midterm. In ultimo, l’Unione Europea con l’European Energy Programme for Recovery e le politiche dei singoli stati membri ha previsto l’impiego di 56 miliardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. L'alternanza di governo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Oreste Massari Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurale, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] che hanno necessariamente un inizio e un termine, impedendo la cristallizzazione del sistema politico. C’è da dire che per la prima volta in 65 anni le ultime elezioni del 6 maggio 2010 non hanno prodotto un chiaro vincitore, in grado di formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

L'alternanza di governo nel Regno Unito

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oreste Massari Sistema bipartitico, grandi partiti nazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] che hanno necessariamente un inizio e un termine, impedendo la cristallizzazione del sistema politico. C’è da dire che per la prima volta in 65 anni le ultime elezioni del 6 maggio 2010 non hanno prodotto un chiaro vincitore, in grado di formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Polonia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Polonia, storia della Francesco Tuccari Tra voraci vicini Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] regime comunista e la transizione alla democrazia Dopo le elezioni del 1947, i comunisti assunsero il potere e abolirono e all’economia di mercato, in un quadro di instabilità politica e di tensioni sociali che hanno fortemente eroso il consenso nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – CONGRESSO DI VIENNA – CAMPI DI STERMINIO

Scontri tra Camicie Rosse e Camicie Gialle in Thailandia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nella primavera del 2010, immagini di violenti scontri tra forze di polizia thailandesi e manifestanti disarmati – abbigliati in T-shirt rosse, e da ciò rinominati Camicie Rosse (red shirts) – invasero [...] fuori di Bangkok, si oppone all’eccessiva concentrazione di potere politico ed economico nella capitale, accusata di crescere a scapito del 2006, successivamente esse contestarono l’esito delle elezioni del 2007 – vinte dal nuovo partito fondato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Egitto: i Fratelli musulmani

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Società dei fratelli musulmani opera in Egitto dal 1928, unendo alle attività politiche iniziative sociali e caritatevoli. Bandita nel 1948 a causa della violenta opposizione contro il governo, la Fratellanza [...] impedito al movimento di ottenere un risultato simile alle elezioni parlamentari del novembre 2010. I Fratelli musulmani hanno così l’influenza dell’organizzazione, tanto in termini numerici in Parlamento quanto nelle dinamiche politiche domestiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I partiti del Belgio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I gruppi politici cristiano-democratico, liberale e socialista, nelle due declinazioni fiamminga e francofona, rappresentano le maggiori forze politiche del Belgio. L’attuale premier Yves Leterme è esponente [...] i partiti. Il Partito liberale è stato il primo ad essersi organizzato politicamente in Belgio, tra il 19° e il 20° secolo, e già , con un ottimo risultato per i socialisti francofoni nelle elezioni federali del 2010. All’estrema destra, a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 34
Vocabolario
elezióne
elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali