• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [263]
Storia [177]
Religioni [67]
Arti visive [71]
Geografia [39]
Diritto [40]
Letteratura [37]
Diritto civile [29]
Musica [28]
Storia delle religioni [17]

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] immediatamente per esservi educata insieme con i figli di Enrico II (agosto 1548). Nella lieta corte francese, ella divise il suo matrimonio col delfino Francesco. L'avvento di Elisabetta al trono d'Inghilterra fu seguito, il 28 giugno 1559, da ... Leggi Tutto

NORTHUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48) Wallace WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] regia e alla successione di Riccardo II fu creato conte di Northumberland. In Algernon, che divenne lord ammiraglio d'Inghilterra nel 1638, fu un protetto titolo rimase senza continuatori diretti. Lady Elisabetta Percy andò moglie al duca di Somerset ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – ENRICO DI LANCASTER – DUCA DI LANCASTER – MARIA DI SCOZIA – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBERLAND (1)
Mostra Tutti

OLDENBARNEVELDT, Jan van

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDENBARNEVELDT, Jan van Adriano H. Luijdjens Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] ambasciatori in Inghilterra per offrire la sovranità a Elisabetta. Infine di Flessinga dal re d'Inghilterra. Nei gravi dissidî G. Groen Van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2a, I e II; in M. L. van Deventer, Gedenkstukken van ... Leggi Tutto

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] che sposò Elisabetta sua figliuola; poi concertò il matrimonio del primogenito Alfonso con Eleonora d'Inghilterra, strinse vittorie che Ruggiero di Lauria doveva ottenere appresso. Carlo II cercò di scongiurare la situazione critica e fidando nel ... Leggi Tutto

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna François L. Ganshof. Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] negoziava già un'intesa col re Enrico d'Inghilterra, che si preparava a ricominciare la quando, dopo aver sposato Elisabetta di Görlitz e aver acquistato 1888; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II, Bruxelles 1922; F. Quicke, Les relations diplomatiques ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

LUSSEMBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSEMBURGO, Casa di François L. Ganshof. La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] passò alla casa d'Asburgo, in seguito al matrimonio di Elisabetta, figlia di Sigismondo, con Alberto II, successore del Luigi XI, il duca di Borgogna, Carlo il Temerario e il re d'Inghilterra, si rese sospetto a tutti, al punto che il duca lo consegnò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTONIO DI BORGOGNA – CARLO IL TEMERARIO – CASA D'ASBURGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO, Casa di (1)
Mostra Tutti

PÉREZ, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ, Antonio Angela Valente Nato a Madrid nel 1534 da Gonzalo Pérez, segretario di Carlo V, e da una donna maritata, Juana Escobar, legittimato con cedola reale del 4 aprile 1542. Ricevette educazione [...] alla corte di Enrico IV e nel 1593 a quella di Elisabetta d'Inghilterra. Tornato a Parigi nel 1595, vi dimorò fino al 1611, , Fragmentos del Archivo particular de A. P. secretario de Felipe II, in Revista de Archivos, ecc., XXXVIII-XLII (1918-1921); ... Leggi Tutto

TUDOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDOR Florence M. G. Higham Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] l'atto del parlamento di Riccardo II rendeva in realtà Enrico stesso Jane Grey. La casa dei Tudor governò l'Inghilterra per cento anni. Il governo prudente e l'abilità di restaurare il cattolicismo. Elisabetta, col suo compromesso religioso, ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BEAUFORT – GIACOMO IV DI SCOZIA – LUIGI XI DI FRANCIA – PROTESTANTESIMO – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUDOR (2)
Mostra Tutti

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] d'Inghilterra. Salpò per l'Inghilterra nel maggio del 1544 e sposò Margherita, nipote di Enrico e figlia di Angus. Godendo grandi favori a corte. sotto il regno della regina Maria, dopo l'ascesa al trono di Elisabetta , poi Enrico II. Cattolico nel ... Leggi Tutto

STUART

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART Delio Cantimori . Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] Inghilterra, dopo la cacciata di Giacomo II (1688). La famiglia ebbe ancora due sovrane, Maria, figlia di Guglielmo II e sposa di Guglielmo d Hannoveriana vanta discendenza dalla famiglia S. attraverso Elisabetta figlia di Giacomo I e ava di Giorgio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali