DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] e in Inghilterra. L'asta fu vinta da Niccolò Buti per conto del quale il D. fu " ebbe cinque figli: tre femmine, Elisabetta, Emilia e la già ricordata di santi e beati fiorentini, Firenze 1752, II, p. 416; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] , ricordava che Francia e Inghilterra avevano conservato forme di protezione genero Domenico Cossa, marito della figlia Elisabetta, fino alla chiusura avvenuta nel 1890. Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, l Ottavio Falletti di Barolo; Maria Elisabetta; Paola Maria, maritata con il D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, p. 292; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] alla carica di ambasciatore in Inghilterra e, ripetutamente, a quella ag. 1527), morto in tenera età, ed Elisabetta, futura moglie di Gerolamo Priuli e madre di di Brescia, Brescia s.d., p. 15; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1875, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] velleità di Elisabetta Farnese di Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 271; Ibid., Segretario alle ambasciate a Roma, in Spagna e Inghilterra si trovano alla Bibl. civica di 1-2, 260-A e B-2-1-16, 260-D-2-1-6, 260-C e D-1-12, 36-B-I-1-2, 261-B-5 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria della Catalogna alla moglie, Elisabetta Cristina - partì alla volta di Modena a Vittorio Amedeo II duca di Savoia, a cura , n.s., I (1877), pp. 99-124; D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700, ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] nascita), Antonio, Contarina ed Elisabetta. Sin dall'adolescenza naturalmente portato II, c. 656; Avogaria di Comun, Libri d'oro nascite, reg. 56, t. VI, c. 142r; Libri d'oro matrimoni, reg. 91, t. IV, c. 150; Collegio, Relazioni, b. 17: Inghilterra ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] poi via ancora su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 febbr. 1524, ritorno lascia trasparire lo stato d'animo d'una classe dirigente che dal con Enrico II delle nozze della figlia Elisabetta con Filippo II e della ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] D. fu inviato ambasciatore presso la regina Maria da poco succeduta, sotto la reggenza della madre Elisabetta di approdare in Inghilterra.
Nell'estate del s., 246; G. Thorras, Diplomatarium Veneto-levantinum, II, Venezia 1899, pp. 167 s.; G. Luzzatto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] il G. con un omonimo, registrato nel Libro d'oro come battezzato in S. Maria di Castello il di un breve excursus storico da Elisabetta I a Giacomo II conclude che "dovrà credersi ridotta crescente importanza dell'Inghilterra nello scacchiere europeo ...
Leggi Tutto