ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] presso la corte francese fu quello di accompagnare la vedova di Carlo IX, Elisabetta d'Austria, fino al confine con dìRussia, i cardinali Colonna, Medici e Santacroce (1581) e il duca di Brunswick (1582). La dimora di Montegiordano s'aprì al duca di ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] esigenze di uomini e mezzi a sostegno dello sforzo bellico di Napoleone.
Dopo la disfatta diRussia il Camillo - che sarà aiutante di campo di Vittorio Emanuele II e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta).
Gli anni conclusivi della ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] uniforme e rigorosa: la nascita del regno delle Province unite di Olanda e Belgio, il rafforzamento diRussia, Prussia e dell’impero coloniale inglese, la mancata ricostituzione delle repubbliche di Genova e Venezia e dello Stato polacco a favore del ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] Elisabetta I e Cristina Vasa, sovrane dotate di grande cultura e personalità, che regnarono nella totale assenza di una figura monarchica di Teresa d’Austria e Caterina II diRussia divennero figure di grande prestigio politico e culturale.
Dalla ...
Leggi Tutto
Nipote (Rostok 1718 - Cholmogory 1746) di Anna Ivanovna, alla morte della zia fece arrestare E. G. Biron proclamandosi reggente diRussia, ma fu deposta ed esiliata il 25 nov. 1741 da una rivoluzione di [...] corte, che fece salire al trono Elisabetta. ...
Leggi Tutto
Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica [...] militarismo prussiano e tenacemente attaccato al luteranesimo, rimase sempre estraneo alla Russia e alla società russa, tanto che Elisabetta pensò più volte di escluderlo dalla successione. Alla morte di lei (5 genn. 1762), salì al trono e come primo ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] regina Elisabetta. L'anelito alla ricomposizione dell'unità cristiana gli faceva però perdere di vista pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. 342-63.
...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabettadi Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] di parole (l'imperatrice Eleonora è così virtuosa da parer fatta "più per l'empireo che per l'impero") e stucchevoli stereotipi (la quasi trentenne arciduchessa Elisabetta dalle lotte intestine di cui approfitta lo zar diRussia che "soffia sul ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] come iniziatore della supposta congiura. Elisabetta, furiosa, pretese da Maria Teresa la punizione del colpevole e quando questa esitò, il re prussiano colse l'occasione per dimostrare all'imperatrice diRussia la sua solidarietà, dichiarando persona ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] di Carlo V e di Filippo II; l’Inghilterra diElisabetta, di O. Cromwell e dei loro successori; la Francia di Luigi XIV; l’Olanda di M. Tromp e di Repubblica in Africa e in Asia; la marina russa era costretta ad armare tre flotte in scacchieri ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...