• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [1884]
Arti visive [753]
Archeologia [821]
Storia [138]
Geografia [82]
Biografie [91]
Religioni [82]
Europa [84]
Letteratura [59]
Architettura e urbanistica [57]
Asia [56]

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] , 1060-61 (Augsburg), 2749 (Museo Borghese), 4009 (Vicenza); Boll. d'Arte, ix, 1930, p. 274, fig. 6, opus sectile da Pompei. Tipo ellenistico di A. Urania: F. Cumont, L'Aphrodite à la tortue de Doura Europos, in Mon. Piot, xxvii, 1921, pp. 31-43, tav ... Leggi Tutto

BALDACCHINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BALDACCHINO A. M. D'Achille Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] . chiuse all'esterno da una parete limite.Sedlmayr (1933) distingue vari 'sistemi a b.' tutti derivati da quello romano-ellenistico della fine del sec. 1°, ma distinti per le forme del cielo, degli elementi portanti e della pianta. Testimonianza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICA LATERANENSE – ARNOLFO DI CARINZIA – AMBROGIO DI MILANO – ALFANO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINO (2)
Mostra Tutti

LILIBEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LILIBEO (v. vol. iv, p. 627) A. M. Bisi Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] -318, tav. LXXXII; id., La cultura artistica di Lilibeo nel periodo punico, ibid., VII, 1968, pp. 95-115; id., La ceramica ellenistica di Lilibeo nel Museo Nazionale di Palermo, in Arch. Class., XIX, 1967, pp. 269-292, tavv. LXX-LXXXIV; id., Ricerche ... Leggi Tutto

LEPIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEPIDO (M. Aemilius Lepidus) A. Longo Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] . Si tratta forse di un lavoro provinciale a causa dell'esecuzione poco curata. L'origine provinciale ed il carattere ellenistico di questo ritratto (si vedano i capelli schematizzati e la maggiore elasticità del volto) gli danno uno scarso valore ... Leggi Tutto

HAGESANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAGESANDROS (῾Αγήσανδρος, Hagesander) M. T. Amorelli H. è un nome che ricorre per tre volte in una stessa famiglia di scultori che fiorirono in Rodi tra la fine del II e durante il I sec. a. C. Alcune [...] -Becker, XV, 1922, s. v.; Ch. Blinkenberg, in Röm. Mitt., 1927, p. 177 ss.; L. Laurenzi, Problemi della scultura ellenistica. La Scuola rodia, in Rivista dell'istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, 1940; E. Vergara Caffarelli, Nota sul restauro ... Leggi Tutto

GRAIAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAI (Γραῖαι) A. Comotti "Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni. Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] G. sono raffigurati inoltre sul coperchio di una pyxis a figure rosse di provenienza ignota e su un vaso a rilievo ellenistico a Halle. Uno specchio etrusco già nella Collezione Castellani raffigurava Perseo, Pherse, che riceve l'occhio da Enie e si ... Leggi Tutto

LIXUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIXUS dell'anno: 1961 - 1995 LIXUS (Λίξος) G. Picard Colonia fenicia del Marocco, alla foce del Luqos. Plinio (Nat. hist., xix, 63) afferma che il santuario di Eracle (Melqart) di L. era più antico [...] campana aumentano. A questo periodo è datata senza dubbio, la maschera di bronzo raffigurante un dio fenicio, bellissimo lavoro ellenistico; alcune monete hanno l'effigie di un dio fenicio con la testa ricoperta della tiara puntuta, dalla cima della ... Leggi Tutto

NEPHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPHELE (Νεϕέλη) F. Coarelli Personificazione femminile delle nuvole, connessa con miti diversi. 1. In uno di essi N. appare come la moglie di Atamante e madre di Phrixos e di Helle, che abbandonò il [...] Neugebauer, Führer, p. 151, Tav. 73. Pittura murale della Casa dei Vettii con mito di Issione: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, t. 35; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 145. Bibl.: Wagner, in Roscher, III, 1897 ... Leggi Tutto

MEDINET MADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET MĀDI S. Donadoni DI Nel Fayyūm. Vi è stato scavato un tempio della fine del Medio Regno (Amenemḥēt III e Amenemḥēt IV), sacro a Ermuti e a Sobk. È questo il più antico tempio non funerario che [...] (ora al Museo del Castello Sforzesco) da una missione italiana è una testa di giovanetto diademato, di periodo ellenistico, uno degli esempî più rappresentativi dello stile greco-egizio. Bibl.: A. Vogliano, Secondo rapporto degli scavi... nella zona ... Leggi Tutto

NYSEIDES o NYSAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NYSEIDES o NYSAI (Νοσηίδες, Νυσίαι νύμϕαι, Νῦσαι) S. de Marinis Sono le ninfe della montagna di Nysa, alle quali fu affidato il compito di allevare il piccolo Dioniso. E sono rappresentate, in numero [...] da Spina del Pittore di Altamura: N. Alfieri-M. Hirmer, Spina, Firenze 1958, tav. 9. 3) Un alàbastron argenteo ellenistico della Tessaglia: A. S. Arvanitopulos, Ein thessalischer Gold- und Silberfund, in Ath. Mitt., XXXVII, 1912, p. 76 ss., tav ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 76
Vocabolario
ellenìstico
ellenistico ellenìstico agg. [der. di ellenismo] (pl. m. -ci). – Dell’ellenismo, del periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio: la civiltà e.; letteratura, arte e., caratterizzate da un’estrema preminenza della...
alessandrino¹
alessandrino1 alessandrino1 agg. [dal lat. Alexandrinus]. – 1. Della città di Alessandria d’Egitto, metropoli di grande importanza storica e culturale nel mondo antico, e oggi il maggior porto del Mediterraneo orientale. In partic.: grammatici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali