• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [108]
Storia [72]
Letteratura [51]
Diritto [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Temi generali [31]
Religioni [28]
Sociologia [24]
Geografia [21]
Diritto civile [25]

The Killing

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Killing Giorgio Cremonini (USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] cassiere nello stesso ippodromo, sposato a una donna, Sherry, che si lamenta in continuazione della Sierra Madre, 1948) e di The Asphalt Jungle: racconta una storia, tutt'altro che romantica o eroica, di born losers, i loro sogni di emancipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STANLEY KUBRICK – PREDESTINAZIONE – LUCIEN BALLARD – ORSON WELLES

OTTOLINI VISCONTI, Ernesta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLINI VISCONTI, Ernesta Angelica Zazzeri OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] le donne avrebbero raggiunto il più alto grado di perfezione umana e, confutando i diffusi pregiudizi sulla loro immoralità, frivolezza e incapacità di autonomia intellettuale, si sarebbero dimostrate degne dei diritti politici e dell’emancipazione ... Leggi Tutto

SERVI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVI, Flaminio Alberto Cavaglion SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo. La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] delle prime classi elementari, Casale 1891; La donna israelita, I-III, Casale 1897) furono liquidati come la prova della sua sottomissione ai modelli della cultura dominante. Nell’ultimo periodo della dell’eguaglianza. Il dibattito sull’emancipazione ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO MONDO ANTICO – MONTICELLI D’ONGINA – CASALE MONFERRATO – EBRAICO MODERNO – GIUSEPPE LEVI

BOTTARO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARO, Luigi Anna Benvenuto Vialetto Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] della città, intervenendo a favore della contrastata creazione di un asilo infantile. Spirito liberale, il B. considerò l'istruzione professionale come mezzo di emancipazione e validissima collaboratrice delle sue iniziative, pubblicò La donna e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Die Ehe der Maria Braun

Enciclopedia del Cinema (2004)

Die Ehe der Maria Braun Serafino Murri (RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] di una donna stritolata da una società maschilista, che ne sfrutta la disinibizione sessuale e ne baratta il possesso mortificandone subdolamente la gioia di vivere e l'illusione di emancipazione e autonomia, caratteristica che rende Maria una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

SORMANI CASTELLI, Ismenia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI CASTELLI, Ismenia Maria Teresa Mori – Nacque a Milano il 3 maggio 1811, secondogenita di quattordici fratelli, da Francesco Sormani, notaio e studioso di materie giuridiche, e da Regina Giusberti. La [...] II, Roma 1941, s.v.; R. Pescanti Botti, Donne del Risorgimento italiano, Milano 1966, s.v.; A. Buttafuoco, Solidarietà, emancipazione, collaborazione. Dall’Associazione generale delle operaie all’Unione femminile nazionale, in L’audacia insolente. La ... Leggi Tutto
TAGS: LAURA SOLERA MANTEGAZZA – MASSIMO D’AZEGLIO – ADELAIDE CAIROLI – ALFABETIZZAZIONE – TOMMASO GROSSI

SERRA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Anna Mirella D'Ascenzo – Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] della provincia di Bologna, conoscendo così le difficoltà di una professione ‘al femminile’ quale strumento di emancipazione docente presso l’istituto magistrale Laura Bassi e prima donna in Italia a ottenere la libera docenza in pedagogia, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE FERRARI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCUOLE DELL’INFANZIA

FIORI, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesira Giuseppe Sircana Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] emancipazione femminile: aderì all'Associazione donne italiane e si occupò dei problemi sindacali delle infermiere, delle cucitrici, delle lavoranti a domicilio, battendosi per la pensione alle casalinghe e per i diritti politici e civili delle donne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marissa Mayer. Top-mama a Silicon Valley

Il Libro dell Anno 2012

Anna Masera Marissa Mayer. Top-mama a Silicon Valley Giovane, bella e potente, Marissa Mayer, dirigente di Google, è recentemente passata a guidare Yahoo! In ottobre ha dato alla luce un figlio. Un simbolo [...] dell’emancipazione femminile.   Marissa Mayer è diventata nel 2012 una delle donne più potenti d’America e forse del mondo. Ed è pure bella, commentano i suoi biografi maschi: 37 anni, capelli biondi e occhi azzurri. Ex vicepresidente di Google, è ... Leggi Tutto

Lassalle, Ferdinand

Dizionario di filosofia (2009)

Lassalle, Ferdinand Uomo politico e filosofo (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Fu uno dei fondatori del movimento socialista. Studiò filosofia, storia e filologia dapprima all’univ. di Breslavia, poi [...] dei futuri successi quando, travolto dalla passione per una giovane donna della nobiltà, accettò di battersi a duello con il suo sola cooperativa, senza aiuto dello Stato, può condurre all’emancipazione delle classi lavoratrici dalla subordinazione ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – PARTITO D’AZIONE – STATO DI POLIZIA – DÜSSELDORF – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lassalle, Ferdinand (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazióne
emancipazione emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali