• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1113 risultati
Tutti i risultati [2804]
Archeologia [1113]
Arti visive [995]
Storia [223]
Biografie [157]
Europa [151]
Geografia [141]
Letteratura [112]
Religioni [101]
Asia [74]
Architettura e urbanistica [73]

Dodona

Enciclopedia on line

Dodona (gr. Δοδώνη) Antichissimo centro religioso dei popoli pre-ellenici, in una valle nel centro dell’Epiro ai piedi del Monte Mitsikèli presso Giannina. Restano le rovine dell’antica città, del teatro, e del [...] , ebbe fasi di ripresa per la venerazione degli Ateniesi, che la contrapponevano a Delfi filospartana. Ma in età ellenistica l’importanza dell’oracolo decadde del tutto. Dopo un breve accenno di vitalità sotto Adriano, fu definitivamente distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – GIUSTINIANO – GIANNINA – ORACOLO – ESEGETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodona (1)
Mostra Tutti

Bieber, Margarete

Enciclopedia on line

Studiosa di archeologia (Schoenau, Prussia occidentale, 1879 - New Canaan, Connecticut, 1978), prof. nell'univ. di Giessen, si è poi (1933) trasferita negli USA. Ha pubblicato il catalogo critico del Museo [...] 1961), il costume antico (Die griechische Kleidung, 1928; Geschichte der griechischen Tracht, 1934), si è poi dedicata all'arte ellenistica: The sculpture of the Hellenistic age (1955, nuova ed. riv. 1961); Alexander the great in Greek and Roman art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT

ADULE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADULE (῎Αδουλις, ᾿Αδουλία, ᾿Αδούλη, Αἰδουλις, Aduliton) L. Rocchetti Antica città sulla costa abissina a S di Massaua (presso l'attuale villaggio di Zula), che Plinio dice fondata da schiavi fuggiti [...] deferunt plurimum ebur, rhinocerotom cornua, hippopotamiorum coria, celtium testudinum, sphingia, mancipia), ma raccoglie una leggenda ellenistica che voleva spiegare etimologicamente (ἀδουλια) il nome della città; questa in realtà aveva tutt'altra ... Leggi Tutto

Amman

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amman P. Cuneo ‛Ammān (ebraico Rabbath Ammon; gr. Φιλαδέλϕεια) Capitale dal 1922 del regno hashemita di Giordania. 'A. è sita nel Wādī 'Ammān, corrispondente a una parte della biblica regione di Moab [...] sulle colline circostanti, una delle quali, Jabal al-Qal'a, è sormontata dall'antica acropoli della città nabatea, ellenistica e romana (Avi-Yonah, 1965). Divenuta sede episcopale bizantina dipendente dal metropolita di Bosra, la città fu presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIORDANIA – LANKESTER – CALIFFATO – SASANIDI – OMAYYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Toro (V, I, 7), meandro (Blake, I, tav. 21, 5); Casa di Trittolemo (VII, VII, 5), palmette (Blake, I, tav. 23, 1); rosetta ellenistica (Blake, I, tav. 23, 1); torri merlate (Blake, I, tav. 6, 2); tralcio di edera (Blake, I, tav. 23, 2); stella di sei ... Leggi Tutto

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium) R. A. Staccioli Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] file di ambienti che si aprono, sotto i portici, su di essa. A questo che è dunque il tipo di m. ellenistico appare sostanzialmente ispirato il m. romano cui, peraltro, si giunge ugualmente, in seguito a un processo di separazione o di sdoppiamento ... Leggi Tutto

San Giuseppe Jato

Enciclopedia on line

San Giuseppe Jato Comune della prov. di Palermo (29,5 km2 con 8697 ab. nel 2008, detti Jatini). Il centro è situato alle pendici del Monte Jato. Nei pressi sorgeva il centro di Ietas, di origine indigena; abitato poi da [...] Greci, Romani e Saraceni, fu distrutto da Federico II nel 1224 e gli abitanti furono deportati a Lucera. Della città antica sono stati riportati alla luce le mura, il teatro, il bouletèrion, l’agorà, un tempio di Afrodite e una casa ellenistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO II – MONTE JATO – AFRODITE – SARACENI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giuseppe Jato (1)
Mostra Tutti

DAPHNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DAPHNIS (Δάϕνις, Daphnis) G. A. Mansuelli Architetto greco, di Mileto, menzionato da Vitruvio (vii, praef., 16) come compagno di Paionios di Efeso nella costruzione del Didimeo di Mileto. La cronologia [...] ., xxxvi, 95). Si tratta della ricostruzione del tempio, distrutto dai Persiani nel 493 e va escluso il riferimento all'età ellenistica per D. e Paionios, anche per lo stile della costruzione e degli elementi decorativi. Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr ... Leggi Tutto

Camarina

Enciclopedia on line

Camarina (gr. Kαμάρινα) Colonia siracusana sulla costa meridionale della Sicilia, fondata all’inizio del 6° sec. a.C. Dopo la distruzione a opera dei Cartaginesi (405), ebbe inizio una nuova fase edilizia, ma nel [...] , alcuni muri di case arcaiche e vari elementi di decorazione architettonica fittile. La necropoli, dall’età arcaica all’ellenistica, presenta diversi tipi di sepoltura (inumazione, cremazione, enchytrismós) e ha restituito vasi attici e italioti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CARTAGINESI – ELLENISTICA – NECROPOLI – COLONIA – ROMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camarina (1)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] . Scavi, 1896, p. 71; V. Spinazzola, ibid., 1907, p. 697 ss.; E. Gabrici, ibid., 1908, p. 399 ss.; E. Gabrici, Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, p. 5 ss.; A. Maiuri, in Not. Scavi, 1913, p. 247 ss.; K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 112
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
tanagra¹
tanagra1 tanagra1 (o tànagra) s. f. [dal nome dell’antica città greca di Tanagra, nella Beozia, dove sono state rinvenute numerosissime statuette fittili di età ellenistica, che è stato poi esteso, per antonomasia, a tutta la produzione fittile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali