• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Lingua [4]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari

Lingua italiana (2024)

Irretiti dal testo. Come scrivono gli studenti universitari Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] nella didattica dell’italiano sembrano ormai un assunto piuttosto condiviso, almeno a livello di intenti.Eppure, osserva Elisa De Roberto, docente di Linguistica italiana contemporanea e Didattica della lingua italiana presso il Dipartimento di Studi ... Leggi Tutto

Tu uccidi: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi

Lingua italiana (2024)

<i>Tu uccidi</i>: lessico criminale, come riconoscerlo e come difendersi Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] di femminicidio: Guerrina Piscaglia (uccisa nel 2014), Roberta Ragusa (2012), Sarah Scazzi (2010), Yara Gambirasio (2010), Elisa Claps (1993), Stefania Formicola (2016), Lidia Macchi (1987), Palmina Martinelli (1981) e Natascia Metta 2014).L'autrice ... Leggi Tutto

La lingua, i sensi e il mestiere di essere umani

Lingua italiana (2024)

La lingua, i sensi e il mestiere di essere umani Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] sopra citata) e guaglione (p. 611). Il saggio di Alessio Ricci ci ricorda (richiamandosi agli studi di Cosimo Burgassi e Elisa Guadagnini sui "latinismi latenti") che nell'antico italiano non si usava il verbo educare per indicare l'azione di guidare ... Leggi Tutto

Non è poi così lontana Samarcanda. I deonimici venuti da lontano

Lingua italiana (2024)

<i>Non è poi così lontana Samarcanda</i>. I deonimici venuti da lontano Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] stesso’: Bangla è stato poi anche il titolo di un film e di una serie trasmessa su Netflix. (Ringrazio Elisa Endemini e Giorgia Falbo per avermi dato preziosi spunti e avermi aiutato nella raccolta dei dati). Riferimenti bibliograficiDI = Wolfgang ... Leggi Tutto

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare

Lingua italiana (2024)

Insegnare la grammatica dell’abuso. Quello che l’insegnante di italiano può fare Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] nelle sue forme meno visibili, come quella psicologica, quella economica, il mobbing» (Associazione Nondasola, 2014). Secondo Elisa Giomi, sociologa commissaria dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in Italia siamo ancora lontani da un ... Leggi Tutto

Italo Calvino con Galileo sulla luna

Lingua italiana (2023)

Italo Calvino con Galileo sulla luna Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] , Italiano antico; Vittorio Coletti, Lessico; Paolo Zublena, Lessico scientifico; Sergio Bozzola, Nomi di persona; Elisa Tonani, Punteggiatura; Mariarosa Bricchi, Riflessioni sulla lingua; Enrico Testa, Sintassi; Arnaldo Soldani, Tempi verbali ... Leggi Tutto

«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi

Lingua italiana (2023)

«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazzi Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] a fumetti Topolino, Mondadori materializza quella guida fantastica, affidandola alla curatela di Mario Gentilini, con i testi di Elisa Penna e le illustrazioni di Giovan Battista Carpi e un lavoro redazionale corale, vista la mole del volume (253 ... Leggi Tutto

La semplificazione nella traduzione audiovisiva: nuove frontiere per persone con disabilità cognitive e sensoriali

Lingua italiana (2022)

La semplificazione dei contenuti è sempre più importante e sempre più diffusa, e in un mondo sempre più multimodale dovrebbe riguardare anche i contenuti audiovisivi, cioè quelli complessi dal punto di vista semiotico. Non per tutti è facile decodif ... Leggi Tutto

La semplificazione nella traduzione audiovisiva: nuove frontiere per persone con disabilità cognitive e sensoriali

Lingua italiana (2022)

La semplificazione dei contenuti è sempre più importante e sempre più diffusa, e in un mondo sempre più multimodale dovrebbe riguardare anche i contenuti audiovisivi, cioè quelli complessi dal punto di vista semiotico. Non per tutti è facile decodif ... Leggi Tutto

Parlare (in) corsivo

Lingua italiana (2022)

L’anteprima è nota. La tiktoker milanese Elisa Esposito (20 anni, 700.000 followers, un profilo Instagram e uno su Only Fans), sul naso occhialoni da prof, da qualche settimana dà ironiche lezioni (la [...] prima ha avuto due milioni di visualizzazioni) d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
elìṡio
elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la morte;...
eliṡìr
elisir eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, in polvere o liquida) che avrebbe dovuto...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Elisa
Elisa. – Nome d’arte della cantautrice italiana Elisa Toffoli (n. Trieste 1977). Autrice dalle sonorità evocative e intimiste associate a una potenza vocale non comune, ha iniziato precocemente la sua carriera musicale, risentendo degli influssi...
ELISA
Sigla dell’ingl. enzyme linked immuno sorbent assay («saggio basato sull’assorbimento del complesso immunitario a cui è legato un enzima»). È utilizzata nelle ricerche di tipo immunologico e in diagnostica medica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali