• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
401 risultati
Tutti i risultati [737]
Biografie [401]
Storia [276]
Arti visive [53]
Diritto [48]
Religioni [44]
Letteratura [39]
Diritto civile [24]
Storia e filosofia del diritto [18]
Geografia [11]
Storia delle religioni [11]

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia

Enciclopedia on line

Emanuèle Filibèrto duca di Savoia Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta ai Francesi a S. Quintino (1557); con la pace di Cateau-Cambrésis (1559) riottenne il ducato sabaudo, precedentemente occupato dalla Francia. Trasferita a Torino la capitale, si dedicò all'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FILIPPO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emanuèle Filibèrto duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Carlo Emanuèle I duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle I duca di Savoia Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] gli studî, promuovendo lo sviluppo del commercio e dell'industria, rafforzando la milizia, trasformando in patriziato civile la nobiltà feudale. In politica estera, si fece guidare da un'ambizione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DI VALTELLINA – EMANUELE FILIBERTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante [...] le operazioni volte a conquistare la Tripolitania (1928-30). Vicerè di Etiopia (1937), contribuì alla realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerra mondiale in Africa Orientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – AFRICA ORIENTALE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] Nel 1929 guidò una spedizione sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – BUENOS AIRES – IDROVOLANTI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta (2)
Mostra Tutti

Savòia, Vittorio Amedeo di, principe di Carignano

Enciclopedia on line

Figlio (Torino 1690 - Parigi 1741) di Emanuele Filiberto Amedeo, sposò nel 1714 Vittoria Francesca, figlia del duca Vittorio Amedeo II; gran giocatore, messosi in urto coi parenti si trasferì a Parigi, [...] dove fu amico del celebre finanziere J. Law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – EMANUELE FILIBERTO – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Vittorio Amedeo di, principe di Carignano (1)
Mostra Tutti

FILIBERTO I, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTO I, duca di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 222-226; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1467-1496), Torino-Roma 1893, pp. 153, 259, 264-266; F. Cognasso, ISavoia nella politica europea, Varese-Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – BIANCA MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO – IOLANDA DI FRANCIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

FILIBERTO II, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIBERTO II, duca di Savoia Renata Crotti Pasi Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 234-236; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, III (1496-1504), Torino 1895, pp. 79-199; F. Cognasso, ISavoia nella politica europea, Varese-Milano 1941, pp. 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARCHESATO DI MONFERRATO – BIANCA DI MONFERRATO – EMANUELE FILIBERTO – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO II, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon

Enciclopedia on line

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] se popolarmente fu chiamato l'Amiral. Nell'ag. 1557 difese eroicamente S. Quintino contro gli Spagnoli guidati da Emanuele Filiberto di Savoia, consentendo in tal modo all'esercito francese di ricostituirsi nelle retrovie. Fatto prigioniero con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO II – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon (2)
Mostra Tutti

Ludovico Gonzaga duca di Nevers

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1539 - m. Nesle, Péronne, 1595) di Federico II duca di Mantova e di Margherita Paleologo, fu nominato dalla nonna materna Anna d'Alençon erede dei beni che ella aveva in Francia, e fu inviato [...] Bartolomeo. Luogotenente del re Enrico III in Italia, si oppose vanamente alla promessa restituzione delle basi francesi in Piemonte a Emanuele Filiberto. Sposo di Enrichetta di Clèves, che gli portò in dote i proprî beni, duca di Nevers, del Maine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – EMANUELE FILIBERTO – FEDERICO II – ENRICO III – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Gonzaga duca di Nevers (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
filibèrto
filiberto filibèrto s. m. – Moneta d’oro del valore di 3 scudi o 9 lire coniata da Emanuele Filiberto duca di Savoia nel 1562 con il suo busto al dritto e un elefante bardato in un campo tra 6 pecore con la leggenda infestus infestis al rovescio;...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali