• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [176]
Sociologia [12]
Biografie [28]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [18]
Psicologia sociale [11]
Cinema [11]
Psicologia generale [10]
Psicologia e psicanalisi [10]
Psicologia dell eta evolutiva [8]

Altruismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Altruismo Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] la letteratura che ne è seguita. La situazione sperimentale della già citata ricerca di Batson e altri (v., 1981) sull'empatia come fonte di atti altruistici, ad esempio, era la seguente: il soggetto, dopo aver visto un altro studente ricevere delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – ALASDAIR MACINTYRE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altruismo (3)
Mostra Tutti

Azione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Azione sociale Raymond Boudon Introduzione Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] ricostruire i motivi di un comportamento non è mai - salvo che nella fase finale dell'analisi - una questione di empatia). In generale un osservatore tende a giudicare irrazionale il comportamento di un attore quando ha l'impressione che questi vada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – STRATIFICAZIONE 'SOCIALE – DILEMMA DEL PRIGIONIERO

Modernizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modernizzazione Carlo Trigilia Introduzione Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] , in cui molto importante è il ruolo dell'istruzione e dei mezzi di comunicazione di massa come 'moltiplicatori di empatia'. Maggiore attenzione al processo di socializzazione primaria, che avviene nei primi anni di vita e coinvolge maggiormente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ALEXANDER GERSCHENKRON – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – UGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernizzazione (4)
Mostra Tutti

Religione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religione Hans G. Kippenberg 1. Introduzione La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] risolvere il problema posto dal diario di Malinowski affermando che alla base del lavoro dell'interprete non vi è l'empatia, bensì l'osservazione del modo in cui gli uomini agiscono nel contesto delle forme simboliche attraverso cui rappresentano se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Religione (8)
Mostra Tutti

Solidarieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Solidarietà Rainer Zoll Introduzione La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] come altro" (ibid., p. 383). Per citare le parole di Habermas a proposito della riuscita del discorso morale: "Senza l'empatia solidale di ciascuno con la situazione di tutti gli altri è impossibile pervenire a una soluzione capace di creare consenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarieta (1)
Mostra Tutti

sociologia

Dizionario di Storia (2011)

sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. La nascita della s. come [...] per modelli di spiegazione generalizzante, nel caso delle scienze naturali, di tipo idiografico, cioè secondo procedimenti di ricostruzione empatica dei fatti, nel caso della storia e della s. (e di tutte le altre scienze della cultura). Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sociologia (12)
Mostra Tutti

Multiculturalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multiculturalismo Alessandro Ferrara In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] risultano indebolite tanto la capacità di "immaginarsi il simile, ovvero l'equità, quanto l'immaginarsi il dissimile, ovvero l'empatia". Infine, chiude la serie dei vizi sollecitati dal m. 'il vizio del wishful thinking', il peggiore fra tutti: esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ MULTIETNICA – COSTELLAZIONE – SCHIZOFRENIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

Interazionismo simbolico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interazionismo simbolico Margherita Ciacci Introduzione L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] ricerca implicano uno scambio di gesti esplorativi tra chi la svolge e il proprio Alter, attraverso un rapporto di empatia che permetta di percepire i ruoli altrui e quelli propri in un comune processo dialettico. Le definizioni concettuali, sostiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – GEORGE HERBERT MEAD – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA SOCIALE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazionismo simbolico (1)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Ecologia Raimondo Strassoldo Introduzione L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sono collegamenti profondi; esse sono essenzialmente tutte espressioni di un atteggiamento di compassione, tenerezza, solidarietà, simpatia, empatia, amore (ovvero 'eguaglianza, libertà, fraternità') esteso a categorie sempre più ampie di soggetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – ANTICHITÀ CLASSICA – DARWINISMO SOCIALE – SCUOLA DI CHICAGO – LANDSCAPE ECOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Comunità

Universo del Corpo (1999)

Comunità Anna Laura Palazzo Mario Picchi Giancarlo Urbinati Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] sulla persona formulato da C. Rogers, che considera gli operatori agenti di cambiamento nella promozione della libertà di esplorazione, empatia, accettazione e rispetto di sé e degli altri, e quello con H. Bridger e l'esperienza delle dinamiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – SOCIOLOGIA
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FILONE D'ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
empatìa
empatia empatìa s. f. [comp. del gr. ἐν «in» e -patia, per calco del ted. Einfühlung (v.)]. – In psicologia, in generale, la capacità di comprendere lo stato d’animo e la situazione emotiva di un’altra persona, in modo immediato, prevalentemente...
empàtico
empatico empàtico agg. [der. di empatia] (pl. m. -ci). – Relativo all’empatia, caratterizzato da empatia: comprensione e.; capire in modo empatico. ◆ Avv. empaticaménte, in modo empatico, con empatia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali