• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [263]
Storia [177]
Religioni [67]
Arti visive [71]
Geografia [39]
Diritto [40]
Letteratura [37]
Diritto civile [29]
Musica [28]
Storia delle religioni [17]

LEGGENDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGENDA Raffaele CORSO Nicola TURCHI . Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] : anelli che si spezzano se avviene una sciagura (Santa Elisabetta d'Ungheria, Sant'Onorato di Buzançais); salme di santi difese da della selvaggina, corre in Inghilterra per Goffredo Plantageneto e per il figlio Enrico II, in Francia per Francesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGENDA (2)
Mostra Tutti

ROSE, Guerra delle due

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSE, Guerra delle due Reginald Francis Treharne La guerra delle Due rose ebbe inizio come dissidio dinastico e durò con intermittenze dal 1455 al 1485, tra i due rami rivali della famiglia reale inglese [...] il figlio di questo, Riccardo II, ancora minorenne (1377). Nelle d'imporre una propria politica e presto venne a dissidio con Edoardo. Il matrimonio di questo con Elisabetta , e nel settembre 1470 invase l'Inghilterra. Il re Edoardo IV fuggì ed Enrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSE, Guerra delle due (1)
Mostra Tutti

UGONOTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONOTTI (fr. Huguenots) Delio CANTIMORI Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia. L'origine del loro [...] Condé e il Coligny, appoggiati dall'Inghilterra cui cedono Le Havre e da Filippo d'Assia. Cominciano le guerre civili o Baiona fra Caterina de' Medici, la figlia Elisabetta, moglie di Filippo II, e il duca d'Alba; invece si tratta di un espediente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – ANTONIO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONOTTI (2)
Mostra Tutti

ORECCHINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring) George MONTANDON Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA L'uso di ornamenti agli orecchi [...] ben presto altri ornamenti. Dal II strato di Troia (2400-1900 a. C.) si recuperarono orecchini d'oro di una forma già 'uso, nato nella Spagna, si estese anche nell'Inghilterra presso i cortigiani di Elisabetta. Verso la fine del sec. XVI e per tutto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORECCHINO (1)
Mostra Tutti

PIO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IV papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] Chiesa (1561); creato da Filippo II marchese d'Oria, ebbe speranza del ducato di legge sul celibato dei preti. Quanto all'Inghilterra, già separata da Roma, non si , la speranza di un ritorno di Elisabetta alla fede romana, né volle perciò colpirla ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV papa (4)
Mostra Tutti

KNOX, John

Enciclopedia Italiana (1933)

KNOX, John Alberto Pincherle Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] perdonata al K., neppure da Elisabetta. Ma gli eventi ormai maturavano; che l'Inghilterra ha una Intanto, morto Francesco II di Francia, , e subì parecchie traversie. La migliore ed. è quella di D. Laing, Works of K., Edimburgo 1846-1864 vol. 6. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KNOX, John (2)
Mostra Tutti

MACCLESFIELD

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCLESFIELD (A. T., 47-48) Lina GENOVIE * Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] confermata più volte. Elisabetta (1595) e Carlo II (1684) le concessero vita di Cromwell. Tornato col re in Inghilterra nel 1660, ricevette il premio dei servigi riparando in Olanda. Tornato con Guglielmo d'Orange nel 1688 fu comandante della guardia ... Leggi Tutto

MENDOZA, Bernardino de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDOZA, Bernardino de Angela Valente Nato a Guadalajara nel 1540 (o 1541), morto a Madrid nel 1604. Discendente da nobile famiglia, guerriero, diplomatico e scrittore di valore. Fu al seguito del duca [...] d'Alba in Italia e nelle Fiandre, dove combatté quale comandante della cavalleria all'assedio di Mons e nella battaglia di Mook (1574). Si recò due volte in Inghilterra, quale ambasciatore di Filippo II a Elisabetta (1574 e 1578) e stette lungamente ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO DI NAVARRA – GIUSTO LIPSIO – INGHILTERRA – GUADALAJARA – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDOZA, Bernardino de (1)
Mostra Tutti

POLE, de la

Enciclopedia Italiana (1935)

POLE, de la Reginald Francis Treharne Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] all'assedio di Harfleur (1415); il secondogenito di Michael II, William, negoziò il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, tenne virtualmente nelle proprie mani il governo dell'Inghilterra e venne creato marchese e duca di Suffolk e conte ... Leggi Tutto

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e metalli preziosi furono allentati sotto Elisabetta I, ma aumentarono sotto Giacomo tr. it., vol. II, pp. 153-156). In Inghilterra si favorisce l'esportazione straordinario nel Mezzogiorno, a cura di L. D'Antone, Napoli 1996, pp. 13-36. Pescosolido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 71
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali