• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
619 risultati
Tutti i risultati [619]
Biografie [261]
Storia [171]
Arti visive [72]
Religioni [39]
Diritto [32]
Diritto civile [25]
Letteratura [21]
Musica [21]
Storia delle religioni [13]
Sport [15]

HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria Giulio de Miskolczy È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca. Suo padre Voicu [...] devastò una parte dell'Austria (fine del 1446); poi si vide costretto a lottare per più di tre anni (1447-51) contro il capitano Giovanni Jiskra (Giskra), d'origine boema, chiamato nel regno già da varî anni dalla regina vedova Elisabetta. Ma il suo ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO CONDULMER – LAONICO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNYADI, Giovanni, reggente d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

GERSON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSON Alberto Pincherle . Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] " una costituzione propria; ma, se in ciò avversa il duca d'Orléans, dopo l'assassinio di lui (23 novembre 1407) per mandato prigioniero, il Delfino (poi Carlo VII) privato d'ogni diritto. Cercò rifugio in Austria, nella Badia di Mölck (allora [1418] ... Leggi Tutto

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia Maria Luisa Giartosio Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] italiano. Conchiusa nel 1866 la guerra con l'Austria, Vittorio Emanuele II per suggerimento del generale L Cose viste, Milano 1923; E. Morozzo della Rocca, M. di Savoia, regina d'Italia, Bologna 1926; G. Gallavresi e L. Broggi, M. di Savoia, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – ELENA DI MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia (3)
Mostra Tutti

RIPPERDA, Johan Willem

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPPERDA (o Riperdá), Johan Willem Nino Cortese Nacque a Groninga il 7 marzo 1680 da una famiglia originaria della Spagna; morì a Tetuan nel Marocco il 5 novembre 1737. Educato dai gesuiti a Colonia [...] caduta dell'Alberoni, ebbe quella d'intendente generale di tutte le ma, segreto confidente della regina Elisabetta, riguadagnò il tempo perduto quando , quando fu firmato un trattato di pace austro-spagnolo, integrato il giorno dopo da un trattato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPPERDA, Johan Willem (1)
Mostra Tutti

SAEDELEER, Valerius de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAEDELEER, Valerius de Arthur Laes Pittore, nato ad Alost il 4 agosto 1867. Allievo dell'accademia di Alost, dell'accademia di Gand (sotto la direzione di T. J. Canneel) e dell'accademia di Bruxelles [...] (Berlino, Monaco), in Austria (Vienna), in Italia (Milano appreso molto dal Bruegel. La figlia Elisabetta de S. coltiva il paesaggio e Chabot, L'œuvre de V. d. S., in L'Art et la Vie, febbraio 1935; M. Van Dessel-Poot, Bij V. d. S., in Kunst, 1935, ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e metalli preziosi furono allentati sotto Elisabetta I, ma aumentarono sotto Giacomo I le grosses fermes del regno; in Austria, nel 1713, mentre si sostituiscono straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36. Pescosolido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] d'altra parte soggetta a un'epurazione quasi continua e a un'immissione di sangue nuovo, spesso borghese. In nessun altro paese l'aristocrazia fu più forte, ma anche meno chiusa. Anche durante il regno di Elisabetta 1867 per l'Austria-Ungheria era più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Horace Herring USA 3. Alessandro D'Ottavio ITA pesi medi maschile 1. Laszló ostacoli a squadre misto 1. Olanda 2. Austria 3. Francia dressage individuale misto 1. Nicole 1. Yelena Nikolayeva RUS 2. Elisabetta Perrone ITA 3. Wang Yan CHN ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] patriae" e il "venetae ecclesiae amplificandae ardor" d'un uomo solo. C'è di che rimanere sbalorditi Ispani, ora i Francesi e gli Austro-Russi. Ma doppiata la prima, figlia Elisabetta v. Cesare De Michelis, Caminer, Domenico Caminer, Elisabetta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] si impose sull'URSS. Il 30 luglio 1966 la regina Elisabetta si presentò nel palco reale di Wembley, per assistere al bello stile il girone preliminare. Sin dalla partita d'esordio contro l'Austria, Schillaci si rivelò decisivo. Subentrato a Carnevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 62
Vocabolario
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
penitènte
penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali