• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3463 risultati
Tutti i risultati [3463]
Biografie [1695]
Storia [795]
Arti visive [504]
Religioni [237]
Letteratura [175]
Musica [122]
Diritto [111]
Geografia [79]
Teatro [76]
Diritto civile [75]

GHERARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Giovanni Elisabetta Corsi Figlio di Giovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] Collaborò quindi con G. Pizzoli, anch'egli allievo di Colonna, alla decorazione (perduta) della chiesa bolognese di S. Maria del Soccorso (1678-80: Roli). Nel 1680 il G. e Pizzoli vennero chiamati in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRINGHER, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRINGHER, Vittorio Elisabetta Loche STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] figli, crebbe insieme al fratello maggiore, Bonaldo, e alle sorelle Luigia e Anna, in una famiglia della piccola borghesia con poche risorse economiche, ben inserita nell’ambiente cittadino e partecipe ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ESERCITO PIEMONTESE – GIOVANNI MARINELLI – BONALDO STRINGHER

ROVERELLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVERELLA, Bartolomeo Elisabetta Traniello – Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara. Ebbero [...] numerosi altri figli: Elica (sposa di Nicolò detto Rustichello dal Molin), Maria Giglia (sposa di Francesco Calcagnini, da cui avrebbe avuto Teofilo, poi cortigiano estense), Giacomo, Florio, Caterina ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ELEONORA D’ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – NUNZIO APOSTOLICO – LUDOVICO TREVISAN

GALLO Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO Pisano (Galletto) Elisabetta Putini Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] Mocato da Siena e Brunetto Latini - fra i poeti toscani, seguaci di Guittone d'Arezzo, che adottarono nei loro componimenti il volgare "municipale" al posto di quello "illustre" o "curiale". Nell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAGIUNTA ORBICCIANI – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUITTONE D'AREZZO – SCUOLA SICILIANA – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO Pisano (1)
Mostra Tutti

PODESTÀ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Andrea Elisabetta Colombo PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova. Il padre, [...] ingegnere del Genio militare, prima nell’esercito napoleonico poi in quello piemontese, fu in seguito direttore della Zecca di Genova. Si laureò in legge nel 1854, ma praticò l’avvocatura solo per breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – ANTON GIULIO BARRILI – ESERCITO NAPOLEONICO

SANTINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTINI, Gabriele Elisabetta Torselli SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] acquisito Francesco Agnolucci, violinista e direttore di banda, e sua figlia Zelmirina (1879-1944), soprano, che cantò a Perugia, Novara, Riga, Vilnius e Pietroburgo. Santini studiò alla scuola di musica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIANNINA ARANGI-LOMBARDI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTINI, Gabriele (1)
Mostra Tutti

TELLIÈ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLIÈ, Giorgio Elisabetta Giffi Lorenzo Giffi La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] morì in data imprecisata (S. dalla Rosa, in Guzzo, 1998, p. 166): nel 1763 un «Giorgio Teglia» era registrato nel Libro residuale della Tansa di Verona tra i «debitori della profeccione de’ pitori» per ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN ZENO DI MONTAGNA – SAVERIO DALLA ROSA – ISOLA DELLA SCALA

CAMPOSAMPIERO, Gherardo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da Elisabetta Barile Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano. Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] minore che tanta parte aveva avuto nella vita del primo Comune. La posizione dei suoi feudi, che comprendevano tra l'altro i castelli di Camposampiero, Treville, Fonte e metà del castello di Campreto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO II DA ROMANO – GIORDANO FORZATÉ – MARCA TREVIGIANA – AZZO VI D'ESTE – SAN BONIFACIO

GAZZELLONI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino Elisabetta Di Pietrantonio Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] successivamente il cognome paterno in Gazzelloni). Il suo interesse per la musica fu stimolato fin dall'infanzia dalla presenza nel paese natale di un'apprezzata banda musicale della quale faceva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROVINCIA DI FROSINONE – CORRIERE DELLA SERA – BIENNALE DI VENEZIA – FLAUTO CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZELLONI, Severino (2)
Mostra Tutti

COLOZZA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOZZA, Giovanni Antonio Elisabetta Lecco Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] dopo aver terminato il ginnasio, li proseguì a Campobasso e nel 1878 ottenne la patente di maestro, necessaria all'insegnamento elementare di grado superiore. Si trasferì poi a Napoli presso uno zio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 347
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
vìṡita
visita vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare comunque a trovare qualcuno, in casa o altrove,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali