• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
547 risultati
Tutti i risultati [547]
Medicina [219]
Patologia [97]
Biologia [40]
Biografie [31]
Anatomia [26]
Fisiologia umana [20]
Zoologia [21]
Farmacologia e terapia [17]
Storia della medicina [20]
Chimica [15]

ospedalismo

Dizionario di Medicina (2010)

ospedalismo Complesso di alterazioni psicologiche e fisiche che insorgono talvolta in pazienti costretti a trascorrere lungo tempo in ospedale. L’o. psichico si manifesta con turbe del sonno (dall’insonnia [...] le flogosi perivenose. La terapia farmacologica intensiva e spesso soggetta a cambiamenti causa oscillazioni dei parametri fisiologici ematochimici. I farmaci e lo stress fisico-psichico da ospedalizzazione predispongono alle emorragie gastriche. ... Leggi Tutto

sete

Enciclopedia on line

Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] due forme cliniche di s.: sintomatica, espressione di uno stato di disidratazione (s. da vomito, da diarrea, da emorragie, da diabete insipido, da sudorazioni profuse ecc.) e patologica, espressione di meccanismi che si attivano in assenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA LIMBICO – DISIDRATAZIONE – CAVO FARINGEO – NEOCORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sete (4)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione a focolaio o diffusa del parenchima cerebrale, dovuta a traumi, a intossicazioni (alcool, avvelenamenti per ossido di carbonio, acido solforico, ecc.), a tossinfezioni. Tra le encefaliti [...] lesioni sono molteplici e varie. Macroscopicamente la sostanza cerebrale appare tumida e può presentare emorragie puntiformi più o meno estese (encefalite emorragica); in altri casi si nota la comparsa di focolai purulenti (encefalite purulenta), o ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIAMMAZIONE – PARKINSONISMO – ENCEFALITI – UROTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] rapidamente e completamente, è necessario chiudere il vaso al disopra e al disotto della lesione per evitare che riprenda l'emorragia. L'estirpazione del tratto di vaso leso (resezione del segmento compreso fra le legature) è un mezzo atto, più della ... Leggi Tutto

neonato

Enciclopedia on line

Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] : qualora la massa del n. sia inferiore ai 2 kg, un prematuro su cinque viene infatti colpito da emorragia cerebrale o meningea. Le emorragie extra-craniche, al di fuori del raro ematoma sotto-capsulare del fegato (che ha, per lo più, esito infausto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – PRESSIONE ATMOSFERICA – EMORRAGIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE – FABBISOGNO CALORICO

COPROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo studio delle feci, utilissimo per la diagnosi e quindi per la cura di molte malattie del tubo gastroenterico, delle ghiandole annesse e talvolta anche di organi vicini. Le feci di adulti sani sono [...] 200-300 gr.), la forma, il colore (se la bile non giunge nell'intestino il colore diventa grigiastro, biancastro; nelle emorragie delle parti basse compare sangue fresco nelle feci, in quelle a sede alta il colorito è nerastro, piceo; in certe forme ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO GASTROENTERICO – BATTERIOLOGIA – FERMENTAZIONE – STERCOBILINA – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPROLOGIA (1)
Mostra Tutti

morte dell'encefalo

Dizionario di Medicina (2010)

morte dell’encefalo Mario Manfredi La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] la morte del tronco si verifica in un contesto di danni gravissimi e irreversibili degli emisferi, quali emorragie subaracnoidee, emorragie e intracerebrali massive, anossia da arresto cardiaco o da asfissia, edema incontrollabile degli emisferi con ... Leggi Tutto

pachimeningite

Dizionario di Medicina (2010)

pachimeningite Processo infiammatorio, settico o granulomatoso, a carico della dura madre, accompagnato o no da versamento (purulento, ematico o liquorale) negli spazi epidurali o in quelli subdurali. [...] nel tessuto midollare, e si manifesta con parestesie, deficit motori e sensitivi e con atrofie muscolari. La p. emorragica del lattante colpisce i lattanti, specie nel primo semestre, e si manifesta con ingrandimento del cranio, tensione delle ... Leggi Tutto

scarlattina

Enciclopedia on line

scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] Segue il periodo di eruzione, con la comparsa di un enantema (intenso arrossamento e tumefazione delle fauci, emorragie puntiformi sul velo pendulo, disepitelizzazione della mucosa della lingua, la cui superficie diviene diffusamente color lampone) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – STREPTOCOCCO – DIFTERITE – INFEZIONE – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarlattina (2)
Mostra Tutti

LEPTOSPIROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEPTOSPIROSI Brenno BABUDIERI . Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] epatico, o renale, o epato-renale, o meningeo, o bronchiale) e in forme itteriche (benigne e gravi: queste con emorragie o con intensa compromissione renale). Le forme anitteriche, e specie quelle febbrili pure, sono in Europa dovute soprattutto ad ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – COLLASSO CIRCOLATORIO – SCARLATTINIFORME – EUROPA CENTRALE – TETRACICLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTOSPIROSI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 55
Vocabolario
emorragìa
emorragia emorragìa s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. αἱμορραγία, comp. di αἷμα «sangue» e tema di ῥήγνυμι «rompere» (v. -ragia)]. – In medicina, la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore; e. interna, stravaso di sangue in...
emorràgico
emorragico emorràgico agg. [der. di emorragia; cfr. gr. αἱμορραγικός «soggetto a emorragia»] (pl. m. -ci). – Relativo a emorragia: manifestazioni e.; diatesi e., tendenza patologica a presentare manifestazioni emorragiche; febbri e. (dell’Argentina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali