• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [152]
Trasporti [31]
Biografie [30]
Ingegneria [25]
Storia [21]
Temi generali [16]
Trasporti aerei [14]
Industria [12]
Fisica [11]
Tecnologia bellica [11]
Sport [10]

elicoplano

Enciclopedia on line

Aerogiro il cui apparato sostentatore è costituito da rotori azionati da motori, a elica o a reazione, applicati alle estremità delle pale, mentre un altro apparato motore provvede alla propulsione allo [...] che nei normali aeroplani. È detto anche ciclogiro. Il termine è pure impiegato per indicare un analogo tipo di aerogiro, in cui però anche la propulsione è affidata ai rotori: più propriamente si ha in tal caso un tipo particolare di elicottero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicoplano (1)
Mostra Tutti

convertiplano

Enciclopedia on line

Velivolo tipo VTOL in cui il sistema di propulsione e di sostentamento, a elica, opportunamente orientato, è unico, per il volo sia verticale sia orizzontale (v. .). A differenza di altre configurazioni [...] presenta due rotori posti all’estremità delle ali i quali basculano da una posizione verticale, per decollare come un elicottero, a una posizione orizzontale per il volo rettilineo, sfruttando per il sostentamento la portanza delle ali. Rispetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: MATERIALI COMPOSITI – TURBOELICA – ELICOTTERO – AEROPLANO – PORTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su convertiplano (1)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] Sheffield (3150 t, 30 nodi, missili A/A Sea Dart e A/S Ikara), le 8 fregate classe Amazon (2000 t, 32 nodi,1/115,1 elicottero, missili A/A e A/N, antinave), le 2 unità anfibie classe Fearless (11.000 t, 21 nodi). Per il futuro, la Royal Navy punta le ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ricognitore

Enciclopedia on line

Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, [...] velivolo da caccia o da bombardamento attrezzato per svolgere temporaneamente compiti di ricognizione aerea del campo di battaglia o, più in generale, di una limitata zona o settore (in determinati settori ambientali è impiegato anche l’elicottero). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI – AEROMOBILE – RADAR

SIKORSKY, Igor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIKORSKY, Igor Ingegnere aeronautico, nato a Kiev il 25 maggio 1889. Fin dal 1913 costruì in Russia il primo aereo plurimotore del mondo dotando in seguito l'aviazione militare russa di 75 quadrimotori [...] al maggio 1928. In questa attività progettò e costruì numerosi tipi di aerei militari e civili (che hanno avuto grande importanza per la navigazione aerea transoceanica) e un suo primo tipo di elicottero, da lui sperimentato con successo nel 1939. ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIA – KIEV

ANTISOMMERGIBILE, DIFESA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] superficie del mare gli permette inoltre di calare in mare un ecogoniometro che gli consente di localizzare il sommergibile. L'elicottero può essere impiegato come integratore di una scorta navale, può far parte di un rastrello antisom compiuto da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – RADIOGONIOMETRO – ECOGONIOMETRO

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] a un bando di concorso della R. Marina per un elicottero (marzo 1920), il M. ne progettò uno che sfruttava alcuni per trattare l'indennizzo dovutogli per l'annullamento del contratto per l'elicottero (il M. aveva sfidato a duello Guidoni, che ne era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

portaelicotteri

Enciclopedia on line

Nave attrezzata per consentire l’involo e l’appontaggio di elicotteri in operazioni di sbarco o caccia ai sommergibili. La necessità di effettuare teste di ponte sulla costa, o a poca distanza da essa, [...] quest’ultimo ruolo, le p. sono caratterizzate da ampi ponti di volo, tali da permettere il decollo contemporaneo di più elicotteri d’assalto e proiettare così consistenti forze da sbarco in profondità, oltre la linea di costa, scavalcando le linee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – SOMMERGIBILI – APPONTAGGIO – FREGATE – SILURI

GUIDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Alessandro Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] Aeronautica, nel 1923, optò per il passaggio nell'Arma aerea e, in collaborazione con U. Nobile, ideò e costruì un elicottero a due rotori con pale metalliche poste lateralmente alla fusoliera, siglato "G.A.", che venne collaudato a terra e in volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RENDIMENTO TERMICO – GALILEO FERRARIS – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] con l'isola d'Elba); e la Elivie (proprietà Alitalia-ATI) che ha svolto per alcuni anni il collegamento con elicotteri delle isole di Capri e di Ischia con Napoli e Sorrento. Attualmente operano in Italia alcune piccole compagnie per l'aeronoleggio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CACCIA DA SUPERIORITÀ AEREA – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – BOMBARDIERE STRATEGICO – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
elicòttero
elicottero elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...
elicotterista
elicotterista s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali