• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [88]
Patologia [41]
Biologia [22]
Anatomia [7]
Fisiologia umana [5]
Chimica [8]
Microbiologia [7]
Biografie [7]
Chirurgia [6]
Zoologia [4]

ENCEFALOPATIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] è già in atto), per l'asfissia, fatale soprattutto alle cellule cerebrali che han bisogno di molto ossigeno, o per emorragia meningea. Anche la prematurità (peso del neonato inferiore ai kg 2,500) può condurre ad un alterato sviluppo delle strutture ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA DI BOURNEVILLE – TROMBOANGIOITE OBLITERANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI DISSEMINATA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOPATIE (3)
Mostra Tutti

gengiva

Enciclopedia on line

Parte della mucosa boccale applicata sui processi alveolari delle mascelle. Forma intorno a ciascun dente una specie di cercine, aderente fino al colletto. Rosea o biancastra, grossa e resistente, è coperta [...] portare all’usura del legamento alveolo-dentale (gengivite espulsiva) e può essere a carattere purulento (piorrea alveolare). La gengivorragia è l’emorragia di origine gengivale dovuta a cause locali (traumatiche, infiammatorie) o generali (diatesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA – EPITELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gengiva (1)
Mostra Tutti

rutina

Dizionario di Medicina (2010)

rutina Glicoside flavonoico derivato della quercetina (detto anche rutoside), presente nelle foglie di ruta, negli agrumi, nel grano saraceno e in altri vegetali. Per idrolisi dà quercetina e lo zucchero [...] il ferro, che così non può reagire con il perossido di idrogeno (H2O2) forman-do radicali liberi. La r. si usa in terapia per la sua capacit à di ridurre la fragi l i t à capi l lare (emato-mi, emorragie retiniche, porpore emorragiche, emorroidi). ... Leggi Tutto

MAURIZIO, Eugenio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAURIZIO, Eugenio Ostetrico-ginecologo, nato a S. Michele al Tagliamento (Venezia), l'8 marzo 1898. Ordinario di clinica ostetrica e ginecologica dal 1940, ha insegnato nelle università di Sassari, Catania, [...] in gravidanza, alle tecniche operative speciali in ginecologia, alla sterilità, alla diagnostica e terapia delle sindromi emorragiche ostetriche e ginecologiche, alla terapia dei tumori, benigni e maligni, dell'apparato genitale, ai nuovi metodi ... Leggi Tutto

neonatologia

Dizionario di Medicina (2010)

neonatologia Settore della medicina che si occupa della cura, dello sviluppo e delle malattie del neonato nel suo primo mese di vita; essa studia più precisamente i processi di adattamento del neonato [...] più spesso, espletato mediante un intervento ostetrico (parto distocico), oltre a concorrere all’instaurarsi di manifestazioni emorragiche, possono determinare anche paresi o paralisi di tipo periferico a carico degli arti superiori e del territorio ... Leggi Tutto

Trasfusione

Universo del Corpo (2000)

Trasfusione Giancarlo Isacchi Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] .); è da evitare, invece, il ricorso all'impiego dei concentrati in tutti i casi con piastrinopenia cronica anche se a rischio emorragico (spesso con valori di piastrine circolanti inferiori a 20.000 o addirittura a 10.000 U/l), in quanto il processo ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasfusione (4)
Mostra Tutti

lipotimia

Dizionario di Medicina (2010)

lipotimia Manifestazione morbosa accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, ipotensione, polso filiforme. Si differenzia dalla [...] ; di origine neurologica, come attacchi ischemici transitori del territorio vertebrobasilare e traumi cranici senza lesioni emorragiche epidurali (collasso traumatico ritardato da probabile contusione bulbare). Le più frequenti sono tuttavia le crisi ... Leggi Tutto

erisipela

Dizionario di Medicina (2010)

erisipela Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che [...] ecc.). Accanto alla forma classica di e. eritematosa, si hanno diverse varietà: e. ecchimotica (con piccole soffusioni emorragiche), e. flittenulare (con formazioni vescicolo-bollose di colorito giallastro, che evolvono in croste dopo essersi rotte o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erisipela (2)
Mostra Tutti

RASH

Enciclopedia Italiana (1935)

RASH Piero Benedetti . S'indicano con questo nome le eruzioni cutanee, dette anche esantemi prodromici, che insorgono assai precocemente all'inizio dell'infezione vaiolosa. Compaiono al secondo o terzo [...] (roseole vaiolose), ora sotto forme di ponfi, rilevatezze simili a quelle dell'orticaria, ora, infine, come chiazzette emorragiche della pelle (petecchie). Molto spesso nello stesso individuo i varî tipi di rash si combinano insieme. Le regioni ... Leggi Tutto

encefalomalacia

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomalacia Rammollimento del parenchima cerebrale per disturbo della circolazione (emorragia, infarto cerebrale) o per trauma cranico con contusione encefalica; un particolare caso di e., localizzata [...] di citochine infiammatorie, uso di cocaina in gravidanza; tutti questi fattori eziologici portano a lesioni ischemiche o emorragiche (➔ ischemia cerebrale), cui si aggiunge la maggior vulnerabilità ai radicali liberi delle cellule immature dell’SNC ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalomalacia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali