• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [1439]
Psicologia generale [51]
Biografie [270]
Medicina [161]
Temi generali [134]
Cinema [139]
Arti visive [110]
Psicologia e psicanalisi [83]
Letteratura [93]
Scienze demo-etno-antropologiche [84]
Filosofia [57]

Fobia

Universo del Corpo (1999)

Fobia Mario Reda Giuseppe Sacco Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] si è potuto osservare, all'inizio di un trattamento di biofeedback, come la paura di perdere il controllo sulle proprie emozioni trasformi la percezione di rilassamento in una percezione di pericolo a cui rispondere con un aumento della vigilanza; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – INTERVENTO PRINCIPALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fobia (3)
Mostra Tutti

Età

Universo del Corpo (1999)

Età Umberto Signorato e Marco Aime Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] , poi, segni di un'esuberanza che non è riscontrabile nelle coetanee più tardive e sperimentano più presto interessi, emozioni e curiosità che si sono correlate strettamente con la sfera psicosessuale. 3. L'adolescenza Durante l'adolescenza (12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DI INTEGRAZIONE – PROCESSO RIPRODUTTIVO – AFRICA OCCIDENTALE – ORGANISMO VIVENTE – AMERICA LATINA

paura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paura Francesca Martini Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] (madri che uccidono i propri figli, casi di pedofilia), se da un lato, per assuefazione, diminuisce il livello delle emozioni, dall’altro causa uno stato di perenne inquietudine. La tecnologia viene usata, spesso in modo improprio, per cercare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paura (3)
Mostra Tutti

Libido

Universo del Corpo (2000)

Libido Silvia Vegetti Finzi Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] è cattivo, attribuirlo al mondo esterno (proiezione). Ciò vale anche per gli stati d'animo, ossia per le tensioni e le emozioni inelaborate che vengono poste fuori di sé sotto forma di sintomi. Per W. Bion (1962), i sintomi sono libido grezza, priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – APPARATO PSICHICO – ONTOGENETICHE – SCHIZOFRENICO – FILOGENETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libido (2)
Mostra Tutti

Sensazione

Universo del Corpo (2000)

Sensazione Carlo Alberto Marzi Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] stato possibile stabilire una psicofisica quantitativa non solo di eventi sensoriali elementari, ma anche di eventi percettivi, emozioni e stati di coscienza. In effetti, la moderna psicofisica ha sviluppato metodi, come la signal detection (metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOLOGIA COGNITIVA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE – POTENZIALI EVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensazione (3)
Mostra Tutti

Fiaba

Universo del Corpo (1999)

Fiaba Tilde Giani Gallino La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] paura inconscia della morte, o quei conflitti profondi che traggono origine dai nostri impulsi primitivi e da violente emozioni interiori. Tutte sensazioni presenti, ma difficilmente esprimibili, che agiscono in noi a nostra stessa insaputa e creano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – VIOLENZA SESSUALE – CAPPUCCETTO ROSSO – PSICOANALITICA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiaba (3)
Mostra Tutti

Competizione

Universo del Corpo (1999)

Competizione Mauro Maldonato Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] nell'individuo e l'esperienza estetica. La competizione, intrecciata ai livelli di rappresentazioni mentali, percezioni, emozioni e azioni che si verificano nell'attivazione competitiva, compensa le diverse richieste presenti in una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: PULSIONE DI MORTE – EVOLUZIONISMO – PSICODINAMICA – CATECOLAMINE – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Competizione (3)
Mostra Tutti

Creativita

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Creatività Giovanni Jervis Definizione Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] di 'liberazione emotiva' o di sedute di brainstorming, in cui ogni partecipante estrinseca in totale libertà le proprie emozioni e idee e proposte senza preoccuparsi della loro applicabilità. Il tentativo è qui dunque non tanto di fondere affettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – RAINER MARIA RILKE – INFORMATIZZAZIONE – REATTIVI MENTALI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Creativita (3)
Mostra Tutti

Sterilità

Universo del Corpo (2000)

Sterilità Ettore Cittadini Isabella Maria Coghi La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] relazione con il proprio Sé e di conseguenza una enorme crisi personale (Pines 1990). In queste situazioni si intrecciano emozioni basate su dati di realtà, quale reazione al complesso e spesso lungo iter diagnostico e terapeutico che la sterilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – ISTEROSALPINGOGRAFIA – PSICOLOGIA DINAMICA – SECREZIONI VAGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sterilità (4)
Mostra Tutti

Panico

Universo del Corpo (2000)

Panico Paolo Pancheri Maria Caredda Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] occupate di questo fenomeno in ragione della sua diffusa presenza. Il suo vissuto soggettivo si caratterizza come un'emozione di tonalità molto sgradevole, che induce un disagio e un'inquietudine specifici. Sentimenti di incertezza e insicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – INIBITORI DELLE MONOAMINOSSIDASI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO RESPIRATORIO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
emozionàbile
emozionabile emozionàbile agg. [dal fr. émotionnable, der. di émotionner «emozionare»]. – Di persona facile all’emozione, che si emoziona facilmente, e talvolta in modo eccessivo: un bambino, un ragazzo e.; sei troppo e., figlia mia!
emozionante
emozionante agg. [part. pres. di emozionare]. – Che suscita emozione, eccitazione; avvincente, appassionante, elettrizzante, coinvolgente: una partita e.; una lettura, un film davvero e.; un panorama emozionante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali