• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Medicina [100]
Biografie [52]
Biologia [25]
Patologia [13]
Citologia [14]
Fisiologia umana [7]
Anatomia [5]
Fisica [5]
Immunologia [4]
Antropologia fisica [3]

Glanzmann, Eduard

Enciclopedia on line

Pediatra svizzero (Lucerna 1887 - Berna 1939), prof. nelle univ. di Berna e di Berlino; si dedicò prevalentemente a studî di ematologia, e in particolare delle sindromi emorragiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGIA – LUCERNA – BERLINO – BERNA

Malassez, Louis-Charles

Enciclopedia on line

Malassez, Louis-Charles Istologo francese (Nevers 1842 - Parigi 1909), direttore del laboratorio di istologia del Collège de France (dal 1875). Si occupò di ematologia e di embriologia; classiche le sue ricerche sullo sviluppo [...] dei denti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – EMBRIOLOGIA – EMATOLOGIA – ISTOLOGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malassez, Louis-Charles (2)
Mostra Tutti

Biernacki, Edmund

Dizionario di Medicina (2010)

Biernacki, Edmund Patologo polacco (Opoczno 1866 - Leopoli 1911). Prof. di patologia generale a Leopoli (1908), si dedicò a ricerche di ematologia, di neurologia e sul ricambio. Segno (o sintomo) di [...] B.: nella tabe dorsale, mancanza di sensibilità del nervo ulnare alla compressione della fossetta interna del gomito (doccia epitrocleo-olecranica) ... Leggi Tutto

Silvestroni, Ezio

Dizionario di Medicina (2010)

Silvestroni, Ezio Medico ematologo (1905 - 1990). Lavorò presso la clinica medica dell’univ. di Roma, poi (1958)  divenne primario di ematologia all’ospedale S. Eugenio. Nel 1942 descrisse, insieme alla [...] moglie I. Bianco, un’anomalia a carico degli eritrociti a cui diede il nome di microcitemia; in seguito continuò a dedicarsi allo studio delle anemie mediterranee, alla loro ereditarietà e alla prevenzione. ... Leggi Tutto

eosinofilia

Dizionario di Medicina (2010)

eosinofilia In istologia, affinità tintoriale per l’eosina, cioè la proprietà di elementi cellulari di colorarsi con detta sostanza. ● In ematologia, aumento numerico percentuale dei granulociti eosinofili [...] nel sangue o nei tessuti. L’e. ematica può essere causata: da malattie allergiche o parassitarie; da malattie linfatiche con proliferazione della solo linea eosinofila dei granulociti; dalla granulomatosi ... Leggi Tutto

BANTI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BANTI, Luisa Luigi Rocchetti Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta. Nel corso di [...] lettere antiche dell'università di Firenze (al quale si iscrisse superando le resistenze di un ambiente sociale e familiare poco incline nel favorire la predisposizione di una giovane donna verso gli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Katz, Johann Rudolf

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Amsterdam 1880 - m. 1938). Si occupò particolarmente di chimica colloidale. A lui si deve l'indice di K. in ematologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMATOLOGIA

Biermer, Anton

Dizionario di Medicina (2010)

Biermer, Anton Medico tedesco (Bamberga 1827- Schönberg, Berlino, 1892). Insegnò a Berna, Zurigo e Breslavia. Raggiunse una particolare notorietà nel campo dell’ematologia. Anemia di B.: anemia secondaria [...] alla carenza di vitamina B12, lo stesso che anemia perniciosa (➔ anemia) ... Leggi Tutto

Glanzmann, Edouard

Dizionario di Medicina (2010)

Glanzmann, Edouard Pediatra svizzero (Lucerna 1887 - Berna 1939). Prof. nelle univ. di Berna e di Berlino. Si dedicò prevalentemente a studi di ematologia, e in particolare delle sindromi emorragiche. [...] Malattia di G.: la tromboastenia, legata ad anomalie morfologiche piastriniche, donde alcune turbe della coagulazione (assente o incompleta retrazione del coagulo) ... Leggi Tutto

ERITREMIA ed eritrocitosi

Enciclopedia Italiana (1932)

Questi due termini significano in ematologia l'aumento del numero dei globuli rossi del sangue (eritrociti) che in condizioni normali sono nell'uomo circa 5 milioni per millimetro cubico; nella donna 4,5; [...] manifestazioni d'insufficienza a carico del sistema endocrino (tiroide, ipofisi, capsule surrenali). Essenziale è lo studio del quadro ematologico: i globuli rossi sono aumentati di numero (7-10 e perfino 14 milioni per millimetro cubico), ma non di ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA ENDOCRINO – ERITROMELALGIA – SPETTROSCOPICI – PESO SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREMIA ed eritrocitosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
ematologìa
ematologia ematologìa s. f. [comp. di emato- e -logia]. – Ramo della scienza medica che si occupa dello studio, in condizioni fisiologiche e patologiche, del sangue e degli organi e tessuti che lo generano (sistema emopoietico). E. forense,...
ematològico
ematologico ematològico agg. [der. di ematologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ematologia: esami, parametri ematologici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali