• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [106]
Storia della biologia [10]
Biografie [35]
Medicina [24]
Biologia [23]
Zoologia [20]
Botanica [8]
Sistematica e biologia dell evoluzione [5]
Storia della medicina [5]
Anatomia [3]
Temi generali [3]

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] del creazionismo, del fissismo e della teologia. Tale intento animava anche gli sforzi di Haeckel e di un certo numero di embriologi che cercarono le origini là dove speravano di trovarle, vale a dire nel mondo marino che è all'origine della Terra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] in rapida crescita ‒ del mais di Emerson, iniziarono a trovare esempi di interazione tra geni, che indicavano, come gli embriologi avevano previsto da tempo, che i geni non erano semplicemente caratteri in miniatura, bensì erano coinvolti (in un modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

evoluzione

Enciclopedia on line

Biologia E. biologica Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione. Teorie [...] ai tempi di Haeckel, è certo che alcune affinità e omologie si possono stabilire solo in base a ricerche embriologiche (fig. 2). Inoltre, nel corso della vita embrionale si formano, spesso senza mai divenire funzionali, organi che sono presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – MILITARIA
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL’EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE VEGETATIVA – INFORMAZIONE GENETICA – ORIGINE DELLE SPECIE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evoluzione (16)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] organi fondamentali primordiali' e sulla graduale differenziazione di più cotiledoni costituirono per molti anni la materia delle ricerche embriologiche e dei sistemi animali naturali da cui erano desunti. Ai principî metodologici di Baer si rifece l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

L'Ottocento: biologia. La citologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La citologia François Duchesneau La citologia La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] della citologia Kölliker include: il principio omnis cellula e cellula, la cui validità era stata dimostrata dalle ricerche embriologiche sue, di Reichert e di Remak, così come dalle indagini patologiche di Virchow; la scoperta di cellule prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Maria Teresa Monti Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti Per le sorti del preformismo, che nella [...] era teoricamente omogenea alle attese del 1757, Haller ebbe certezza di aver conseguito sistemazione compiuta per tutte le proprie tesi embriologiche e nel 1765 le considerò pronte per la stampa. È ovvio che il secondo attacco di Wolff dovesse ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificità della materia vivente

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente Gilberto Corbellini Le specificità della materia vivente Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e chimici. L'aggettivo 'sperimentale' che alla fine dell'Ottocento si aggiungeva a preesistenti ambiti di ricerca, come l'embriologia, indicava appunto una nuova enfasi sullo studio delle cause prossime, come in più occasioni hanno avuto modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare François Duchesneau La teoria cellulare Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] si è avvalsa di schemi presi a prestito da corpora scientifici relativi all'anatomia generale dei tessuti, all'embriologia e alla cristallografia, così come alla fisica e alla chimica degli scambi transmembrana. Quanto all'interpretazione globale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie Giuliano Pancaldi L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] il naturalista tedesco che nel 1872 aveva fondato a Napoli la stazione zoologica con un programma di ricerche embriologiche sugli invertebrati di ispirazione darwiniana ‒ ce n'erano molti altri che preferivano affermare una crescente autonomia dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] del libro erano tratti dagli stessi autori, incluso Lyell, e facevano riferimento alle stesse aree di ricerca, come l'embriologia e la classificazione. Di conseguenza, Darwin fu spinto ad accumulare una quantità sempre maggiore di prove, che cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
Vocabolario
embriologìa
embriologia embriologìa s. f. [comp. di embrio- e -logia]. – Ramo della biologia che studia la formazione e lo sviluppo dell’embrione, cioè la serie di cambiamenti che subisce l’uovo fecondato per realizzare la forma e l’organizzazione specifica...
embriològico
embriologico embriològico agg. [der. di embriologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’embriologia: ricerche embriologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali