• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [19]
Sport [17]
Discipline sportive [7]
Competizioni e atleti [5]
Sport nella storia [5]
Biografie [4]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] TCH 2. Alain Mimoun FRA 3. Herbert Schade FRG 10.000 m maschile 1. Emil Zatopek TCH 2. Alain Mimoun FRA 3. Aleksandr Anufriyev URS maratona maschile 1. Emil Zatopek TCH 2. Reinaldo Gorno ARG 3. Gustaf Jansson SWE 110 m ostacoli maschile 1 ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i lanci

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica  - Le specialità: i lanci Roberto L. Quercetani I lanci Peso maschile Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Dana Ingrová-Zátopková, che con 50,47 m precedette Aleksandra Chudina di 46 cm. La trentenne Zátopková era moglie di Emil Zátopek che proprio quel giorno aveva vinto l'oro dei 5000 m: perfetta coppia di atleti, curiosamente nati lo stesso giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] finire degli anni Trenta aveva detenuto i mondiali delle 880 yards e del miglio. Al quinto posto finì un cecoslovacco, Emil Zatopek, che siglò in quell'occasione un nuovo primato personale, 14′25,8″. Cresciuto come atleta durante gli anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] dell'Europa dell'Est, i sovietici in particolare, pianificare un tipo di preparazione su base scientifica, mentre Emil Zatopek metteva il suo talento e la sua straordinaria volontà al servizio del progresso scientifico delle corse di fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] Europa orientale non venisse invitata agli International cross country championships, sicché alla partenza non si allineavano campioni quali Emil Zátopek o Vladimir Kuts, che invece prendevano parte ad altre competizioni di cross, per es. a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

atletica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atletica Roberto L. Quercetani Uno sport universale Tra le più semplici e spontanee manifestazioni dell'essere umano c'è il correre, il saltare e il lanciare oggetti. Sono azioni che ricorrono fin dagli [...] Jesse Owens e Carl Lewis, grandi nella velocità pura come nel salto in lungo; il finlandese Paavo Nurmi, il cecoslovacco Emil Zatopek e l'etiope Haile Gebrselassie, eccelsi fondisti; il russo Sergej Bubka nel salto con l'asta, l'americano Al Oerter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Kuts, Vladimir Pyotrovich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kuts, Vladimir Pyotrovich Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] Si erse per la prima volta all'altezza del grande Emil Zátopek nel 1953, impegnandolo a fondo in una gara di riconquistò subito dopo con 13′51,2″, battendo di nuovo a Praga Zátopek. Nel 1956 realizzò la doppietta 10.000-5000 m ai Giochi Olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali