• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [661]
Arti visive [266]
Archeologia [292]
Storia [50]
Europa [39]
Biografie [27]
Geografia [24]
Temi generali [24]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [21]
Asia [17]

APOLLONIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa) P. C. Sestieri 2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] case romane, una delle quali ha un atrio centrale, e l'altra un corridoio a gomito, simile a quelli di alcune case ellenistiche, ad esempio di Cnido. Monumenti minori: di fronte all'odeon sono i resti di un arco trionfale a tre fornici; tra questo ... Leggi Tutto

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ) A. Ciasca Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] . (granaio sovrapposto all'antico tempio e un'abitazione di tipo israelitico) indicano un periodo di decadenza politica della città. Due fasi ellenistiche (III e II sec. a. C.) sono rivelate da case di abitazioni al centro del tell e da una torre all ... Leggi Tutto

CTESIFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973 CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964) G. Gullini L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] concordare con la ricostruzione delle vicende del fiume proposta dopo le ricerche della Missione tedesca e confermare che in età ellenistica e parthica fino a quella medio-sassanide, il Tigri correva tra le due città, l'esplorazione di un notevole ... Leggi Tutto

IRAQ, Museo dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IRAQ, Museo dell' F. Basmachi IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] greci arcaici provenienti da Seleucia e da Ctesifonte, una testa di Afrodite rinvenuta a Barsippa e un gruppo di statuette ellenistiche di bronzo del periodo seleucide, raffiguranti Eracle, una serie di monete argentee di Alessandro Magno e dei re ... Leggi Tutto

MYLASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLASA (Μύλασα, Mylasa) N. Bonacasa Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco. L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] corre un acquedotto romano e ad O della città, su una collina, è una tomba rupestre. Sulle alture circostanti sono resti di mura ellenistiche. Bibl.: In generale: W. Ruge, in Pauly-Wissowa, XVI, i, 1933, c. 1046 ss., s. v.; R. Paribeni, in Enc. Ital ... Leggi Tutto

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in Numidia e, in modo ancor più vistoso, a Tolemaide in Cirenaica (od. Tulmeitha), dove, dopo l'abbandono delle mura ellenistiche nel sec. 5°, la difesa venne affidata a una serie di castelli disseminati nel tessuto urbano: ne sono stati messi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] S un'ampia sala per audizioni con sedili ad emiciclo come nell'odèon di Pergamo. La p. di Mileto annessa al ginnasio ellenistico (II sec.) mantiene ancora il tipo classico: costruzione rettangolare (m 28 × 38) con ambienti sul lato N e propileo d ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] monumenti funerarî non hanno questo significato. A volte viene sottolineato il carattere erotico della natura delle s.; anche raffigurazioni ellenistiche, un rilievo ora perduto, un medaglione in stucco da Begram, e il rilievo su di una lampada di ... Leggi Tutto

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle ¿ R. Grousset M. J. Artamonov R. Grousset M. J. Artamonov I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] (circa 1300-1100 a. C.). Tranne i pezzi di oreficeria greco-scita, opere di artisti greci che lavoravano per le colonie ellenistiche della Crimea o anche per i re della steppa, l'arte scitica propriamente detta è carattenzzata da animali ridotti a un ... Leggi Tutto

DAZZI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Arturo Maria Antonietta Picone Petrusa Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881. Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] contribuì la vivace presenza del cagnolino ai piedi della figura. Il gusto liberty si coniugava invece a reminiscenze ellenistiche nel bassorilievo in gesso Giovinezza, presentato a Napoli alla II Esposizione nazionale giovanile nel 1913. Fra il 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONTI DI SAN BONIFACIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAZZI, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 27
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
gèmma
gemma gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali