Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] leader del Movimento per la Slovacchia democratica, e il presidente della Repubblica M. Kováč. Nel 1998 le elezionipolitiche furono vinte dalle opposizioni di centrosinistra, unite nella Coalizione democratica slovacca, e il suo leader, il cristiano ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] ’, mirava a consolidare il suo potere attraverso il compromesso con la Chiesa e con il mondo economico. Le elezionipolitiche del 1924, avvenute in un clima di intimidazioni e di violenze, assicurando una larga maggioranza al governo, sembrarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] J. Ratas. Nell'ottobre 2016 è stata eletta presidente del Paese K. Kaljulaid, che è subentrata a Ilves. Alle elezionipolitiche svoltesi nel marzo 2019 ha ottenuto la maggioranza relativa il Partito riformista di centrodestra (28,8% voti), mentre il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] e Hun Sen è stato riconfermato per il sesto mandato da premier. Dopo le elezionipolitiche del luglio 2023, alle quali ha ottenuto un'altra prevedibile vittoria, l'uomo politico - al potere dal 1985 - ha rassegnato le dimissioni in favore del figlio ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] dello scontro prese avvio la lotta armata comunista che dominò la vita politica del paese nel decennio successivo. Nel 1955 si tennero le prime elezionipolitiche, vinte dall’Alliance party, anticomunista e nazionalista; T.A. Rahman divenne primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] oltre il 53% delle preferenze. Il partito Nuevas ideas fondato dal presidente nel 2019 si è imposto alle elezionipolitiche svoltesi nel febbraio 2021, riportando una vittoria senza precedenti nella storia del Paese. Nel settembre 2021 la Corte ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] interim prima M. Ghimpu, poi nel 2010 M. Lupu. Solo nel marzo 2012, dopo tre anni di negoziati e tre elezionipolitiche, il Parlamento ha eletto il nuovo presidente nella persona di N. Timofti, il candidato liberale e filoeuropeo dell'Alleanza per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] ai socialisti e al partito Les verts. Le elezionipolitiche svoltesi nell'ottobre 2018 hanno registrato un ulteriore dal novembre 2023, ha ottenuto il 22,9% dei voti alle elezioni europee del giugno 2024, seguito dal LSAP Partito socialista (21,7%) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] ma non impedì il ripetersi di sequestri e attentati. L’egemonia del PDPU e di Karimov fu confermata dalle elezionipolitiche del 1999 e da quelle presidenziali del 2000. Sul piano internazionale i rapporti con Mosca rimasero difficili, mentre vennero ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] predominio della comunità figiana fu attenuato da una riforma costituzionale nel 1990, che previde una rappresentanza multietnica. Le elezionipolitiche del 1999 portarono per la prima volta un leader indiano, M. Chaundhry, ad assumere la guida del ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...