• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [2804]
Archeologia [1113]
Arti visive [995]
Storia [223]
Biografie [157]
Europa [151]
Geografia [141]
Letteratura [112]
Religioni [101]
Asia [74]
Architettura e urbanistica [73]

ellenismo

Enciclopedia on line

Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] tentativi di Antigono di ricostituire a unità l’impero di Alessandro, ebbe inizio il sistema politico dei vari regni ellenistici: la Macedonia, sotto i successori di Antigono; l’Egitto, sotto i discendenti di Tolomeo; la Siria, comprendente anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BATTAGLIA DI IPSO – ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellenismo (3)
Mostra Tutti

RODIA, Arte ellenistica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996 RODIA, Arte ellenistica L. Laurenzi Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] of the Hellensitic Age, New York 1955; A. Adriani, in Enciclopedia Universale dell'Arte, IV, Venezia-Roma 1958, c. 645, s. v. Ellenistico. Per i nomi di scultori: Hiller v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, Suppl. V, 1931, c. 827, s. v. Die in u. um ... Leggi Tutto

Ḥaḍra

Enciclopedia on line

Ḥaḍra Vasta necropoli ellenistica a O di Alessandria d’Egitto. Si conservano tombe a inumazione e cremazione caratterizzate da una tipica ceramica, detta di Ḥ., con urne cinerarie a forma di idria su [...] cui è iscritto il nome del defunto e la data della morte: la prima di quelle pervenute risulta del 259 e l’ultima del 209 a.C. Alcuni vasi presentano motivi floreali, animali, scene di caccia o funerarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: INUMAZIONE – CREMAZIONE – NECROPOLI – CERAMICA – IDRIA

KRATEROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATEROS (Κρατερός) Red. 1°. - Architetto di età ellenistica, originario di Olinthos. È ricordato dallo Pseudo-Kallisthenes tra gli architetti che ebbero parte nella fondazione di Alessandria. H. Brunn [...] lo identifica tentativamente con Krates, noto per le canalizzazioni intorno al Lago Kopais: di conseguenza potrebbe trattarsi unicamente di un tecnico chiamato a consulto per i canali di Alessandria. Bibl.: ... Leggi Tutto

ISID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISID L. Guerrini (ΙΣΙΔ). − Incisore monetale di epoca ellenistica. La sua firma si trova su un tetradracma del re Seleuco IV, che presenta sul retto la testa del re, e sul rovescio un Apollo seduto. [...] Le lettere ΙΣΙΔ sono incise in caratteri minutissimi. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 432 ... Leggi Tutto

SOSIPATROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIPATROS (Σωσίπατρος) M. Zuffa Scultore greco, di età ellenistica, nativo di Soli in Cilicia. Firmò con il conterraneo Zenone una base di marmo dell'acropoli di Lindo (Rodi). Bibl.: E. Loewy, I. G. [...] B., n. 190; I. G., XII, i, n. 862; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1167, s. v., n. 5; G. Jacopi, in Clara Rhodos, II, 1932, p. 196, n. 24; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 301; ... Leggi Tutto

IATROKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IATROKLES (᾿Ιατροκληᾖς) P. E. Arias Bronzista di età ellenistica (fine III sec.), figlio di Pasikratos, probabilmente rodio, noto per la sua firma su una base rinvenuta a Lindo, seguita dall'indicazione [...] ε½χαλκουᾒργησε. Dall'iscrizione si apprende che lavorò insieme a Diopeites d'Argo (v.). Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 802, s. v.; Thieme-Becker, XVIII, 1925, p. 444 s. v.; Ch. Blinkenberg, ... Leggi Tutto

PEIRAIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEIRAIKOS (Piraeicus, Pireicus) L. Guerrini Pittore di età ellenistica, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 112) come pittore di soggetti umili, e per questo dagli antichi fu chiamato rhyparogràphos. [...] Soggetti dei suoi quadri erano botteghe di barbieri e calzolai, asinelli e vivande (v. genere, pittura di). È ricordato anche da Properzio (iii, 9, 12). Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, ... Leggi Tutto

ANTILOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTILOCHOS (᾿Αντίλοχος) P. Orlandini Scultore greco di età ellenistica. La sua firma compare su un singolare monumento trovato a Magnesia al Meandro, a N-O del teatro. Si tratta di una base di marmo, [...] alta 64 cm, in forma di tavolino rotondo sorretto da tre gambe ricurve terminanti a zampa di leone. Sul lato anteriore, fra due delle gambe, è inserita una piccola erma, raffigurante Hermes in aspetto ... Leggi Tutto

ANZIO, Fanciulla di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANZIO, Fanciulla di L. Vlad Borrelli Celebre statua ellenistica. È una delle statue più singolari dell'antichità; rinvenuta nel 1878 ad A., presso l'Arco Muto, fra le rovine della Villa di Nerone, e [...] conservata attualmente al Museo Naz. Romano, era posta su un piedistallo e situata in una nicchia. (Una nicchia simmetrica accoglieva un'altra statua, di cui però non è rimasta traccia). Formata di due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali