• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [108]
Storia [72]
Letteratura [51]
Diritto [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Temi generali [31]
Religioni [28]
Sociologia [24]
Geografia [21]
Diritto civile [25]

Alcott, Amos Bronson

Enciclopedia on line

Alcott, Amos Bronson Educatore e scrittore americano (Wolcott, Connecticut, 1799 - Boston 1888), padre di Louisa May. Svolse assidua polemica contro l'ambiente conservatore in cui si trovò ad operare come educatore e scrittore. [...] . È anche notevole che egli si sia sempre battuto per l'abolizione di privilegi di ogni sorta e abbia sempre difeso i diritti all'emancipazione della donna. Sua opera principale: Observations on the principles and methods of infant instruction, 1830. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – BOSTON

Bazard, Saint-Amand

Enciclopedia on line

Fondatore della Carboneria francese (Parigi 1791 - Country 1832). Fondatore della loggia massonica Amici della verità, introdusse con Dugied, Buchez e Flottard la Carboneria in Francia (1821), modellandola [...] scuola sansimoniana, che abbandonò poi dopo una polemica con lo stesso Enfantin sul problema dell'emancipazione della donna. Mente positiva, fra i sansimoniani B. aveva costituito l'elemento moderatore e la tendenza tecnocratica; il suo pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LOGGIA MASSONICA – CARBONERIA – FRANCIA – PARIGI

Sotirìu, Didò

Enciclopedia on line

Scrittrice greca (Aydin 1911 - Atene 2004). Trasferitasi con la famiglia ad Atene dopo la catastrofe del 1922, esercitò il giornalismo, impegnandosi in favore dell'emancipazione della donna. I suoi romanzi [...] grande notorietà anche all'estero. È autrice di testi drammatici che affrontano in modo diverso questioni riguardanti la libertà e la dignità dell'uomo (Θέατρο. Δύο ϑεατρικὰ ἔργα καὶ ἔνας μονόλογος "Teatro. Due opere teatrali e un monologo", 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE

Bosboom-Toussaint, Anna Louise Geertruyda

Enciclopedia on line

Scrittrice (Alkmaar 1812 - Aia 1886) nota per i suoi romanzi di ambiente olandese spesso situati nell'epoca della Riforma (Het Huis Lauernesse "La casa di L.", 1840; un ciclo su Leicester in Olanda: De [...] in Nederland "Il conte di L. in Olanda", 1846; De vrouwen uit het Leycestersche tijdvak "Le donne dall'epoca di L.", 1849-50; Gideon Florensz, 1854-55). Scrisse anche un romanzo psicologico sull'emancipazione della donna (Majoor Frans, 1874). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALKMAAR – AIA

Malířová, Helena

Enciclopedia on line

Narratrice ceca (Praga 1877 - ivi 1940). Nei suoi primi racconti (Lidské srdce "Cuore umano", 1903; Právo na štěstí "Il diritto alla felicità", 1908) tratta soprattutto dell'emancipazione della donna. [...] Nei successivi gli argomenti variano: da quelli ispirati dalla guerra serbo-turca (Vítězství "Vittoria", 1918), a cronache familiari (Dědictví "Eredità", 1933) e all'amore per il teatro e per la vita degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arnim, Elisabeth von

Enciclopedia on line

Scrittrice (Francoforte 1785 - Berlino 1859), sorella di Clemens Brentano, moglie di L. A. von Arnim. A Francoforte conobbe Goethe e sua madre: questo incontro fu poi rievocato in forma lirico-autobiografica [...] nel Goethes Briefwechsel mit einem Kinde (1835). Di animo liberale, ardito, aperto ai problemi etico-sociali, la "Sibilla del Romanticismo" (come venne chiamata) fu anche propugnatrice dell'emancipazione della donna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENS BRENTANO – ROMANTICISMO – GOETHE

Böhlau, Helene

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Weimar 1859 - Widdersberg 1940). Rievocò la vecchia Weimar di Goethe in due volumi di racconti e insorse, contro la morale borghese, per l'emancipazione della donna. Le sue opere principali [...] sono: Der Rangierbahnhof (1896), Das Recht der Mutter (1897), Halbtier (1899) e Isebies (1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOETHE – WEIMAR

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] se a poco a poco i teologi autoctoni si emancipano dalla cattività tedesca o romana ed elaborano riflessioni maggior peso della vita e dell'ingiustizia ricade su di lei. Il riconoscimento della condizione della donna, della sua diversa sensibilità ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

RIEHL, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEHL, Wilhelm Heinrich Giuseppe Zamboni Sociologo, storico e novelliere, nato il 6 maggio 1823 a Biebrich sul Reno, morto il 16 novembre 1897 a Monaco. Studiò teologia e filosofia a Marburgo, Tubinga, [...] agraria), talché alcune sue idee conservatrici intorno al contadinato, alla rivalutazione della famiglia, al movimento di emancipazione della donna, ecc., mostrano notevoli punti di contatto con recentissime riforme attuate in Germania, mentre ... Leggi Tutto

VOSS, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Richard Emma Mezzomonti Romanziere, nato a Neugrape in Pomerania il 2 novembre 1851, morto a Berchtesgaden il 10 giugno 1918. Destinato ad amministrare il proprio podere, fece in Turingia la pratica [...] , un grande successo. Nei drammi moderni Alexandra (1886) ed Eva (1889), il V. fece sue le idee moderne sull'emancipazione della donna. In numerosi romanzi e in novelle (Römische Dorfgeschichten, 1884 e 1890; Die neuen Römer, 1885; Kinder des Südens ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOSS, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazióne
emancipazione emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali