• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [22]
Religioni [16]
Storia [4]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Strumenti del sapere [1]
Musica [1]
Arti visive [1]

GUALTIERI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Carlo Valentina Gallo Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] conclave non riuscì a far eleggere il candidato di Azzolini e di Cristina di Svezia, Pietro Vidoni, e ripiegò su Emilio Altieri (Clemente X). Dell'opera del nuovo pontefice tuttavia il G. vide soltanto i primi frutti, perché morì improvvisamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giulio Dario Busolini Nacque a Roma nel 1601, figlio del nobile Antonio e di Prudenzia Lancellotti. Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. Cominciò gli studi di grammatica e [...] 'anno successivo, nel nuovo conclave, anche il G. venne annoverato fra i papabili. L'elezione dell'anziano Clemente X, Emilio Altieri, di cui era cugino, moltiplicò le voci che proprio a lui sarebbe spettato il ruolo di "cardinal padrone". Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BARBERINI – DUCATO DI CASTRO – ASCOLI PICENO – URBANO VIII – SENIGALLIA

MATTEI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Orazio Stefano Tabacchi – Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane. Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] del Buon Governo, che sovrintendeva alle finanze locali. Una vera svolta nella carriera del M. avvenne solo dopo l’elezione di Emilio Altieri, Clemente X, nel maggio 1670. Il papa, infatti, oltre ad aver avuto occasione di apprezzare il M. nella sua ... Leggi Tutto

CAVALIERI, Gaspare Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaspare Antonio Luciano Osbat Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] nipote di Paolo V, e che divennero ancor più saldi dopo l'ascesa al pontificato di Clemente X (il romano Emilio Altieri), il quale concesse il proprio nome e considerò propri familiari i congiunti di Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, creato cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANDELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Luigi Simona Costa PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] richiami a novelle di Émile Zola (La mort d’Olivier Bécaille e Jacques Damour) e al nostro Emilio De Marchi (Redivivo, giganti. Scena e immaginario in Pirandello, Bologna 1978; M.L. Altieri Biagi, La lingua in scena, Bologna 1980; A. Barbina, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANDELLO, Luigi (6)
Mostra Tutti

DEVOTO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVOTO, Giacomo Aldo L. Prosdocimi Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] orientale, cui si era avvicinato grazie a Paolo Emilio Pavolini, professore di sanscrito all'università di Camporeale, G. Firpo, A. Mancini, A. L. Prosdocimi, M. L. Altieri Biagi, G. Giacomelli, A. Nocentini, O. Pollidori Castellani), in Atti e mem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIO PAVOLINI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOTO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

SALGARI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALGARI, Emilio Claudio Gallo Giuseppe Bonomi SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] da Emma Perodi: ben 67 i racconti firmati Guido Altieri. In seguito, tra il 1900 e il 1904, Testimonianze e memorie raccolte da Giuseppe Turcato, a cura di C. Gallo, Reggio Emilia 2006; E. S. e la grande tradizione del romanzo d’avventura, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI GENERE – INDUSTRIA EDITORIALE – SALVATORE DI GIACOMO – ROBERT MONTGOMERY – ISTITUTO NAUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALGARI, Emilio (3)
Mostra Tutti

TOFANELLI, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFANELLI, Giovanni Stefano Anna Lisa Genovese Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] . Dal 1774 al 1783 si stabilì nel palazzo, collocato alle spalle di S. Maria in Campitelli, di Paluzio Altieri, figlio di Emilio Carlo quarto principe di Oriolo (Roma, Archivio del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in Campitelli, Anime, 1773-88 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIUSEPPINA DI SAVOIA – JACQUES-LOUIS DAVID – ANTON RAPHAEL MENGS – GAETANO FILANGIERI – BERNARDINO NOCCHI

MANFREDI, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Eustachio Ugo Baldini Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Stato veneto, pubblicata anonima nel 1735. Il fratello Emilio, gesuita, fu noto predicatore. Gabriele fu matematico 1983, pp. 77-126; Scienziati del Settecento, a cura di M.L. Altieri Biagi - B. Basile, Milano-Napoli 1983, pp. 607-691; P. Casini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Eustachio (2)
Mostra Tutti

ORSI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Aurelio Franco Pignatti ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557. L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] nella sua perduta biografia di Sisto V, già conservata nella Biblioteca Altieri di Roma, egli definì Orsi «mihique amicissimus» (cit. in Patrica et dell’illustriss. sig. Clarice Orsina (Reggio Emilia, E. Bartoli; Lotario era figlio di Torquato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
sponsalìzia
sponsalizia sponsalìzia s. f. – Forma ant. e letter. per sposalizio, s. m., promessa di matrimonio e matrimonio (il mutamento di genere è dovuto all’influsso del neutro pl. lat. sponsalia; v. sponsale): In una ricca camera, quale era Quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali