• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [108]
Storia [72]
Letteratura [51]
Diritto [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Temi generali [31]
Religioni [28]
Sociologia [24]
Geografia [21]
Diritto civile [25]

COMPARETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARETTI, Domenico Guiovanni Pugliese Carratelli Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di problemi pedagogici; e alla fondazione di scuole per l'infanzia, e animata da nuovo fervore per l'emancipazione della donna e per la libertà religiosa: problemi che rimanevano estranei al C., poco interessato, per una sua naturale inclinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI – MICHELANGELO CAETANI – LUIGI ADRIANO MILANI – ALESSANDRO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Domenico (4)
Mostra Tutti

Pubblicità

Universo del Corpo (2000)

Pubblicità Paola Righetti La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] castigati fino al 1968, all'emancipazione della donna e alla rivalutazione sociale dei valori di cui è portatrice (inclusi appunto quelli della materia, della sensualità e della sensorialità). Delle otto modalità di rappresentazione del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO – CORPO ARISTOCRATICO – ÉDITIONS DU SEUIL – FUNZIONE FÀTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicità (11)
Mostra Tutti

BALDO, Massimilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BALDO, Massimilla Giovanni Costa Attilio Stella Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone. La [...] in tante battaglie sociali che hanno segnato la storia del nostro dopoguerra, soprattutto per la difesa della democrazia e per l’emancipazione della donna. Era orgogliosa della mimosa d’oro che aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SAN MARTINO DI CASTROZZA – INTERAZIONI FONDAMENTALI

BONETTI, Argentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] repubblicani del gruppo di Guido Albertelli, che le fecero tenere la sua prima conferenza (1884) sul tema dell'emancipazione della donna. La B. si riconosceva più vicina, però, alla posizione di A. Costa, conosciuto prima dalle pagine de Il Moto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARGENTINA ALTOBELLI

CALVI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Pasquale Giuseppe Scichilone Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] progressiva, propone un'assicurazione obbligatoria per tutti i cittadini contro i rischi delle attività lavorative. Inoltre propugna l'emancipazione della donna, una nuova sistemazione giuridica dei rapporti tra i coniugi e il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ECONOMIA POLITICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

SIOTTO PINTOR, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano. Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] robustamente fiorenti» (p. 179). La civilizzazione passa anche per l’emancipazione della donna e per l’organizzazione universale dei lavoratori, previa una adeguata riforma dell’istruzione pubblica. Non manca una critica del protezionismo, a fronte ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

SENEGAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senegal Giuseppe Gariazzo Cinematografia La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] del suo popolo ripercorrendo vari momenti storici, dal colonialismo all'emancipazione della donna. Dal 1972 al 1976 Samb-Makharam è stato segretario generale della Fédération panafricaine des cinéastes (FEPACI), quindi presidente dei Cinéastes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: ISOLA DI GORÉE – AFROAMERICANO – SETTIMA ARTE – COLONIALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

BETTOLI, Parmenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTOLI, Parmenio Sisto Sallusti Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] . Il 15 marzo 1869 C. Vitaliani recitò al vecchio Teatro Re di Milano L'emancipazione della donna,ambientata nell'Alabama, interessante satira del femminismo e della moda progressista. Da questa commedia s'intravede quella che sarà una costante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DI PARMA – FEMMINISMO – MARDOCHEO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTOLI, Parmenio (2)
Mostra Tutti

Sackville-West, Victoria

Enciclopedia on line

Scrittrice inglese (Knole, Sevenoaks, Kent, 1892 - Sissinghurst, Kent, 1962). Nipote della famosa danzatrice spagnola Pepita, della quale tracciò un vivace ritratto accanto a quello della madre in Pepita [...] , non senza una nota di scandalo, lo ottenne col romanzo The Edwardians (1930) che intorno al tema dell'emancipazione della donna presenta un quadro ardito della società durante il regno di Edoardo VII. Lo stesso tema è anche alla base del successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO VII – KENT

De Lauro Matera, Anna

Enciclopedia on line

De Lauro Matera, Anna. – Donna politica italiana (Napoli 1909 – Roma 2003). Laureatasi in Letteratura e Lingue straniere, ha insegnato inglese, inserendo nell’educazione scolastica del tempo idee innovative [...] femminile, è infatti considerata importante esponente nella storia del movimento di emancipazione della donna, di scuola e di sviluppo del Mezzogiorno. Consigliere comunale per diversi anni, eletta nelle fila del Partito socialista italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – NILDE IOTTI – FOGGIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazióne
emancipazione emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali