• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Letteratura [13]
Religioni [13]
Diritto [9]
Diritto civile [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Astronomia [5]
Filosofia [5]

astronomia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astronomia Ideale Capasso Giorgio Tabarroni Per i classici e i medievali questo termine, il cui sinonimo era ‛ astrologia ', ha avuto un significato così lato, da comprendere tutte le discipline che [...] l'ordine dei nove cieli mobili (Cv II III 7), e dopo aver detto che fuori di tutti questi, li cattolici pongono lo cielo Empireo (§ 8), egli tratta dei poli e dell'equatore di ogni cielo descrivendo poi l'epiciclo e il deferente di Venere, i quali ... Leggi Tutto

Benedetto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto, santo Raoul Manselli Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] ove ogni aspirazione trova il suo compimento nella beatitudine della visione di Dio e nello stato di perfezione che gli è proprio. All'Empireo sale, infatti, la scala che D. ha già vista e che simboleggia i gradi dell'ascesa contemplativa. È la scala ... Leggi Tutto

carita

Enciclopedia Dantesca (1970)

carità (caritade; caritate) ** Philippe Delhaye La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] di foco, cioè ardore d'amore e di caritade) - si esprime al grado massimo nel Paradiso: per quanti si dice più lì [nell'Empireo] ‛ nostro ', / tanto possiede più di ben ciascuno, / e più di caritate arde in quel chiostro (Pg XV 57); Se tu vedessi com ... Leggi Tutto

Sibilla

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sibilla Clara Kraus Appellativo d'incerta origine etimologica, usato dalla tradizione religiosa greco-romana e orientale, con riferimento a figure femminili mitiche e storiche, cui era attribuita capacità [...] almeno per approssimazione la rapidità con cui si è dileguata dalla mente di D. la visione di Dio da lui avuta nell'Empireo. Il nome della S. ricorre ancora in Cv IV XXVI 9 (Quanto spronare fu quello, quando esso Enea sostenette solo con Sibilla ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – PLUTARCO – ERACLITO – VIRGILIO – EMPIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibilla (2)
Mostra Tutti

rosa

Enciclopedia Dantesca (1970)

rosa Lucia Onder In senso proprio per il nome del fiore; in quattro casi è un termine di similitudine: in Rime CIV 21 [la donna] 'n su la man si posa / come succisa rosa; Cv IV XXVII 4 conviensi aprire [...] formati dagli spiriti sapienti, le anime che le compongono sono dette rose (Pd XII 19). L'immagine torna nell'Empireo, dove D., per rendere sensibile la scena grandiosa dei beati in bianche stole disposti ad anfiteatro, crea la figurazione ... Leggi Tutto

maturo

Enciclopedia Dantesca (1970)

maturo Con significato proprio, riferito a frutto (estensivamente anche a ‛ biada ': v. Pd XIII 132) pervenuto alla fase finale del suo sviluppo: come uno pomo maturo leggiermente e sanza violenza si [...] in prima vita. Più deciso il valore metaforico di Pd XXII 64 Ivi è perfetta, matura e intera / ciascuna disïanza: nell'Empireo (Ivi) ogni desiderio si presenta al grado giusto e nel momento più opportuno per ottenere il suo adempimento: " idest non ... Leggi Tutto

ALANO di Lilla

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Lilla verso il 1128, morto a Cîteaux nel 1202. Insegnò probabilmente a Parigi; fattosi monaco cisterciense, partecipò, seguendo le direttive del terzo concilio del Laterano (1179), dove intervenne, [...] delle Virtù. È un viaggio per i sette cieli sul carro dei Sensi, per il firmamento con la guida della Teologia, all'empireo con la guida della Fede; e da ultimo ha luogo un rapimento estatico. Siamo nel campo dove spazierà l'alta fantasia di Dante ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – METODO DEDUTTIVO – BRUNETTO LATINI – ALAIN DE LILLE – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALANO di Lilla (3)
Mostra Tutti

BABELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABELE S. Maddalo Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] di estrema aderenza al testo, vari momenti del racconto relativo a Babilonia: la maledizione di Dio, con la mano che sporge dall'empireo, l'incendio della città (Ap. 18, 8), l'angelo che scaglia in mare una pietra, grande come una macina di mulino, e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DE' MENABUOI – GERVASIO DI TILBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABELE (5)
Mostra Tutti

viso

Enciclopedia Dantesca (1970)

viso Domenico Consoli Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] umana), usato per rappresentare oggettivamente l'organo e la facoltà della vista. Tipica e ripetuta, durante l'ascesa all'Empireo, l'allusione di D. alla sua debolezza visiva innanzi allo splendore dei messi celesti, di Beatrice, delle anime sante ... Leggi Tutto

visio beatifica

Enciclopedia Dantesca (1970)

visio beatifica Giovanni Fallani - È l'intuizione immediata della divina essenza (cfr. Matt. 5, 8; 18, 10; 22, 30). S. Paolo parla della sua diretta esperienza, con il rapimento al terzo cielo (II Cor. [...] intelligibile all'altra, considera ogni cosa in un solo atto con la visione divina. I tre elementi della v.b. definiscono così l'Empireo: luce intellettual, amor di vero ben, letizia (Pd XXX 40-42). Con il suo fulgore, Dio accoglie le anime nella v.b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
empìreo
empireo empìreo (ant. empìrio, ant. e poet. empiro) agg. e s. m. [dal lat. tardo empyrius, gr. ἐμπύριος «infiammato, ardente», der. di πῦρ «fuoco»]. – Cielo e., o assol. empireo, nella cosmologia medievale, cielo di luce spirituale e sede...
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali