• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [32]
Biologia [13]
Patologia [10]
Fisiologia umana [8]
Anatomia [7]
Biografie [6]
Citologia [3]
Zoologia [3]
Patologia animale [3]
Diagnostica e semeiotica [2]

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] partecipano attivamente alla linfocitopoiesi. In un breve periodo della vita intrauterina, durante la fase epatica dell’emopoiesi, e nell’adulto, dopo profuse emorragie, la m. interviene nella produzione dei globuli rossi; contribuisce inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti

FERRATA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Adolfo Mario Crespi Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] 399; Enc. Ital., XV, pp. 57 s., App. II, 1, p. 316. Per la comprensione della teoria del F. sull'emopoiesi e della successiva evoluzione delle conoscenze sulla genesi delle cellule ematiche fino ai nostri giorni è sufficiente consultare: A. Baserga-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cianocobalammina

Enciclopedia on line

Derivato principale della cobalammina o vitamina B12; non è la forma che si trova in natura, ma quella ottenuta dai processi di estrazione e la più usata in terapia. È costituita da un anello corrinico, [...] della vitamina B12 sono molteplici: agisce come fattore di accrescimento, interviene sulle sintesi degli acidi nucleici, influenza l’emopoiesi e il trofismo del tessuto nervoso. L’avitaminosi nell’uomo si verifica nell’anemia perniciosa a causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FATTORE INTRINSECO – TESSUTO NERVOSO – ACIDI NUCLEICI – MICRORGANISMI – AVITAMINOSI

scheletro

Dizionario di Medicina (2010)

Complesso delle ossa che contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo, proteggendo i delicati organi interni, fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante le articolazioni, i movimenti. Il [...] , cuore, polmoni, midollo osseo); regolare l’omeostasi dei sali minerali fungendo da deposito. Inoltre, sono sede dell’emopoiesi. Anche se ciascun osso presenta una forma propria, modellata in risposta alle esigenze meccaniche del segmento, possono ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – ARTI SUPERIORI – MIDOLLO OSSEO – OSSO IOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scheletro (2)
Mostra Tutti

aplasia

Enciclopedia on line

Assenza congenita di un organo o di sue parti. Può verificarsi in organismi peraltro sani, oppure costituire un’anomalia, più o meno grave e talora incompatibile con la vita (acardia, acefalia, agastria [...] contro il sistema immunitario attivato dell’ospite e spesso permettono di ottenere buone risposte ematologiche con ripresa dell’emopoiesi. Il trapianto di midollo allogenico viene preso in considerazione in presenza di un donatore compatibile, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – FATTORI DI CRESCITA – CELLULE STAMINALI – SPERMATOZOO – GRANULOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aplasia (2)
Mostra Tutti

COOLEY, Morbo di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Malattia detta anche anemia eritroblastica con caratteristiche alterazioni ossee, anemia mediterranea o thalassemia, individuata nel 1925 da Th. B. Cooley (prof. di pediatria alla Wayne University S. U., [...] di spazzola". Etiopatogenesi. - Alla primitiva ipotesi di Cooley e collaboratori, che avevano pensato a un difetto dell'emopoiesi con produzione di globuli rossi abnormi per un errore metabolico influenzante l'attività midollare, molte altre si sono ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – MORBO DI COOLEY – POICHILOCITOSI – ETIOPATOGENESI – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOLEY, Morbo di (1)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] ai 6 anni, successivamente si ha un incremento progressivo con l'aumentare dell'età. Apparato emopoietico. - a) Emopoiesi. L'emopoiesi avviene in siti differenti in fase prenatale e postnatale. Nel periodo prenatale si distinguono tre fasi: la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

senescenza

Enciclopedia on line

senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] ha mostrato che, contrariamente a quanto ritenuto, molti importanti parametri biologici, immunologici e metabolici (come emopoiesi, attività citotossica dei linfociti, repertorio dei T linfociti, chemiotassi, funzionalità tiroidea, stabilità genomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – STRESS OSSIDATIVO – ANTIOSSIDANTI – INVERTEBRATI – TARTARUGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senescenza (8)
Mostra Tutti

policitemia

Dizionario di Medicina (2010)

policitemia Aumento stabile del volume totale dei globuli rossi del sangue circolante. Può essere reale, manifestandosi come una malattia primitiva (p. vera, p. familiare benigna) o secondaria a varie [...] dell’emocromo, e della determinazione della volemia. L’analisi istologica del midollo osseo dimostra una prevalenza dell’emopoiesi orientata verso la linea eritroide con possibile aumento della fibrosi reticolinica. Devono essere sempre escluse forme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su policitemia (2)
Mostra Tutti

telomero

Dizionario di Medicina (2010)

telomero Struttura costituita da DNA e proteine, poste all’estremità di ciascun cromosoma lineare. I t. sono composti da sequenze ripetute di DNA (sequenze di sei basi o esameriche) e hanno la funzione [...] volti a inibire la crescita di cellule tumorali. Al momento, tale approccio ha mostrato alcuni limiti nella lentezza della sua efficacia e negli effetti collaterali di inibizione di fenomeni importanti come l’emopoiesi o la riparazione delle ferite. ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – CELLULE STAMINALI – ESONUCLEASI – TELOMERASI – EMOPOIESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telomero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
emopoièṡi
emopoiesi emopoièṡi (o ematopoièṡi) s. f. [comp. di emo- (o emato-) e -poiesi]. – In ematologia, il processo di produzione delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), funzione alla quale è preposto, durante la vita...
emopoiètico
emopoietico emopoiètico (o ematopoiètico) agg. (pl. m. -ci). – Che riguarda l’emopoiesi, che provvede all’emopoiesi, ossia alla produzione degli elementi del sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali