BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] della Mostra dell'arte italiana a Londra); questo fu disponibile in italiano nel 1936 nella eccellente traduzione di EmilioCecchi (I pittori italiani del Rinascimento, Milano, Hoepli, collez. "Valori plastici", riedita nel 1942 e nel 1948). Fu in ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte (Butremanz, presso Vilna, 1865 - Settignano, Firenze, 1959), di famiglia ebrea lituana (che emigrando nel 1875 a Boston mutò il suo cognome originario Valvrojenski in quello di B.), naturalizzato americano. Studiò alla Harvard Univ. Venuto in Europa (1887) e stabilitosi a Firenze ... ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte mericano, morto nella sua villa dei Tatti a Settignano, Firenze, il 6 ottobre 1959.
Ha ripubblicato, con qualche ampliamento e revisione, i suoi scritti sui pittori italiani del Rinascimento, unendo tutta la trattazione critica in un unico volume (Italian painters of the Renaissance, ... ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] principî generali teorizzati da Berenson, il L. rintracciava una nuova via interpretativa alla teoria del colore, confessata a EmilioCecchi durante l'estate del 1913: "Venetian Painters primo lavoro di Berenson: andrebbe rifatto in questo senso, di ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] dalla giuria per la rassegna ufficiale: buona l'accoglienza della critica, come anche per la mostra fiorentina, a cui EmilioCecchi dedicò un entusiasta articolo sul Leonardo. Il C. iniziò, in quel periodo, a collaborare a Hermes e strinse amicizia ...
Leggi Tutto
BARTOLI NATINGUERRA, Amerigo
Alda Guarnaschelli
Figlio di Adolfo e di Cesira Ferrini, entrambi di origine marchigiana, nacque a Terni il 24 dic. 1890.
Compiuti gli studi ginnasiali, nel 1906 si trasferì [...] Nel 1921 visitò Monaco, Dresda e Berlino e, nel 1931, fu a Londra con l'amico EmilioCecchi.
Nel 1943 sposò a Roma Giuditta Cecchi, una delle figlie di Emilio, che gli sarà affezionata compagna e che il B. accudirà con amore nella lunga malattia che ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] M. tenne un'importante personale presso la galleria della Cometa, diretta dall'amico L. De Libero.
Presentato da EmilioCecchi, espose, oltre a numerose vedute di Roma intitolate Paesaggio romano, anche diverse Demolizioni, un soggetto ispirato, non ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] nei dettagli dell'arredo. La mostra, in cui espose tra l'altro alcuni mobili da lui disegnati, fu favorevolmente recensita da EmilioCecchi (ibid.).
Nel 1921 vinse il premio della critica della I Biennale romana per i suoi articoli su La Tribuna. Nel ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] stesso anno suo padre Ottaviano fu colpito da un’emorragia cerebrale che lo costrinse all’immobilità. In quel periodo conobbe EmilioCecchi (1884-1966), che sarebbe diventato uno dei più autorevoli critici e saggisti della sua generazione. I due si ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] con favore dalla critica e tra le recensioni si distinguono le parole sensibili rivolte alle sue prime prove da EmilioCecchi. Le opere inoltre ebbero anche illustri acquirenti: uno dei Garofani fu acquistato dalla regina Margherita (oggi noto anche ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] : uno di questi, Natura morta con teiera, venne pubblicato nell'Italia letteraria il 15 giugno 1935. Tre pagine di EmilioCecchi apparvero nel 1942 in Beltempo con l'immagine di Crepuscolo a Roma del 1940 e molte parole lusinghiere: "In paesaggi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva
Mario Quesada
Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885.
Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per il valore assoluto delle opere [...] mostra, appartenuto all'artista Francesco Randone il quale, fra le sue annotazioni, commentava con favore il dipinto della De Angelis. EmilioCecchi, in un articolo dedicato a C. E. Oppo (in Dedalo, VIII [1927-1928], pp. 696-717),ne sottolineava i ...
Leggi Tutto