• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [23]
Biologia [9]
Botanica [5]
Chimica [4]
Industria [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Arti visive [3]
Biochimica [3]
Nutrizione e salute [2]
Temi generali [2]
Restauro e conservazione [2]

emicellulosa

Enciclopedia on line

Gruppo di polisaccaridi complessi che si ritrovano nei vegetali, insieme alla cellulosa e alla lignina, come costituenti delle pareti cellulari o come materiali di riserva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: POLISACCARIDI – LIGNINA

corneo

Enciclopedia on line

Biologia Strato corneo Lo strato più superficiale dell’epidermide costituito da cellule pavimentose stratificate, che viene eliminato e ricostituito continuamente, per differenziamento delle cellule degli [...] protegge dagli agenti esterni, e impedisce la rapida evaporazione dell’acqua dai tessuti. Botanica Si dice c. l’albume dei semi quando è duro come, per es., nel dattero il cui nocciolo è formato da albume, costituito prevalentemente di emicellulosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EMICELLULOSA – EVAPORAZIONE – EPIDERMIDE – ALBUME

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] Ai g. di origine vegetale appartengono, fra l’altro, il glucosio, il saccarosio, l’amido, la cellulosa, l’emicellulosa, le pectine, le gomme, le mucillagini; il loro significato biologico è diverso perché rappresentano o prodotti ottenuti nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

parete cellulare

Enciclopedia on line

Struttura specializzata di rivestimento che circonda la membrana citoplasmatica della maggior parte delle cellule procariotiche (batteri) e delle cellule vegetali eucariotiche. 1. Parete cellulare batterica [...] resistenza meccanica; esse sono insolubili in acqua, nonostante la loro idrofilia. Tali fibre sono avvolte da molecole di emicellulosa la cui composizione varia sia secondo la specie vegetale sia secondo lo stadio di sviluppo della pianta. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: SPAZIO PERIPLASMATICO – TESSUTO MERISTEMATICO – SISTEMA CIRCOLATORIO – MEMBRANA PLASMATICA – CAMBIO VASCOLARE

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] fibre vegetali. - Fra le sostanze glicidiche sono incluse, com'è noto, la cellulosa e altri componenti indigeribili come emicellulosa, lignina, pectine, pentosani e acidi uronici, cui veniva, fino a pochi anni addietro, riconosciuta la sola funzione ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] vegetale è racchiusa all'interno della sua parete, una struttura complessa di microfibrille di cellulosa su una matrice di emicellulosa e proteine, e tanto robusta da resistere alla pressione di turgore (di circa 2 atm) di norma esistente nella ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] principale. Si hanno e. capaci di attaccare i carboidrati con legami β-1,4 (tipici della cellulosa e delle emicellulose); si distinguono cellulasi capaci di attaccare la cellulosa nativa, anche cristallina, o solo i prodotti di parziale demolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

Cellula

Universo del Corpo (1999)

Cellula Daniela Caporossi Benedetto Nicoletti Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base [...] polisaccaride formato da migliaia di molecole di glucosio, immerse in una matrice ricca di polisaccaridi (pectina e emicellulosa) e glicoproteine. Tra le pareti di cellule adiacenti esistono molteplici ponti citoplasmatici, detti plasmodesmi, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Biotecnologie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

BIOTECNOLOGIE Alberto Albertini Walter Marconi Biotecnologie di Alberto Albertini sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] in grado di generare forme diverse di energia: l'idrolisi delle biomasse, in particolare della cellulosa e dell'emicellulosa, genera carboidrati del tipo degli esosi e dei pentosi, che possono essere utilizzati come tali o ulteriormente processati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – TECNICHE E STRUMENTI – GENETICA MEDICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti
Vocabolario
emicellulósa
emicellulosa emicellulósa s. f. [comp. di emi- e cellulosa]. – In chimica organica, gruppo non omogeneo di polisaccaridi complessi (xilano, arabano, mannano, ecc.) che si ritrovano nei vegetali insieme alla cellulosa e alla lignina come costituenti...
incrostare
incrostare v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche intr.: se il forno è troppo caldo, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali