Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . a. C. è documentata sia dalla partecipazione di Egineti alla fondazione di Naukratis di Zeus sul S. Elia, ripresi recentemente dal Welter. ss.; H. Schrader, Die Anordnung d. Aeginetischen Westgebels, in cöst. Jahresh., XXI-XXII, 1922-4, p. 24 ss., ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] di ascesi di s. Teodoro. Dall'esame delle informazioni fornite dalla Vita Theodori, scritta dal monaco montagna sacra (chiesa del profeta Elia a Tessalonica). Anche l'impianto diversi livelli lungo una scoscesa costa rocciosa e costituito da una ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] loro graduale espansione lungo le coste del golfo, avevano creato infatti , il rilievo di Orfeo e Euridice dalla collezione del Duca di Nola e, in parte aggiornata).
Pitture e mosaici: O. Elia, Pitture murali e mosaici del Museo Nazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] costiera, salendo poi a mezza costa, lungo la via di determina in due momenti, nettamente distinti dallo sviluppo degli avvenimenti che si svolsero in Gli scavi di Stabia, Napoli 1954; O. Elia, Stabiae, Un problema di urbanistica antica, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] sacra (chiesa del profeta Elia a Salonicco). Anche l’impianto disposto su diversi livelli lungo una scoscesa costa rocciosa e costituito da una zona d altre strutture – e infine, più in alto, dalla cella della Nea Sion, estremo rifugio di Neofito ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] prodotti delle piccole pianure costiere circostanti. Trovamenti erratici un santuario sul colle del Profeta Elia. Un fortino minoico, segnalato dal cono e un alàbastron di fabbrica locale, anch'essi dalle case, mostrano che a M. si imitava la ceramica ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] quest’epoca più tarda la presenza lungo le coste era diventata insicura, tanto che la maggior Capo è un promontorio roccioso di 15-18 m di altezza, dalla sommità piatta, di 80 m di larghezza e 220 m di ’Oros (Monte Sant’Elia); il santuario delle ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] stretta sella con il più alto monte S. Elia (m 566). Ai Dori si deve la modo che i soldati potevano accedervi sia dall'interno che dall'esterno della città. Adiacente alla caserma museo di Thera. Sulla costa meridionale dell'isoletta di Therasia ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] m 26 sul livello del mare), a circa 1.500 m dall'odierna costa orientale del golfo argolico, appena un'ora di cammino a N S, spianando verso l'interno della regione una collina, detta di Sant'Elia, all'incirca m 1.5oo ad E, della rocca, e costruendo ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] il 1966 da R. U. Inglieri e O. Elia sono però tuttora inediti se si eccettua la notizia di riconoscere l'antica linea di costa di circa due chilometri più arretrata , personaggio di età neroniana noto anche dalle epigrafi.
In seguito si è mirato ad ...
Leggi Tutto
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...