SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] politica estera: particolarmente caro gli era il pensiero di realizzare stretti rapporti tra l'Inghilterra e la Svezia sposando la regina Elisabettad'Inghilterra. Dapprincipio egli ebbe un gran successo in politica estera: nel 1561, dopo lo sfacelo ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] con la Basilea che contava, e la notorietà europea, cercata anche attraverso le dediche delle sue opere ai grandi d'Europa, da Elisabettad'Inghilterra a Sigismondo di Polonia, al re di Francia, ai nobili polacchi.
Negli ultimi anni la vita lo aveva ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] anni. - Dopo la pace di Vervins (1598), Oldenbarneveldt riuscì a stringere un nuovo patto di alleanza con Elisabettad'Inghilterra, e poiché la Francia anche dopo la pace, rimaneva in contrasto con la Spagna. Oldenbarneveldt ritenne possibile riavere ...
Leggi Tutto
LOISEL (o Loysel), Antoine
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista e avvocato francese, nato a Beauvais il 16 febbraio 1536, morto a Parigi il 28 aprile 1617. Studente di legge a Tolosa nel 1554, si appassionò [...] matrimonio fra il duca d'Angiò e la regina Elisabettad'Inghilterra, matrimonio da lui fieramente 1876; M. Renlos, Études sur l'esprit, les sources et la méthode des inst. d'A. L., Parigi 1935; E. Volterra, Il manoscritto del Consultatio ecc., in Acta ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] e delle università che gridano al cielo per i modi di costoro” (A. D’Addario, p. 167). Né il granduca fu meno esplicito con lo stesso C il progetto di matrimonio tra il duca ed Elisabettad’Inghilterra, che rischiava di mettere sul trono di Francia ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] un'educazione molto accurata e vivi interessi umanistici. Re d'Inghilterra il 22 aprile 1509, sposava per volere del Consiglio : il 7 settembre nasceva Elisabetta. L'atto di successione (1534), che poneva la corona sul capo di Elisabetta, e l'atto di ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] d’Angiò (poi Filippo V). Filippo II (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta Exeter 1644 - Saint-Cloud 1670), figlia di Carlo I d’Inghilterra; fu protettrice di letterati e artisti e abile negoziatrice del ...
Leggi Tutto
Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, [...] coniugata (1973-95) con il colonnello A. Parker Bowles (1973-95), dall’8 settembre 2022 - a seguito della morte di Elisabetta II e dell'ascesa al trono di Carlo, già principe del Galles - ha assunto il titolo di regina consorte del Regno Unito ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vantavano in Italia. L'anno appresso si aggiunse anche il re d'Inghilterra. Così Carlo, dopo pochi mesi di allegra e spensierata vita cui doveva la sua fortuna. Ai figli appunto di Elisabetta Farnese, don Carlos e don Filippo, confidava il ministro ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] tutti gli stati del Bund, fra i quali sono compresi il re d'Inghilterra per il Hannover, il re di Danimarca per il Holstein e . Matteo a Treviri, la chiesa abbaziale di Offenbach, Santa Elisabetta a Marburgo sulla Lahn, il duomo di Wetzlar, il duomo ...
Leggi Tutto
elisabettiano
eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziente
dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...