Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] l’insania, come abbiamo visto nel caso di Angelotto e in questa ultima facezia.Per saperne di più:CecchiEmilio. Sapegno Natalino [Direttori], Storia della letteratura italiana. Vol. 3. Il Quattrocento e l'Ariosto, Garzanti, Milano, 1976;Cappelli ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] saperne di più:
Aldo Rossi, Poesia didattica e poesia popolare del Nord, in Storia della letteratura italiana, diretta da EmilioCecchi e da Natalino Sapegno, I. Le origini e il Duecento, Milano, Garzanti, 2001, pp. 261-360.
Mario Chiesa, Folengo ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della...
TRILUSSA
Emilio Cecchi
. Pseudonimo anagrammatico del poeta romanesco Carlo Alberto Salustri, nato a Roma, dove vive, il 26 ottobre 1873: la madre, bolognese; il padre, d'Albano. Come Pascarella, anche Tr. disegna, nei ritagli di tempo; e...