• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa)

Il Chiasmo (2024)

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (completa) Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] stereotipo o il melodramma. Qualche anno fa presentando Come sarei felice Valerio Magrelli evocò un verso famoso di Emily Dickinson: “After great pain a formal feeling comes”, dopo una grande sofferenza subentra un sentimento formale, un senso della ... Leggi Tutto

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (un estratto)

Il Chiasmo (2024)

Autobiogrammatica: parla Tommaso Giartosio (un estratto) Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] stereotipo o il melodramma. Qualche anno fa presentando Come sarei felice Valerio Magrelli evocò un verso famoso di Emily Dickinson: “After great pain a formal feeling comes”, dopo una grande sofferenza subentra un sentimento formale, un senso della ... Leggi Tutto

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson

Il Chiasmo (2021)

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] – sono, in fondo, momenti diversi di un unico tragitto mentale – sembra irradiare di sé diverse sezioni dell’opera poetica di Emily Dickinson. In I – Years had been – from Home –, ad esempio, l’io lirico racconta l’angoscia di un fallito νόστος che ... Leggi Tutto

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson

Il Chiasmo (2021)

Se la storia della caduta di Adamo ed Eva è ben radicata nell’immaginario di Emily Dickinson, la parola “Eden” sembra brillare, nelle sue poesie, di una luce sconosciuta. D’altronde, così scriveva Emily [...] Dickinson all’amica Abiah Root in una lettera datata 12 gennaio 1846: «I have lately come to the conclusion that I am Eve, alias Mrs Adam. You know there is no account of her death in the bible, and why am not I Eve. If you find any statements which ... Leggi Tutto

Il rimpatrio e la fuga. L'Eden di Emily Dickinson

Il Chiasmo (2021)

Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven – below –/Will fail of it above –/For Angels rent the House next our’s,/Wherever we remove –») ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Dickinson, Emily
Poetessa (Amherst, Massachusetts, 1830 - ivi 1886). Ebbe vita priva di eventi esteriori, scegliendo, dopo i trent'anni, il volontario isolamento nella casa paterna. Non ebbe contatti diretti col mondo intellettuale e si stacca infatti dal contesto...
Stati Uniti d’America
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali