• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Biografie [108]
Storia [72]
Letteratura [51]
Diritto [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Temi generali [31]
Religioni [28]
Sociologia [24]
Geografia [21]
Diritto civile [25]

MUNDT, Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDT, Theodor Rodolfo Bottacchiari Scrittore tedesco, nato a Potsdam il 19 settembre 1808, morto a Berlino il 30 novembre 1861. Aderente alla Giovine Germania, e perciò tenuto in sospetto dalla polizia, [...] notissimo libro: Madonna, Unterhaltungen mit einer Heiligen (1835), in cui si compendiano i motivi della sua lotta in favore dell'emancipazione della donna. Bibl.: O. Draegr, M. und seine Beziehungen zum jungen Deutschland, Marburgo 1909; H. Kundsen ... Leggi Tutto

PISEMSKIJ, Aleksej Feofilaktovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PISEMSKIJ, Aleksej Feofilaktovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 10 marzo (v. s.) 1820 a Ramen′e nel governatorato di Kostroma, morto a Pietroburgo il 21 gennaio (v. s.) 1881. Compì gli studî [...] suo tempo: casì, p. es., nel romanzo V vodovorote (Nel vortice) trattò il tema dell'emancipazione della donna, in Meščane (Piccoli borghesi) la situazione della piccola borghesia provinciale, nel dramma Gor′kaja sudbina (Un amaro destino) l'ambiente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISEMSKIJ, Aleksej Feofilaktovič (1)
Mostra Tutti

SACKVILLE-WEST, Victoria

Enciclopedia Italiana (1936)

SACKVILLE-WEST, Victoria Mario Praz Scrittrice, nata a Knole (presso Sevenoaks, nel Kent) nel marzo 1892, di nobile famiglia; sposò nel 1913 lo scrittore e diplomatico Harold Nicolson. Nel 1927 conseguì [...] ottenne un successo che fu quasi un successo di scandalo col romanzo The Edwardians, ardito quadro della società sotto Edoardo VII. Il tema dell'emancipazione della donna, che è il motivo centrale di questo romanzo, ha suggerito alla S.-W. anche All ... Leggi Tutto

PRATI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATI (de' Prati), Gioacchino Aldo Romano Patriota e cospiratore, nato a Stenico (Trentino) nel gennaio 1790 da Luigi e Margherita Prasotti, morto a Brescia il 31 gennaio 1863. Si adoperò attivamente [...] ad importanti periodici inglesi e svolse la sua opera per la fondazione di molte logge massoniche e per l'emancipazione della donna. Bibl.: Note autobiografiche del cospiratore trentino G. P., a cura di P. Pedrotti, Rovereto 1926; L. Rava, G. de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] iniziativa volta a contenere il fenomeno, naturalmente in un'ottica tesa non all'emancipazione della donna ma alla prevenzione del peccato. Così gli statuti dell'Ospedale dei Mendicanti di San Lazzaro, eretto intorno al 1600, pur prevedendo il ... Leggi Tutto

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ogni forma di diseguaglianza: «Credo [scrive in una lettera del 1872] che per l’emancipazione della donna il progresso verrà da dove meno lo si aspetta, cioè dalle donne del popolo, spinte dalla necessità di vincere la lotta per l’esistenza […]. Meno ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] Il Digesto Italiano, 9° vol., Utet, Torino 1902. A. Scander Levi, Dell’emancipazione delle donne o ammissione delle donne al lavoro, «La Donna», 1876, 1. S. Soldani (a cura di), L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Fatto, quest'ultimo, di particolare importanza per il romanzo, che all'interno dei movimenti per l'emancipazione della donna diventa il genere letterario prediletto dalle lettrici e dalle scrittrici.Inoltre, in questo periodo cresce impetuosamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] lasciando espliciti documenti sulla questione femminile, diede un più efficace contributo all’emancipazione della donna e favorì in maniera attiva la fondazione della prima associazione femminile cattolica. Sensibile alle esigenze di apertura che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Teoria critica della società

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teoria critica della società Giuseppe Bedeschi La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica' L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] famiglia per un verso, e fra le varie famiglie per un altro verso; così come deve basarsi sulla emancipazione della donna, e dunque sulla eguale dignità dei coniugi (la quale deve comprendere anche la loro libertà sessuale). Psicanalisi e marxismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – ECONOMIA CAPITALISTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
dònna
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – 1. a. Nella specie umana, l’individuo di sesso femminile, soprattutto dal momento in cui abbia raggiunto la maturità anatomica e quindi l’età adulta: una giovane d., una d. anziana;...
emancipazióne
emancipazione emancipazióne s. f. [dal lat. emancipatio -onis; v. emancipare]. – L’azione e l’effetto dell’emancipare, dell’emanciparsi, dell’essere emancipato: e. degli schiavi, dei servi della gleba, delle donne; chiedere, concedere, ottenere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali