• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [312]
Trasporti [37]
Biologia [61]
Ingegneria [51]
Biografie [41]
Fisica [39]
Chimica [32]
Medicina [24]
Industria [20]
Genetica [19]
Biochimica [15]

elica

Enciclopedia on line

Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] verso sinistra ( e. destra o sinistrorsa) o da sinistra verso destra ( e. sinistra o destrorsa); è quindi opportuno parlare di un verso dell’elica. Le equazioni dell’e. avente per asse l’asse Oz e passante per il punto (r, 0, 0) dell’asse x sono x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – GEOMETRIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – CACCIATORPEDINIERE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (4)
Mostra Tutti

controrotante

Enciclopedia on line

Nella propulsione navale e aeronautica, eliche doppie c., quelle coassiali, rotanti in verso opposto per eliminare coppie di reazione; negli elicotteri, rotori c., quelli che, ruotando in verso opposto, [...] eliminano il momento di reazione che agirebbe sull’elicottero stesso in presenza di un solo rotore. In radiotecnica, antenna c., quella montata su una piattaforma stabilizzata per rotazione (quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE

elicottero

Enciclopedia on line

Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] per la prima volta come modello volante da E. Forlanini, nel 1877, con un piccolo motore a vapore; al problema dell’e. si interessarono, tra gli altri, anche A. Marchetti e C. D’Ascanio. Un contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: ANGOLO DI CALETTAMENTO – CUSCINETTO A SFERE – MOTORE A VAPORE – AUTOROTAZIONE – AERODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicottero (4)
Mostra Tutti

autogiro

Enciclopedia on line

Aeromobile, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è ottenuta tramite una o più eliche in autorotazione, disposte con asse pressoché verticale; il complesso delle eliche sostentatrici, chiamato [...] rotatore, è mantenuto in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa all'a. da un normale gruppo motopropulsore con motore ed elica. L'a. ha perduto del tutto importanza con l'avvento dell'elicottero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AUTOROTAZIONE – AEROMOBILE – ELICOTTERO – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autogiro (2)
Mostra Tutti

controelica

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale, ognuna delle pinne speciali, piane o curve, disposte a proravia o a poppavia di un’elica, per migliorarne il rendimento Dispositivo analogo applicato alle eliche che funzionano [...] da ventilatori nelle gallerie aerodinamiche, per rendere pressoché laminare il moto della corrente d’aria da esse generata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

paraelica

Enciclopedia on line

Armatura di tubi di ferro (a in fig.) a forma di mezzaluna, in parte fasciata di paglietti, applicata ai due fianchi a poppa delle navi in corrispondenza delle eliche, per proteggere le pale di queste [...] da eventuali urti contro altri galleggianti o contro la banchina o altri ostacoli fissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ELICHE – POPPA

poppa

Enciclopedia on line

L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone [...] . Deve quindi avere strutture particolarmente robuste ed essere rigidamente connessa al resto dello scafo, dovendo sostenere timone ed eliche. Seguendo la tradizione classica, a p. (considerata la parte più nobile della nave perché solo di là si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARINA MILITARE – INCROCIATORE – SILURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poppa (1)
Mostra Tutti

AEROMOBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38) Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] del piano a un angolo di freccia opportuno. Due motori Pratt & Whitney, ciascuno erogante 895 kW di potenza massima, azionano due eliche a cinque pale e spingono lo Starship a una velocità massima di circa 650 km/h, con un'autonomia di 4860 km in ... Leggi Tutto
TAGS: VELIVOLO ULTRALEGGERO – MATERIALI COMPOSITI – GUERRA DEL VIETNAM – PROTEZIONE CIVILE – GENERAL ELECTRIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROMOBILE (4)
Mostra Tutti

Stevens, John

Enciclopedia on line

Ingegnere (New York 1749 - Hoboken, New Jersey, 1838). Fu tra i primi a compiere esperimenti sulla navigazione a vapore. Nel 1792 brevettò due motrici marine; costruì poi un battello a vapore, il Polacca [...] (1798). Nel 1803 brevettò una caldaia multitubolare. Successivamente costruì un battello a due eliche, il Little Juliana, e quindi la nave Phoenix, che fu la prima nave a vapore a compiere un viaggio in mare. Interessatosi anche alle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTELLO A VAPORE – NEW JERSEY – NEW YORK – HOBOKEN – ELICHE

NAVE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379) Luigi CRISTIANI Beniamino FARINA Rosario BRANCATI Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] fuori tutto, 228 m; stazza lorda, 38.650 t; portata lorda (D.W.), 7800 t; numero dei passeggeri, 1556; equipaggio, 776; eliche, 2 a tre pale; potenza dell'apparato motore, sistemato a poppavia, 34.600 cavalli-asse; velocità di esercizio, 20,5 nodi. b ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – APPARATO MOTORE A VAPORE – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto...
elicato
elicato agg. [der. di elica]. – A forma di elica; in botanica, disposizione e., lo stesso che disposizione, o fillotassi, spiralata (v. spiralato).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali