• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
322 risultati
Tutti i risultati [893]
Biografie [322]
Storia [224]
Religioni [77]
Arti visive [74]
Geografia [41]
Letteratura [48]
Diritto [45]
Musica [32]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [21]

MOORE, Robert Frederick (Bobby)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MOORE, Robert Frederick (Bobby) Salvatore Lo Presti Inghilterra. Backing, 12 aprile 1941-Londra, 24 febbraio 1993 • Ruolo: centrocampista, libero • Squadre di appartenenza: 1958-74: West Ham United; [...] trofeo dalle mani della Regina Elisabetta a Wembley. Dopo aver indossato per la 108a volta la maglia della nazionale, nel 1974 passò al Fulham (seconda divisione), trascinando la squadra a una finale di Coppa d'Inghilterra persa proprio contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ALF RAMSEY

Riccardo III

Dizionario di Storia (2011)

Riccardo III Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] , manifestò l’intenzione di sposare la nipote Elisabetta, sorella dei principi da lui assassinati. Enrico Tudor, allora, con l’appoggio dei nobili del partito sia di York sia di Lancaster, sbarcò in Inghilterra e a Bosworth sconfisse R., che morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DINASTIA TUDOR – ENRICO TUDOR – INGHILTERRA – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo III (1)
Mostra Tutti

HURST, Geoffrey

Enciclopedia dello Sport (2002)

HURST, Geoffrey Salvatore Lo Presti Inghilterra. Ashton, 8 dicembre 1941 • Ruolo: ala-mezzala, centravanti • Squadre di appartenenza: 1959-72: West Ham United; 1972-75: Stoke City; 1975-76: West [...] : 2 aprile 1966, Scozia-Inghilterra, 3-4) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1966), 1 Coppa d'Inghilterra (1963-64), 1 Coppa delle per lo Stoke City, prima di chiudere nel WBA. La Regina Elisabetta nel 1998 lo ha insignito del titolo di 'sir'. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – MEZZALA

Philips, Mark

Enciclopedia dello Sport (2005)

Philips, Mark Caterina Vagnozzi Gran Bretagna • 1948 • Specialità: Completo È uno degli atleti più rappresentativi del completo d'Oltremanica, essendo divenuto a fine carriera apprezzato tecnico e [...] Europei di Burghley nel 1971 (con Great Ovation), vinse tre volte il prestigioso Concorso internazionale di Badminton. Tra i proprietari che gli hanno messo a disposizione i propri cavalli figura anche la regina d'Inghilterra Elisabetta II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Federico II il Grande re di Prussia

Enciclopedia on line

Federico II il Grande re di Prussia Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] 16 genn. dello stesso anno all'Inghilterra, a prevenire il concentrico attacco insostenibile, quando sopravvenne la morte della zarina Elisabetta e l'ascesa al trono di Pietro III e per aumentare il raggio d'azione della sua manovra strategica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO VII DI BAVIERA – PRUSSIA OCCIDENTALE – PIETRO III, GRANDE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II il Grande re di Prussia (3)
Mostra Tutti

Alessandro I Pavlovič zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro I Pavlovič zar di Russia Alessandro I Pavlovič zar di Russia. -  Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] I, ebbe come precettore F. C. La Harpe, sposò nel 1793 Elisabetta (prima Maria Luisa) di Baden e salì al trono di Russia il pace con l'Inghilterra e strinse un trattato di amicizia col Bonaparte; ma dopo l'assassinio del duca d'Enghien ruppe ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – EUGENIO BEAUHARNAIS – RIVOLTA DECABRISTA – SCIPIONE PIATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Pavlovič zar di Russia (4)
Mostra Tutti

Scott, Sir Walter

Enciclopedia on line

Scott, Sir Walter Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. [...] S. si dedicò (dal 1814) a una serie di romanzi d'ambiente scozzese: Waverley (1814); Guy Mannering (1815); The antiquarian Stuarda (The Abbot e The Monastery, 1820), nell'Inghilterra di Elisabetta (Kenilworth, 1821), di Giacomo I (The fortunes of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARIA STUARDA – WALTER SCOTT – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scott, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

Acóncio, Giacomo

Enciclopedia on line

Acóncio, Giacomo Eretico e riformatore (Ossana o Trento fra il 1492 e il 1520 - Londra 1567 circa). Nella sua opera più famosa, gli Stratagemata Satanae, è sostenuta la necessità di superare i contrasti dottrinali esistenti [...] religiosi italiani. Dopo un breve soggiorno a Strasburgo (1558), si recò in Inghilterra (1559), assumendone nel 1561 la cittadinanza; qui ebbe dalla regina Elisabetta incarichi d'ingegneria militare e si dedicò a lavori di bonifica (1563-66). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STRASBURGO – SVIZZERA – BASILEA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acóncio, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Piètro II di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Piètro II di Braganza re di Portogallo Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] pace di Lisbona (13 febbr. 1668) posto fine alla lunga guerra d'indipendenza dalla Spagna, concluse nel 1703 con l'Inghilterra il trattato di Methuen, rivelatosi poi strumento decisivo d'infeudazione dell'economia e della politica portoghese a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUISA DI GUZMÁN – ISOLA TERCEIRA – INFEUDAZIONE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II di Braganza re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Rubens, Peter Paul

Enciclopedia on line

Rubens, Peter Paul Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] di san Sebastiano (Roma, Galleria nazionale d'arte antica; datato però anche al secondo , 1625-26, Uffizî; Ritratto di Elisabetta di Borbone, 1628-29, Vienna Kunsthistorisches in Francia, Spagna, Olanda e Inghilterra (1627-29). Tornato ad Anversa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SAN GREGORIO MAGNO – ALBERTO D'AUSTRIA – VINCENZO GONZAGA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubens, Peter Paul (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 33
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
dissenziènte
dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò d. dall’opinione della maggioranza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali