• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Matematica [4]
Algebra [3]
Storia della matematica [2]
Biografie [1]
Sport [1]
Tempo libero [1]

Lasker, Emanuel

Enciclopedia on line

Lasker, Emanuel Scacchista (Berlinchen, Landsberg, 1868 - New York 1941). Conquistò il titolo di campione del mondo nel 1894 battendo W. Steinitz, e lo detenne fino al 1921 quando fu battuto da Capablanca. Tra le sue opere di scacchista: Common sense in chess (1896) e il Lehrbuch des Schachspiels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPABLANCA – STEINITZ – NEW YORK

CAPABLANCA y Granperra, José Raul

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scacchista, nato all'Avana il 18 novembre 1888, morto a New York l'8 marzo 1942. Già a 14 anni era temibile avversario per i più forti giocatori cubani; recatosi negli Stati Uniti, vi trionfò in una serie [...] di San Sebastiano (1911) e di New York (1916 e 1918). Nel 1921 all'Avana superò in una gara famosa il campione mondiale Emanuel Lasker. A sua volta campione mondiale, C. fu primo nei tornei di Londra (1922) e di New York (1927); ma in questo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUEL LASKER – BUENOS AIRES – STATI UNITI – NOTTINGHAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPABLANCA y Granperra, José Raul (1)
Mostra Tutti

Algebra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Algebra Irving Kaplansky L'algebra ha un rapporto singolare con il resto della matematica. Nella prefazione al suo libro del 1956, Fundamental concepts of algebra, Claude Chevalley affermava che l'algebra [...] in questo modo. La teoria degli anelli commutativi, nello stile del XX sec., ebbe inizio nel 1905 da un articolo di Emanuel Lasker. Egli dimostrò che in k[x1,…,xn] ogni ideale è un'intersezione di ideali primari (omettiamo la definizione esatta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] successivamente che si impone il punto di vista astratto che dominerà il pensiero algebrico del Novecento. Infatti è con Emanuel Lasker (1868-1941) ed Emmy Noether (1882-1935) che inizia la moderna teoria degli ideali e con Francis S. Macaulay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] di Hilbert colpisce se si considera l'attività sviluppatasi all'epoca in questo campo, e specialmente i lavori di Emanuel Lasker, Ernst Steinitz, Abraham Fraenkel, Fischer e altri, per la maggior parte ispirati direttamente a precedenti risultati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra Leo Corry L'emergere della concezione strutturale in algebra Il punto di vista strutturale [...] tratta problemi connessi con la teoria della fattorizzazione dei polinomi, benché negli stessi anni altri matematici come Emanuel Lasker (1868-1941) e Francis S. Macaulay (1862-1937) abbiano pubblicato importanti lavori nei quali elaboravano idee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , come G. Kaiser, più che altro drammaturgo; G. Heym; E. Lasker-Schüler; G. Benn; J.R. Becher, che fu dopo la Seconda guerra Orientamenti diversi seguirono anche i figli di Bach, K.P. Emanuel e J. Christian. Alla fine del 18° sec., l’elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali