Figlio (Berlino 1712 - Castello di Sans-Souci 1786) di Federico Guglielmo I e di Sofia Dorotea di Hannover, fu educato, secondo precise disposizioni del padre, con la massima severità: accanto allo studio [...] genn. dello stesso anno all'Inghilterra, a prevenire il concentrico , quando sopravvenne la morte della zarina Elisabetta e l'ascesa al trono di Pietro per aumentare il raggio d'azione della sua manovra alla politica di Giuseppe II nell'Impero. Né ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] commerciali del paese (il Royal Exchange elisabettiano è aperto nel 1566). La prima ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna in ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Amedeo la dignità comitale andò ai fratelli Pietro II (1263) e poi Filippo I (1268). Ad Spagna e Francia e poi anche di Inghilterra e Venezia, Vittorio Amedeo I ottenne ( e Maria Elisabetta (1800-1856), moglie (1820) dell’arciduca Ranieri d’Austria.
...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] Elisabetta Farnese, e di Parma e della Toscana per il secondogenito Filippo. Trattato del 1750 Concluso tra Spagna e Inghilterra tempo di Filippo II risalgono il grandioso monastero delle Scalze (1560), il collegio di Donna Maria d’Aragona (fondato ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] nell’Italia meridionale da Federico II (Castel del Monte) e d’oltralpe (archi acuti, decorazione).
Oltre che in Francia, l’architettura g. creò grandi capolavori in Inghilterra della Madonna), Marburgo (S. Elisabetta), Colonia (duomo, 1248-1322). ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] d’assedio, cadde in mano alle truppe rivoluzionarie. O. fu sede dell’ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante il regno di Giacomo II risale alla regina Elisabetta I (1571) concludono la tradizione classica in Inghilterra. Tra le opere moderne: ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] II ne fece la sede del governo irlandese; ma le immigrazioni di coloni dall’Inghilterra di là del fiume, nella parte sud, sono la Banca d’Irlanda (già sede del Parlamento irlandese, 1729); il Trinity fondato nel 1592 da Elisabetta I (biblioteca con ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] d. possono andare dalla semplice disaffezione fino a un’opposizione più o meno violenta.
Religione
In Inghilterra, furono detti dissenters i calvinisti che, sotto Elisabetta di culto e ciò offrì a Caterina II di Russia il pretesto per intervenire a ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] intensamente coltivate dell’Inghilterra. Industrie nei settori 1572), e conte maresciallo d’Irlanda (1576). Robert ( incontrò i favori della regina Elisabetta, che lo ebbe come amante poi conferito nel 1661 da Carlo II ad Arthur Capel (1631 - Londra ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] in occasione della visita della regina Elisabetta, con la firma dell'Australian (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di ora che i legami con l'Inghilterra si sono allentati, la nazione rischia ...
Leggi Tutto