• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Medicina [219]
Patologia [97]
Biologia [40]
Biografie [31]
Anatomia [26]
Fisiologia umana [20]
Zoologia [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [20]
Chimica [15]

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] . I capillari cerebrali rimangono occlusi dai parassiti e, nei casi mortali, la sostanza grigia del cervello è cosparsa di emorragie puntiformi. L’enorme numero di parassiti nei vari organi e le conseguenze che ne derivano sono causa delle perniciose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

pileflebite

Enciclopedia on line

Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] suppurativi endoaddominali, si ha febbre, aumento di volume del fegato e della milza, talora comparsa di ascite, emorragie intestinali, vomito biliare. La terapia richiede l’uso di antibiotici e la continua sorveglianza, in ambiente clinico, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – COLECISTITI – APPENDICITI – ANTIBIOTICI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pileflebite (1)
Mostra Tutti

dura madre

Enciclopedia on line

La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale [...] la tenda dell’ipofisi, setto orizzontale teso sopra la sella turcica. La d. può essere sede di disturbi circolatori (emorragie, ematomi intra- ed extradurali) e di vari processi infiammatori ( duriti o pachimeningiti), tumori circoscritti e diffusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – SELLA TURCICA – GRANDE FALCE – CERVELLETTO – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dura madre (2)
Mostra Tutti

PSORIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSORIASI (gr. ψωρίασις da ψώρα "scabbia"; ted. Schuppenflechte) Mario Truffi Malattia della pelle a decorso cronico, che può manifestarsi a tutte le età e che è caratterizzata dall'eruzione di elementi [...] le squame con grattamento metodico si mette allo scoperto una superficie arrossata sulla quale compaiono facilmente emorragie puntiformi (segno di Auspitz). Le chiazze hanno d'abitudine disposizione simmetrica e si localizzano elettivamente alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSORIASI (2)
Mostra Tutti

PALLORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLORE (fr. paleur; sp. palor; ted. Bleichsucht; ingl. pallor) Piero Benedetti È il sintomo più appariscente che si manifesta a carico della pelle e delle mucose visibili (labbra, congiuntiva) nelle [...] dell'emoglobina e dei globuli rossi nella massa sanguigna. Il pallore nelle varie forme di anemia (da emorragie profuse acute, da emorragie continuate, da malattie infettive acute e croniche, da intossicazioni esogene ed endogene, da affezioni degli ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – ALABASTRO – CIANOSI – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLORE (1)
Mostra Tutti

AMUSSAT, Jean Zuléma

Enciclopedia Italiana (1929)

Chirurgo, nato nel 1796 a Saint Maixent (Francia), dove suo padre era medico. A diciassette anni entrò nell'esercito francese in qualità di aiuto chirurgo; terminata la guerra, si recò a Parigi per continuare [...] delle vie biliari (1824), oltremodo ingegnosa la sua proposta di praticare la torsione delle arterie per frenare le emorragie (1828). Una serie di altre importanti innovazioni nella tecnica chirurgica si deve a questo geniale operatore: così l ... Leggi Tutto
TAGS: EMORROIDI – EMORRAGIE – INFEZIONE – CHIRURGHI – UROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUSSAT, Jean Zuléma (1)
Mostra Tutti

ossitocina

Dizionario di Medicina (2010)

ossitocina Ormone peptidico, prodotto da neuroni secretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare, immagazzinato nel lobo posteriore dell’ipofisi, che provoca le contrazioni della muscolatura [...] . L’o. viene usata in terapia per stimolare e regolare le contrazioni uterine prima e durante il parto o per arrestare le emorragie postpartum. L’o. eccita anche la muscolatura liscia dell’intestino, della cistifellea, dell’uretere e della vescica. ... Leggi Tutto

neuroimaging

Dizionario di Medicina (2010)

neuroimaging Diagnostica per immagini del sistema nervoso. Le tecniche di n. si possono distinguere in: radiologiche (TAC, angio-TAC, TAC di perfusione di risonanza magnetica, RMN, angio-RM, RM funzionale, [...] dell’SNC e del midollo, la TAC è più veloce e più diffusa ed è di scelta per traumi, sospetti di emorragie cerebrali, dettagli ossei. L’angio-RMN è in grado di riprodurre immagini simili a quelle angiografiche. La PET evidenzia differenze regionali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroimaging (4)
Mostra Tutti

macroglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

macroglobulinemia Presenza nel sangue di macroglobuline, in corso di varie condizioni morbose (epatopatie croniche, connettiviti, tumori, ecc.). Il quadro caratteristico della m. è dato dalla m. di Waldenström. Macroglobulinemia [...] a sindrome da iperviscosità del plasma. Sono presenti astenia, cefalea, disturbi della vista, varie manifestazioni neurologiche con emorragie localizzate a livello della cute e delle mucose. Con l’incremento della viscosità e del volume plasmatico si ... Leggi Tutto

EMARTRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa raccolta di sangue nella cavità d'un'articolazione: l'emorragia s'arresta quando la cavità sia ripiena e distesa; la capsula articolare non va incontro a rotture. Il sangue stravasato in piccola [...] , distorsioni, lussazioni. Speciale importanza ha l'emartro nei malati d'emofilia. In questi soggetti spesso si presentano emorragie endoarticolari, per lo più in seguito a lievi traumi. L'affezione ha talora inizio acuto, con tumefazione locale ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – EMOSIDERINA – LUSSAZIONI – ANCHILOSI – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMARTRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali