• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [39]
Storia [22]
Letteratura [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Musica [2]
Scienze politiche [1]

MARTINENGO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Marcantonio Gino Benzoni MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] M. si mise a disposizione del duca di Savoia Emanuele Filiberto, al quale scrisse da Venezia il 27 l’occasione furono raccolti da Antonio Morsolino, stampati come L’amorosa . 1590, al cospetto del doge Pasquale Cicogna, Bragadin operò di nuovo, ma il ... Leggi Tutto

MUZIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Girolamo Marco Faini MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] nella Chiesa di Dio (Milano, Antonio Borgio, 1548). Nel 1549 fu 151; Venezia, Bibl. del Museo Correr, Cicogna 707, Correr 15, Correr 18; Ibidem, -446; G. Amoretti, Un umanista italiano alla corte di Emanuele Filiberto: G. M. e l’elogio di Nizza (1542 ... Leggi Tutto

MOROSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Domenico Gino Benzoni – Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] del 1544-45, di Antonio Brucioli, in uno dei Domenico…, Venezia 1769, p. 44; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 1, pp. 352-354, 366, 374; A. Segre, Emanuele Filiberto e… Venezia, in Miscellanea di stora veneta, VII, ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] 12 maggio 1607 di fra' Diodato al servita Antonio da Viterbo e in lettera del cardinal Delfino al Cicogna 3287/XII; sulla pensione pretesa dal C. sotto falso nome, Ibid., cod. Cicogna pp. 173-213 passim; Carlo Emanuele I e la contesa fra la Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELOSIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOSIO, Francesco Marco Catucci – Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele II, che diventò protettore del il senatore Bernardino Sillano, Gian Antonio Solino, aiutante di camera della sonetti giocosi); 85, n. 107 (una poesia); Cicogna, LXXI.1228/620, cc. 125-130 (raccolta di ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – MASSIMILIANO PALOMBARA – MONTELEONE DI SPOLETO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELOSIO, Francesco (2)
Mostra Tutti

NANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Agostino Stefano Andretta – Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi. Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] Emanuele duca di Savoia, in occasione della nascita del principe Filippo Emanuele Donà, poi in sequenza da Antonio Priuli, Francesco Contarini, e 61, 320-344, 444, 464, 495; E.A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, Venezia 1824-53 (ristampa, I-II ... Leggi Tutto

INGEGNERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGEGNERI, Angelo Anna Siekiera Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Antonio Gromo, diplomatico dei Savoia. Negli anni dal 1602 al 1608 rimase alla corte torinese come segretario di Carlo Emanuele è conservato a Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 191 (=537), cc. 15r-18v. Fonti e Bibl.: Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GABRIELLO CHIABRERA – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERI, Angelo (1)
Mostra Tutti

ZEN, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Ranieri Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco. Modesta la carriera politica del padre [...] da cui ebbe un secondo maschio, Antonio Maria, e una figlia, Contarina, ’11 ottobre venne eletto ambasciatore a Carlo Emanuele, duca di Savoia, per indurlo a (= 8912): Consegli, c. 97r; E.A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FERDINANDO GONZAGA

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Gino Benzoni MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] di Hesdin, nell’Artois, assediata da Emanuele Filiberto di Savoia. Già militare Bernardino, vittima di maltrattamenti da parte di Antonio, bramoso d’impadronirsi del suo feudo del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2993/IV: Estratti storici intorno l ... Leggi Tutto

BONELLI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Manfredo Alfredo Cioni Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] Donna, poema in terza rima di Antonio Cornazzano, con otto figure. L'edizione oggi censito, esistente nella Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma. Questo testo fu replicato dal ; Ibid., E. A. Cicogna, cod. Cicogna 3044, Elenco distampatori e librai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali