• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [278]
Arti visive [26]
Biografie [173]
Storia [80]
Religioni [22]
Letteratura [20]
Economia [11]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Chimica [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino Lucia Casellato Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] evidenza e spessore. Fu molto probabilmente grazie alla presenza dello zio paterno, il quale nel frattempo aveva assunto la carica di vicario rettore Guarino Guarini, del principe di Carignano, Emanuele Filiberto Amedeo di Savoia. Per la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – SCIPIONE L'AFRICANO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino (1)
Mostra Tutti

FESTA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Felice Graziella Sica Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] opera eseguita dal F. è il Monumento funebre di re Carlo Emanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale romano nel campo della miniatura. Oltre all'insegnamento paterno, fu certo determinante nel suo apprendistato l'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEROGGIO, Francesco Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto Rita Binaghi Picciotto Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] testimoniando così una relazione professionale con il principe Carlo Emanuele destinata a durare nel tempo. Tra il 1787 . 789). Due anni dopo rinunciò alla sua parte di eredità paterna a favore dei fratelli Giacinto ed Angelo, ed anche all'enfiteusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] . Egli risiedeva ormai definitivamente a Piacenza (nel palazzo paterno di strada S. Antonino), e nel 1865 partecipava e ne redasse il progetto con il monumento a Vittorio Emanuele II che avrebbe dovuto sorgere nei giardini pubblici (attuali giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIFFETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIFFETTI, Pietro Daniele Rivoletti PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226). Mancano [...] –, dall’altro da una continuità professionale interna alla famiglia: il nonno paterno, Pietro, fu «maestro di bosco» (Gonzàlez-Palacios, in Ferraris, di Piffetti, suggerendo nel novembre 1730 a Carlo Emanuele III, da poco divenuto re di Sardegna, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ELISABETTA TERESA DI LORENA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – PALAZZO DEL QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIFFETTI, Pietro (2)
Mostra Tutti

CIGNAROLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI Franca Dalmasso Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] trovate di recente due vedute di Genova (Arrivo di Vittorio Emanuele I... 1814 e Arrivo di Maria Teresa d'Austria, regina Vittorio Amedeo III accordava ad Angelo la "sopravvivenza" dell'impiego paterno con lo stesso stipendio annuo di L. 300. In un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANO, Giuseppe (Bepi) Teresa Zambrotta Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] , il padre si trasferì con la famiglia a Maniago del Friuli. L'anno seguente andò a vivere a Treviso presso lo zio paterno Pasquale e lì studiò fino al completamento delle scuole tecniche. Nel 1900 si iscrisse all'accademia di belle arti di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANI, Giuseppe Monica Vinardi Floriana Spalla Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco. A dodici anni si trasferì [...] di Torino si trovano, inoltre, i ritratti di Vittorio Emanuele II e di Umberto I. Nel Museo diocesano di Scaria un altro busto, oltre a una statua e a due "statuette" (Paterno ricordo, Lettura d'un buon libro, Caio Mario Coriolano: catal., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANTONI, Andrea Gioacchino Barbera Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] suo lavoro giovanile. Il fratello sacerdote e un suo zio paterno Lorenzo, vescovo titolare di Germanicopoli e ministro di Stato a che unisce le mani destre della Sicilia e di Vittorio Emanuele II.Nel 1866 il municipio di Palermo gli commissionò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane Simone Baiocco Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] Giovane" per evitare la confusione con l'omonimo zio paterno, una confusione che peraltro a lungo ha comportato scambi nell 25 ag. 1559 il G. ebbe invece, da parte di Emanuele Filiberto, l'incarico di dipingere le armi ducali in tutto il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali