• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [32]
Biologia [13]
Patologia [10]
Fisiologia umana [8]
Anatomia [7]
Biografie [6]
Citologia [3]
Zoologia [3]
Patologia animale [3]
Diagnostica e semeiotica [2]

emopoiesi

Enciclopedia on line

(o ematopoiesi) Il processo di produzione delle cellule del sangue. A tale funzione, durante la vita extrauterina, è preposto fondamentalmente il midollo rosso delle ossa ( e. midollare); in minore misura il tessuto linfoide e, secondo alcuni, il tessuto reticoloendoteliale, distribuito in tutto l’organismo. Nelle prime fasi dello sviluppo embrionale, prima ancora della formazione del fegato, all’e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CELLULA STAMINALE – PESO MOLECOLARE – MIDOLLO OSSEO – GLICOPROTEINA – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emopoiesi (3)
Mostra Tutti

eritropoiesi

Enciclopedia on line

Processo di formazione degli elementi cellulari della serie rossa del sangue (➔ emopoiesi). In condizioni normali essi derivano dal proeritroblasto (generato a sua volta dall’emocitoblasto), elemento con [...] grande nucleo, nucleoli e citoplasma intensamente basofilo. Esso si trasforma successivamente in eritroblasto basofilo (privo di nucleoli), in eritroblasto policromatofilo (il cui citoplasma è in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – MIDOLLO OSSEO – EMOGLOBINA – ERITROCITA – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoiesi (1)
Mostra Tutti

mielofibrosi idiopatica

Dizionario di Medicina (2010)

mielofibrosi idiopatica Massimo Breccia Claudio Cartoni Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] un quadro di iperplasia midollare (fase florida) con aumento delle fibre collagene e reticolari, oppure una ipoplasia con emopoiesi scarsa (fase ipoplasica) o, nelle fasi ancora più avanzate, un quadro di osteosclerosi, per una quasi totale scomparsa ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA PALLIATIVA – CELLULA STAMINALE – ESAME ISTOLOGICO – CHEMIOTERAPIA – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielofibrosi idiopatica (1)
Mostra Tutti

MIDOLLO OSSEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIDOLLO OSSEO (XXIII, p. 233) Giovanni DI GUGLIELMO Secondo i moderni concetti di istofisiologia, il midollo osseo si considera come una voluminosa ghiandola (del peso complessivo di circa 1-2 kg.), [...] costituisce una unità anatomo-funzionale in relazione con l'intero organismo. Si stabilisce così una complessa regolazione della emopoiesi per via nervosa, ormonica e umorale. I rapporti tra parenchima midollare e sistema vascolare sono oggetto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO OSSEO (4)
Mostra Tutti

leucoblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, nome generico degli elementi cellulari della serie bianca che rappresentano la prima differenziazione degli emocitoblasti: mieloblasti, linfoblasti e monoblasti (➔ emopoiesi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: EMATOLOGIA

leucopoiesi

Dizionario di Medicina (2010)

leucopoiesi Processo fisiologico di formazione dei leucociti nel midollo osseo. È caratterizzato da una fase proliferativa, che riguarda l’elemento staminale indifferenziato, e da successive tappe maturative [...] (➔ emopoiesi). In relazione alla morfologia delle cellule si distinguono una granulocitopoiesi (➔), una linfopoiesi (➔) e una monocitopoiesi (➔). ... Leggi Tutto

emopatia

Enciclopedia on line

Qualunque malattia del sangue. Si distinguono comunemente e. essenziali (o primitive) ed e. secondarie, a seconda che il quadro morboso a carico del sangue sia causato primitivamente da alterazioni dell’emopoiesi, [...] oppure sia la conseguenza di un altro processo morboso noto (stati tossici, infettivi, parassitari ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMOPOIESI

emopatia

Dizionario di Medicina (2010)

emopatia Qualunque malattia del sangue. Si distinguono comunemente e. essenziali (o primitive) ed e. secondarie, a seconda che il quadro morboso a carico del sangue sia causato primitivamente da alterazioni [...] dell’emopoiesi, oppure sia la conseguenza di un altro processo morboso noto (stati tossici, infettivi, parassitari, ecc.). ... Leggi Tutto

EMOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 932) Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] linfocitopoiesi è invece presente anche se alterata. È possibile che in alcuni casi l'alterata funzione dei linfociti sopprima la normale emopoiesi: si tratta di un'e. dalla patogenesi eterogenea e non ancora del tutto chiarita, ed è un'e. in cui vi ... Leggi Tutto
TAGS: GLUCOSIO-6-FOSFATO DEIDROGENASI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO

Ferrata, Adolfo

Enciclopedia on line

Medico italiano (Brescia 1880 - Pavia 1946). Professore di patologia speciale medica a Messina e a Siena, di clinica medica a Pavia. Ha dato vita a un'autorevole scuola ematologica che annovera G. Di Guglielmo, [...] altro, ricerche sulla struttura e l'embriologia del rene, sulla morfologia dei villi intestinali e soprattutto sull'emopoiesi in condizioni normali e patologiche. Gli studî in questo campo contribuirono a dimostrare la natura sistemica delle leucemie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – EMOPOIESI – LEUCEMIE – BRESCIA – MESSINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
emopoièṡi
emopoiesi emopoièṡi (o ematopoièṡi) s. f. [comp. di emo- (o emato-) e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), funzione alla quale è preposto, durante la vita...
emopoiètico
emopoietico emopoiètico (o ematopoiètico) agg. (pl. m. -ci). – Che riguarda l’emopoiesi, che provvede all’emopoiesi, ossia alla produzione degli elementi del sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali