• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Biologia [161]
Medicina [162]
Chimica [89]
Biochimica [69]
Patologia [57]
Fisiologia umana [33]
Genetica [23]
Biografie [27]
Fisica [25]
Anatomia [17]

diagnosi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diagnosi Maurizio Imperiali Medici a caccia di indizi Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] sofferenza delle cellule di questo organo. Al contrario, in caso di anemia nel sangue diminuiscono i globuli rossi e l'emoglobina, cui spetta il compito di trasportare l'ossigeno ai tessuti. A volte è necessario scendere ancora più in dettaglio. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

Bernard, Claude

Dizionario di Medicina (2010)

Bernard, Claude Chiara Preti Fisiologo francese (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Di famiglia modesta e grande appassionato di letteratura, nel 1834 si iscrive alla facoltà di medicina di Parigi. Si [...] che esso è in grado di paralizzare le terminazioni nervose muscolari del corpo. Nel 1856, prima che fosse scoperta l’emoglobina, prova che i globuli rossi sono gli elementi del sangue implicati nella funzione respiratoria e che l’ossigeno non si ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – COLLÈGE DE FRANCE – GLOBULI ROSSI – VIVISEZIONE – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernard, Claude (2)
Mostra Tutti

diverticolite

Dizionario di Medicina (2010)

diverticolite Maria Cristina Morelli Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolatura liscia [...] , proteina C reattiva) è frequentemente presente nei soggetti con d.; più raramente si rileva riduzione dei valori di emoglobina causata da emorragia. La tomografia assiale computerizzata è l’esame di scelta per la diagnosi di d. acuta, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUCOSA INTESTINALE – MUSCOLATURA LISCIA – GLOBULI BIANCHI – VIA PARENTERALE

chemiluminescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemiluminescenza Andrea Ciccioli Emissione luminosa da parte di una specie chimica molecolare che, prodotta da una reazione in uno stato eccitato, perde sotto forma di radiazione l’eccesso di energia [...] il ferro, la cui presenza può essere appunto ricondotta a tracce di sangue contenenti il ferro legato all’emoglobina. La chemiluminescenza nell’infrarosso è sfruttata in ricerche di dinamica chimica, perché permette di osservare la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemiluminescenza (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica Garland E. Allen La biologia evoluzionistica e la genetica L'eredità di Darwin Alla fine [...] nel 1949, diede perciò inizio alla scoperta di un intero insieme di varianti, tra cui la più nota è l'emoglobina degli eritrociti falciformi. In questo caso la sostituzione di un singolo amminoacido in una delle due catene polipeptidiche causa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

adattamento genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

adattamento genetico Processo di modificazione che investe gli organismi di una specie a causa della loro interazione con l’ambiente che li circonda. Esso può essere di due tipi: fisiologico o genetico. [...] esempi di adattamento genetico ormai ben documentati: (a) la prevalenza di alcune mutazioni nei geni per la sintesi dell’emoglobina, legata all’endemia malarica; (b) l’aumento di frequenza dell’attivazione in età adulta del gene per la digestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

VARIABILITÀ GENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111) Guido Modiano Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] , e di questi, solo quelli che sono tanto amplificati da prestarsi all'osservazione o direttamente come proteine (es. l'emoglobina) o indirettamente come enzimi. 2) Modi di esprimere la variabilità dei geni strutturali. - Il grado di v. g. può ... Leggi Tutto
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – BIOLOGIA MOLECOLARE – MARCATORE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIABILITÀ GENETICA (1)
Mostra Tutti

EDEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] se è ostacolato anche il deflusso delle vene superficiali, può essere marmorizzata, o cianotica, o rosso bruna per diffusione d'emoglobina. Inoltre la parte è fredda. Si ha poi una speciale pastosità che si riconosce perché, comprimendo la parte con ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – VENTRICOLI CEREBRALI – PRESSIONE SANGUIGNA – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEMA (4)
Mostra Tutti

HAUPTMAN, Herbert Aaron

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAUPTMAN, Herbert Aaron Eugenio Mariani Scienziato statunitense, nato a New York il 14 febbraio 1917. Nel 1939 conseguì il MA in matematica alla Columbia University e nel 1940 entrò nella carriera governativa [...] di problemi particolari, quali la determinazione di strutture tridimensionali di singole molecole complesse: carbopeptidasi, mioglobina, emoglobina, lisozima, penicillina, vitamina B12, ecc. Nel caso di H. e Karle il riconoscimento è stato ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLUMBIA UNIVERSITY – CRISTALLOGRAFIA – ENDOCRINOLOGIA – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAUPTMAN, Herbert Aaron (1)
Mostra Tutti

EMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Spandimento di sangue nel cavo addominale, quale si può avere dopo interventi operativi in cui l'emostasi sia stata praticata in modo insufficiente o imperfetto, oppure dopo traumatismi come cadute, violente [...] ). Il residuo dell'emorragia può durevolmente permanere sotto forma d'accumuli di pigmenti derivanti dalle trasformazioni dell'emoglobina del sangue stravasato, oppure di masse che vanno incontro alla trasformazione adiposa o calcarea (v. peritoneo ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO LUTEO – EMOGLOBINA – GRAVIDANZA – EMORRAGIA – ANEURISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPERITONEO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 48
Vocabolario
emoglobina
emoglobina s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente ferro, detto eme, e da una proteina...
emoglobìnico
emoglobinico emoglobìnico agg. [der. di emoglobina] (pl. m. -ci). – Dell’emoglobina, relativo all’emoglobina, contenuto nell’emoglobina: la funzione e. nella respirazione; ferro emoglobinico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali