• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
webtv
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [318]
Arti visive [300]
Storia [86]
Europa [38]
Geografia [30]
Biografie [32]
Storia antica [28]
Religioni [28]
Letteratura [27]
Asia [27]

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] dei giochi da lui offerti. Se il tema mitologico del ratto di Ila era ancora declinato secondo i gusti ellenistici, lo stile del pannello con la pompa circensis è invece pienamente tardoantico, privo di movimento e impostato secondo un principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

ANTINOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994 ANTINOE (᾿Αντινόου πόλις) S. Donadoni Città nel Medio Egitto, sulla destra del Nilo (odierna Sheikh Abadeh) davanti ad Hermopolis; secondo alcuni, sul luogo o nei [...] messe di tessuti decorati che si distinguono per una tendenza alla policromia più intensa e un precoce abbandono dei moduli ellenistici. Bibl: S. Donadoni, I lavori della Missione Fiorentina al Tempio di Ramessese II ad A.; Stoffe decorate da A., in ... Leggi Tutto

encomio

Enciclopedia on line

Nella Grecia antica, canto corale celebrativo di azioni insigni. In Pindaro è equivalente a epinicio per una vittoria agonale, ma fu detto e. anche il canto conviviale laudativo a solo, più breve, che [...] i grammatici Ermogene e Menandro ne fissarono le norme. Non scomparvero tuttavia gli e. poetici; se ne ha un esempio in età ellenistica nell’idillio 17 di Teocrito, che è un e. di Tolomeo Filadelfo. Presso i Romani è da ricordare il Panegirico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – MUSICA ANTICA
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – TOLOMEO FILADELFO – ETÀ ELLENISTICA – GRECIA ANTICA – PANEGIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encomio (1)
Mostra Tutti

TROPAEUM ALPIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPAEUM ALPIUM Piero BAROCELLI . Monumento eretto l'anno 7-6 a. C., nel luogo che perciò fu detto appunto Tropaea Augusti (donde l'odierno nome di La Turbie), al sommo passo delle Alpi Marittime sopra [...] fabbrica circolare circondato da un colonnato e coperto da un tetto. S'inseriva perciò in una nota serie di monumenti ellenistici e romani. Sormontava originariamente il trofeo della Turbie la statua dell'imperatore o un trofeo d'armi. Il monumento ... Leggi Tutto

Trogo, Pompeo

Dizionario di Storia (2011)

Trogo, Pompeo Storico romano (secc. 1° a.C.-1° d.C.). Oriundo della Gallia Narbonese, suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse [...] , Filarco, Polibio, Posidonio). Vi si narrava dapprima la storia dell’Oriente, degli sciti, dei greci (libri 1-6), quindi degli Stati ellenistici fino alla vittoria di Roma (7-40), dei parti (41-42), di Roma sino a Tarquinio Prisco e della Gallia (43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – POMPEO MAGNO – ELLENISTICI – GALLIA – SPAGNA

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] e Patroni, e al tedesco Noack. Quello, non più recentissimo, dello Spano è anch'esso pur troppo inquinato dal miraggio ellenistico. L'autore ammette, con il Graef, la derivazione degli archi dalle porte (quelli a due fronti) e dai tetrapili (quelli ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Astrologia Tamsyn Barton Astrologia L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] a un intervallo di dieci giorni, che già nel 2100 a.C. era stato raffigurato su alcuni sarcofaghi. In età ellenistica, i decani sono stati usati per rappresentare dieci gradi dello Zodiaco e i loro nomi originali sono nuovamente comparsi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] può essere accostata a una statua di atleta del primo periodo classico, a un ritratto greco tardoclassico o a un gruppo ellenistico. D'altro canto è possibile definire uno stile «d'epoca» comune a tutti i generi sulla base del sistema delle immagini ... Leggi Tutto

AUREO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sotto il nome di aureo s'intende più propriamente il denarius aureus. I primi aurei romani emessi in Grecia da P. Quinzio Flaminino sono imitati dai χρυσοῖ greci (gr. 8,55 e 8,50). La coniazione degli [...] fu, però, di 25 denari, pari a 25 dramme attiche, equivalente che trova riscontro nei sistemi monetarî degli stati ellenistici. Può darsi che il peso variabile degli aurei sia dovuto a tentativi di mantenere un bimetallismo oro-argento nell'ambito ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – BIMETALLISMO – DIOCLEZIANO – CARACALLA – STATERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREO (2)
Mostra Tutti

SALPIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALPIONE (Σαλπίων) Gennaro Pesce Scultore ateniese (II-I sec. a. C.). La sua firma è incisa in un grande cratere a calice marmoreo, con decorazioni a rilievo. L'orlo è cinto da una ghirlanda di pampini, [...] , esisteva a Milano (collez. Palagi). S. appartiene al gruppo di scultori neoattici, fioriti in Atene negli ultimi tempi ellenistici. Si tratta non già di artisti originali, creatori di nuovi tipi, ma di abili decoratori che, con gusto eclettico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 84
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
ġliconèo
gliconeo ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali