• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [4]
Medicina [2]
Fisica tecnica [1]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

STREPTOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844) Luigi CALIFANO La classificazione dei germi appartenenti a questo genere è tra le più intricate della batteriologia; negli ultimi anni, però, sono stati compiuti notevoli [...] una lipoproteina, ha solo attività di aptene, perciò da sola non dà luogo alla formazione di anticorpi ed emolizza con lentezza. La emolisina O si trova solo in alcuni gruppi (A-C-G), la S in tutti i gruppi di streptococchi emolitici, ma è specifica ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – BATTERIOLOGI – IALURONIDASI – LIPOPROTEINA – ENDOCARDITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREPTOCOCCO (4)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448) Luigi CALIFANO Costituzione chimica. - Sono stati isolati sicuramente due polisaccaridi, l'A dai ceppi patogeni ed il B da quelli non patogeni. Entrambi i polisaccaridi contengono [...] necrotica per la pelle di coniglio e di cavia, attività letale per il coniglio e per il topo. Le tossine meglio studiate sono le emolisine e si ammette l'esistenza di tre tipi α, β, γ. La prima determina la lisi delle emazie di coniglio, ma non di ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – ANTITOSSINA – LEUCOCITI – SAPROFITA – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

PNEUMOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PNEUMOCOCCO Luigi CALIFANO . Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] anche con la inoculazione di un solo pneumococco. Meno sensibile è il coniglio; molto meno sensibile è la cavia. Lo pneumococco produce una emolisina, una leucocidina ed una fibrinolisina, che agendo sulla fibrina ne determina la solubilizzazione. ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – STREPTOCOCCHI – SETTICEMIA – LANCEOLATA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMOCOCCO (2)
Mostra Tutti

Tossine

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tossine GGiuseppe Falcone di Giuseppe Falcone SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] antibiotici polienici. Tossine citolitiche, quali la leucocidina, l'alfa-tossina, la beta- e la gamma-emolisina stafilococciche, la streptolisina S e le lisine di Clostridium histolyticum, Clostridium chauvaei, Clostridium septicum, Bacillus subtilis ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – NICOTINAMMIDEADENINDINUCLEOTIDE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – APPARATO CARDIOVASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tossine (5)
Mostra Tutti
Vocabolario
emoliṡina
emolisina emoliṡina s. f. [der. di emolisi]. – In immunologia, anticorpo capace di determinare, in presenza di siero fresco, il disfacimento dei globuli rossi di specie animali differenti (e. normali), o di animali della medesima specie (isoemolisine).
antiemoliṡina
antiemolisina antiemoliṡina s. f. [comp. di anti(corpo) e emolisina]. – In immunologia, ogni anticorpo delle emolisine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali