• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Arti visive [89]
Archeologia [87]
Biografie [30]
Storia [16]
Diritto [19]
Europa [18]
Letteratura [17]
Filosofia [15]
Geografia [9]
Lingua [12]

fonetica sintattica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] , di mostra tendenza spiccata a perdere il nucleo vocalico finale (ad es., d’essere, d’amare, canto d’usignolo), mentre da non si elide mai, tranne in alcune espressioni fisse, come d’altra parte, d’ora in poi, d’altronde; su, tra e fra parimenti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – QUANTITÀ CONSONANTICA – TRISTANO BOLELLI – LINGUA ITALIANA – CODA SILLABICA

femminismo

Dizionario di filosofia (2009)

femminismo Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] , non significa mai omologazione all’uomo. Nelle sue varie fasi l’ordine patriarcale mantiene una struttura logofallocentrica che elide la donna senza nominarla, imponendo il discorso dell’universale neutro modellato sul maschile; discorso che è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femminismo (9)
Mostra Tutti

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] patrimonio improduttivo, o l’improduttività è temporanea, cosicché il ritorno, dopo un breve periodo, alla normale produttività elide il pericolo di intaccare la fonte produttiva, oppure l’improduttività è definitiva e allora il cespite deve cessare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] Fere (Paus., iv, 30, 3); così come gli xòana a Sicione (Paus., ii, 7, 5), Titane (Paus., ii, 11, 8) e Elide (Paus., vi, 25, 4). La possibilità, da alcuni discussa, dell'esistenza di raffigurazioni arcaiche di T. è dimostrata anche dalla esistenza del ... Leggi Tutto

PAGLIERO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIERO, Marcello Stefania Carpiceci PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese. Di nazionalità italo-francese, nel [...] , fece precipitare la condizione economica della famiglia. La madre rimase sola con la domestica e dama di compagnia di sempre, Elide Fiori, mentre la nuora dovette trovarsi un impiego. Gli aiuti e le notizie da parte del cineasta, anch’egli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti

gender/genere

Dizionario di filosofia (2009)

gender/genere Il termine italiano genere traduce l’anglosassone gender, introdotto nel contesto delle scienze umane e sociali per designare i molti e complessi modi in cui le differenze tra i sessi acquistano [...] desiderio. In questa rilettura di Foucault sul g. il femminismo, soprattutto lesbico, rileva come lo stesso Foucault elide il desiderio femminile non dandogli modo di autoesprimersi. Judith Butler, Eve Kosofsky Sedgwick e Donna Haraway hanno proposto ... Leggi Tutto

DEINOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994 DEINOMENES G. Despinis DEINOMENES (v. vol. III, p. 22). L'ipotesi che la figura di «guerriero» tramandata in una replica frammentaria da Cizico al British Museum, [...] dell'Acropoli può mettersi in rapporto con la firma del trattato di alleanza stretto da Atene con Argo, Mantinea ed Elide, del quale fu artefice Alcibiade. Bibl.: Per il c.d. Protesilao: J. Frel, The Volneratus Deficiens by Cresilas, in BMetrMus ... Leggi Tutto

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] , descritto da Luciano). Varie altre opere ci sono inoltre ricordate dalle fonti letterarie (così un Dioniso bronzeo e un Dioniso a Elide, l'Artemide Pseliumène, la Tyche di Megara, una Rhea con Chronos a Platea, un Eros a Parion e uno dormiente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti

Arti visive

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] iconico e tolgono validità a ogni criterio valutativo fondato sulla perizia esecutiva. Il 'saper fare' dell'artista non si elide, ma diventa una competenza che può abbracciare campi tra loro distanti, quali la capacità di organizzare eventi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – YOUNG BRITISH ARTISTS – BERND E HILLA BECHER – BIENNALE DI VENEZIA

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] (con o senza intermediario di trabeazione o di pulvini) portandovi le azioni sovrastanti di cui la componente orizzontale si elide per la somiglianza della figura e il mutuo contrasto, e rimane la componente verticale. Il problema statico ed estetico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Vocabolario
elìdere
elidere elìdere v. tr. [dal lat. elidĕre, comp. di e-1 e laedĕre «ferire»] (pass. rem. eliṡi, elidésti, ecc.; part. pass. eliṡo). – 1. Togliere via, annullare, distruggere: Il vento lieve ... cancellava, elideva, ricomponeva ogni cosa nel...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali